Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente

Sul sito dell'ARPAT è disponibile la scheda "L'ozono, un inquinante tipicamente estivo" che descrive in maniera sintetica ma esaustiva le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente.

L'ozono è un elemento indispensabile per la vita sulla Terra tuttavia rappresenta anche un inquinante, nel momento in cui le sue concentrazioni in atmosfera superano determinati valori.

Particolarmente durante l'estate, periodo in cui l'accumulo di questa sostanza è massima, bisogna prestare particolare attenzione ad un'eventuale esposizione, soprattutto per attività svolte all'aperto.

Proprio riguardo a questa problematica la scheda cerca, non solo di spiegare cosa sia e come si formi l'ozono, ma anche di informare quali siano i suoi principali effetti sull'ambiente e sulla salute umana, nonché indicare alcune "buone pratiche" per limitarne l'effetto inquinante.

Una sezione infine è dedicata agli strumenti di monitoraggio e divulgazione attraverso cui ARPAT e altri soggetti (Lamma, Regione ecc) informano il pubblico sulla situazione relativa alla presenza di ozono, soprattutto durante il periodo estivo.

È disponibile anche la versione sfogliabile della pubblicazione (sito Web esterno, si apre in una nuova finestra) e la versione e-book (in formato ePub).



03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124