Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere
Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.
PUNTI SALIENTI DELLA STORIA
-La percentuale di donne e ragazze che vivono in condizioni di povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, dopo i forti aumenti registrati durante la pandemia di COVID-19.
-Tuttavia, al ritmo attuale dei progressi, potrebbero volerci fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà.
-Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
UN Women e il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) hanno pubblicato un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG. Nonostante i significativi progressi in tutto il mondo sulla parità di genere e l'emancipazione delle donne e delle ragazze, il rapporto rivela che nessuno degli indicatori e dei sotto-indicatori dell'SDG 5 (parità di genere) viene raggiunto.
Intitolato "Progress on the Sustainable Development Goals: The Gender Snapshot 2024", il rapporto mostra che le donne detengono un seggio parlamentare su quattro, il che rappresenta un aumento significativo rispetto a un decennio fa. La quota di donne e ragazze che vivono in povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, in seguito ai forti aumenti durante la pandemia di COVID-19. Dal primo Gender Snapshot nel 2019, i governi di tutto il mondo hanno promulgato più di 50 riforme legali che cercano di colmare il divario di genere.
Nonostante questi risultati, il rapporto avverte che, agli attuali ritmi di progresso, la parità di genere nei parlamenti non diventerà realtà prima del 2063. Si stima che ci vorranno fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà. Anche il matrimonio infantile è una preoccupazione, con una ragazza su cinque che continua a sposarsi da bambina.
Il rapporto evidenzia che la disuguaglianza di genere ha un costo elevato. Secondo un comunicato stampa, "il costo globale annuo dei paesi che non riescono a istruire adeguatamente le loro popolazioni giovani è di oltre 10 trilioni di dollari". L'incapacità di colmare il divario di genere digitale potrebbe costare ai paesi a basso reddito (LIC) e ai paesi a medio reddito (MIC) altri 500 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.
Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi sulle transizioni riguardanti: sistemi alimentari; accesso e convenienza dell'energia; connettività digitale; istruzione; posti di lavoro e protezione sociale; cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento.
Pubblicato il 16 settembre 2024, il rapporto chiede un'azione decisa al Summit del futuro (SoF) e nel 30° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino nel 2025, per aumentare gli investimenti e porre fine alla discriminazione contro donne e ragazze e per mantenere la promessa dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Fonte: SDG
02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017
01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti
I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno
30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6
Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità
30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro
Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio
27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno
Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web
Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive
25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi
La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione
24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici
Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro
23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018
Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.
23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090
La Linea Guida CONFORMA
20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps
L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione
20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018
Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento
19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza
Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri
19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care
Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro
18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida
Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”
17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare
Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015
17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015
Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”
16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi
Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.
16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti
La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.
13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda
Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.
97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5