Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.

L’associazione americana delle autostrade interstatali e dei trasporti ha rilasciato uno studio, che mostra come un gran numero di ministeri del trasporto, a livello statale, stia utilizzando la tecnologia dei droni per migliorare la sicurezza del traffico, ridurre le congestioni e risparmiare denaro.
Secondo questo studio, condotto nel marzo 2016, 33 ministeri dei trasporti statali stanno già utilizzando, o stanno per utilizzare, dei droni, per ispezione di ponti, per tenere sotto controllo incidenti stradali, in fase di rimozione dei veicoli e per altre applicazioni innovative. Sono ben 17 gli altri ministeri, che stanno studiando a fondo le modalità con cui utilizzare questi preziosi amici della sicurezza.
Questa associazione ha anche preparato un documento, che mette in evidenza i benefici dell’uso dei droni; ciò che è particolarmente interessante è che questo studio prende in esame anche aspetti legati alla sicurezza del traffico aereo e prende anche in esame gli esiti di una tavola rotonda, tenuta nel maggio 2015, che ha messo a  confronto tutti i soggetti interessati.
Per migliorare la conoscenza di questi aspetti, l’associazione sta organizzando una serie di webinar, vale a dire di conferenze svolte via Internet, per illustrare le più moderne tecnologie.
L’associazione  non manca di sottolineare che tutte le prove effettuate con i droni devono essere approvate dalla amministrazione federale della aviazione-FAA, che, da parte sua, ha confermato che per il luglio 2016 dovrebbe essere pronta una regolamentazione sull’utilizzo commerciale dei droni, sia in fase di prova, sia in fase di utilizzo sul campo.
Tutti i soggetti intervistati, almeno fino ad adesso, hanno confermato che i droni rappresentano un sistema sicuro, affidabile ed economico per tenere sotto controllo il flusso dei traffici automobilistici, per avere fotografie, riprese dall’alto, di zone critiche e di aree in cui sono coinvolti veicoli incidentati e per osservare da vicino le condizioni dei, che spesso sono assai difficili da ispezionare accuratamente.
Ad esempio, una analisi visiva ravvicinata delle condizioni dei tiranti di un ponte può richiedere otto ore, una squadra di quattro persone con speciali attrezzature e un costo stimato intorno ai 5000 dollari. La stessa ispezione, effettuato utilizzando droni, con lo stesso livello di affidabilità, richiede l’utilizzo di una squadra di due persone, che opera per due ore, con un costo stimato di 250 dollari.
A fronte di questi risultati non può stupire il fatto che questa specifica attività sia particolarmente interessante, anche alla luce del fatto che essa può essere svolta senza necessariamente bloccare oppure restringere il flusso della circolazione sul ponte, per tutta la durata dell’ispezione.
Per osservare il rapporto video della  AASHTO  cliccate qui.
 
Adalberto Biasiotti

05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63