Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
13/11/2019: La certificazione dei formatori per la sicurezza delle macchine agricole
Avviato il progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell’ambito della sicurezza delle macchine agricole
I corsi di formazione hanno l’obiettivo di incrementare le potenzialità informative e formative della Regione Toscana sulla sicurezza degli operatori agricoli formando esperti della gestione della sicurezza nel settore dell’agricoltura.
Maggiore sicurezza in agricoltura. L’obiettivo dei firmatari è mantenere e rafforzare la collaborazione per rendere più efficiente la politica della prevenzione nell’ambito della formazione nell’agricoltura, settore produttivo in cui il fenomeno infortunistico assume caratteri di significatività in termini di frequenza e gravosità. L’iniziativa ha lo scopo di elevare il livello della gestione della sicurezza in agricoltura, a partire dalla formazione di esperti in grado di trasferire in modo appropriato le proprie conoscenze ai lavoratori.
La figura del formatore nel settore agricolo. Il formatore esperto qualificato e certificato è una figura altamente specializzata che ha seguito un preciso iter di alta formazione nel settore della meccanizzazione agricola e ha approfondito il tema della sicurezza, dell’efficienza energetica, della sicurezza ambientale e della conduzione pratica delle macchine a supporto delle imprese agricole.
È possibile leggere il testo della convenzione e approfondire ulteriormente il contenuto del progetto attraverso i link sottoindicati.
- Convenzione tra Inail Dr Toscana, Regione Toscana, Dagri - Università degli Studi di Firenze, Accademia dei Georgofili e Cai
Convenzione finalizzata all'attivazione del "Progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell'ambito della sicurezza delle macchine agricole".
- Progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell’ambito della sicurezza delle macchine agricole
Progetto, promosso da Inail-Dr Toscana ed elaborato nell’ambito delle attività promosse dall’Accademia dei Georgofili, mira ad una azione di incremento delle potenzialità informative e formative nella Regione Toscana sul complesso problema della sicurezza degli operatori agricoli.
Fonte: INAIL
01/02/2023: Il Metaverso tra utopie e distopie
Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy
31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”
È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale
30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita
Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.
23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro
Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.
18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito
16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro
Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba
12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico
Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA
09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento
L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.
09/01/2023: Bando Isi 2021: proroga termini
Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi.
22/12/2022: Buone Feste!
La redazione di PuntoSicuro si ferma dal 27 dicembre al 5 gennaio. A tutti voi i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo!
22/12/2022: Nuovo strumento generico OiRA per la valutazione dei rischi
Disponibile un nuovo strumento generico OiRA per la programmazione di una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro
19/12/2022: Per Natale ANMIL allestirà gli alberi per la Sicurezza
La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” allestirà oltre 50 alberi per la Sicurezza sul Lavoro dell'artista Sbolzani in tutta Italia
16/12/2022: Microplastiche in ambiente di acqua dolce
Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione
09/12/2022: Convegno sul reinserimento lavorativo
Si svolgerà a Torino il 16 dicembre il convegno gratuito sul "Reiserimento lavorativo".
06/12/2022: Prevenzione degli infortuni stradali
Sottoscritto un protocollo tra Polizia di Stato e Inail: l’obiettivo è la promozione della cultura della guida sicura, attraverso iniziative comunicative e campagne di sensibilizzazione rivolte anche ai giovani
05/12/2022: Chiusura della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"
Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”
01/12/2022: Adottata la nuova Direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità
La Corporate Sustainability Reporting Directive, in breve CSRD
01/12/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi dieci mesi del 2022
Online gli open data Inail dei primi dieci mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 595.569 (+32,9%), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale (+10,2%).
29/11/2022: COVID-19 e protocollo: permane la versione del 30 giugno 2022
Gli incontri al Ministero del Lavoro non hanno portato alla revisione del Protocollo condiviso. La versione del 30 giugno 2022, il quadro aggiornato e le indicazioni di Assolombarda.
14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5