Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.

L’associazione americana delle autostrade interstatali e dei trasporti ha rilasciato uno studio, che mostra come un gran numero di ministeri del trasporto, a livello statale, stia utilizzando la tecnologia dei droni per migliorare la sicurezza del traffico, ridurre le congestioni e risparmiare denaro.
Secondo questo studio, condotto nel marzo 2016, 33 ministeri dei trasporti statali stanno già utilizzando, o stanno per utilizzare, dei droni, per ispezione di ponti, per tenere sotto controllo incidenti stradali, in fase di rimozione dei veicoli e per altre applicazioni innovative. Sono ben 17 gli altri ministeri, che stanno studiando a fondo le modalità con cui utilizzare questi preziosi amici della sicurezza.
Questa associazione ha anche preparato un documento, che mette in evidenza i benefici dell’uso dei droni; ciò che è particolarmente interessante è che questo studio prende in esame anche aspetti legati alla sicurezza del traffico aereo e prende anche in esame gli esiti di una tavola rotonda, tenuta nel maggio 2015, che ha messo a  confronto tutti i soggetti interessati.
Per migliorare la conoscenza di questi aspetti, l’associazione sta organizzando una serie di webinar, vale a dire di conferenze svolte via Internet, per illustrare le più moderne tecnologie.
L’associazione  non manca di sottolineare che tutte le prove effettuate con i droni devono essere approvate dalla amministrazione federale della aviazione-FAA, che, da parte sua, ha confermato che per il luglio 2016 dovrebbe essere pronta una regolamentazione sull’utilizzo commerciale dei droni, sia in fase di prova, sia in fase di utilizzo sul campo.
Tutti i soggetti intervistati, almeno fino ad adesso, hanno confermato che i droni rappresentano un sistema sicuro, affidabile ed economico per tenere sotto controllo il flusso dei traffici automobilistici, per avere fotografie, riprese dall’alto, di zone critiche e di aree in cui sono coinvolti veicoli incidentati e per osservare da vicino le condizioni dei, che spesso sono assai difficili da ispezionare accuratamente.
Ad esempio, una analisi visiva ravvicinata delle condizioni dei tiranti di un ponte può richiedere otto ore, una squadra di quattro persone con speciali attrezzature e un costo stimato intorno ai 5000 dollari. La stessa ispezione, effettuato utilizzando droni, con lo stesso livello di affidabilità, richiede l’utilizzo di una squadra di due persone, che opera per due ore, con un costo stimato di 250 dollari.
A fronte di questi risultati non può stupire il fatto che questa specifica attività sia particolarmente interessante, anche alla luce del fatto che essa può essere svolta senza necessariamente bloccare oppure restringere il flusso della circolazione sul ponte, per tutta la durata dell’ispezione.
Per osservare il rapporto video della  AASHTO  cliccate qui.
 
Adalberto Biasiotti

08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?

L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.


07/10/2014: Assicurati contro gli infortuni anche i volontari impegnati negli enti locali


07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori


06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici


03/10/2014: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


03/10/2014: La ricerca dell’Inail al servizio della sicurezza della macchine industriali


02/10/2014: Le novità normative comunitarie in materia di attrezzature a pressione


02/10/2014: Amianto alla Olivetti: secondo i pm i vertici della storica fabbrica sarebbero intervenuti in ritardo per tutelare i lavoratori


01/10/2014: Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici

Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici


30/09/2014: Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti

Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti


29/09/2014: Fare in modo che le imprese si adoperino per la sicurezza e la salute sul lavoro.


17/09/2014: Pubblicato il Decreto di Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 10 giugno 2014 - Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.


15/09/2014: Pubblicato il decreto che individua i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e fascicolo dell'opera

Pubblicato il nuovo decreto interministeriale del 9 settembre 2014


14/07/2014: Firmato il decreto di ricostituzione della Commissione consultiva permanente


30/06/2014: La possibilità di partecipare al premio “Imprese per la sicurezza” scade il 5 luglio

Scade il 5 luglio 2014 la possibilità di partecipare al Premio Imprese per la sicurezza di Confindustria e Inail.


27/06/2014: Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014

Sistema Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014.


25/06/2014: Nuovo codice appalti: tavola rotonda il 26 giugno a Milano

Codice Appalti. Tavola rotonda con il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti alla Bocconi a Milano (26/6, ORE 9)


11/06/2014: Convegno il 16 giugno sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici

Sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici “Novità normative introdotte da recenti provvedimenti e da provvedimenti in itinere:cosa cambia e cosa potrà cambiare per i Committenti e le imprese”


06/06/2014: Cassazione: l’esperienza decennale dei lavoratori non può sostituire la formazione

Con la sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità del datore di lavoro sul mancato obbligo formativo previsto dal TU sulla sicurezza (Decreto Legislativo n. 81/2008), per l’infortunio occorso al lavoratore, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo sia stato munito di tutti i dispositivi di protezione individuale previsti per il rischio connesso e che abbia un’esperienza pluriennale con i macchinari abitualmente utilizzati al lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno spiegato come l’esperienza e le competenze dei lavoratori non possono sostituire in nessun modo la formazione impartita dal datore di lavoro.


05/06/2014: Rassegna-Concorso Inform@zione: SCADENZA PROROGATA AL 30/06


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122