Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere

Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.

PUNTI SALIENTI DELLA STORIA

-La percentuale di donne e ragazze che vivono in condizioni di povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, dopo i forti aumenti registrati durante la pandemia di COVID-19.

-Tuttavia, al ritmo attuale dei progressi, potrebbero volerci fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà.

-Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

UN Women e il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) hanno pubblicato un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG. Nonostante i significativi progressi in tutto il mondo sulla parità di genere e l'emancipazione delle donne e delle ragazze, il rapporto rivela che nessuno degli indicatori e dei sotto-indicatori dell'SDG 5 (parità di genere) viene raggiunto.

Intitolato "Progress on the Sustainable Development Goals: The Gender Snapshot 2024", il rapporto mostra che le donne detengono un seggio parlamentare su quattro, il che rappresenta un aumento significativo rispetto a un decennio fa. La quota di donne e ragazze che vivono in povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, in seguito ai forti aumenti durante la pandemia di COVID-19. Dal primo Gender Snapshot nel 2019, i governi di tutto il mondo hanno promulgato più di 50 riforme legali che cercano di colmare il divario di genere.

Nonostante questi risultati, il rapporto avverte che, agli attuali ritmi di progresso, la parità di genere nei parlamenti non diventerà realtà prima del 2063. Si stima che ci vorranno fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà. Anche il matrimonio infantile è una preoccupazione, con una ragazza su cinque che continua a sposarsi da bambina. 

Il rapporto evidenzia che la disuguaglianza di genere ha un costo elevato. Secondo un comunicato stampa, "il costo globale annuo dei paesi che non riescono a istruire adeguatamente le loro popolazioni giovani è di oltre 10 trilioni di dollari". L'incapacità di colmare il divario di genere digitale potrebbe costare ai paesi a basso reddito (LIC) e ai paesi a medio reddito (MIC) altri 500 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.

Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi sulle transizioni riguardanti: sistemi alimentari; accesso e convenienza dell'energia; connettività digitale; istruzione; posti di lavoro e protezione sociale; cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento.

Pubblicato il 16 settembre 2024, il rapporto chiede un'azione decisa al Summit del futuro (SoF) e nel 30° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino nel 2025, per aumentare gli investimenti e porre fine alla discriminazione contro donne e ragazze e per mantenere la promessa dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Fonte: SDG



11/11/2016: Il vincitore del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Il trailer del film vincitore per il 2016.


10/11/2016: Molestie e violenza sul lavoro: firmato l'accordo quadro in Veneto

Quali sono le azioni concrete per individuare, prevenire e gestire i problemi derivanti da questi abusi?


09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?


08/11/2016: Inail Toscana e Comune di Firenze insieme per la sicurezza sul lavoro

Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative integrate in tema di salute e sicurezza sul lavoro.


07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016

Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.


07/11/2016: La scuola a prova di privacy

La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per "insegnare la privacy e rispettarla a scuola"


04/11/2016: Due progetti formativi per ridurre l'incidentalità stradale lavorativa

Disponibili un cortometraggio e alcune slide.


03/11/2016: La sicurezza e la salute sul lavoro: un aspetto fondamentale per le micro e piccole imprese

Sesame: la sfida della sicurezza e della salute sul lavoro


02/11/2016: Silice cristallina respirabile nei cantieri

Pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro


02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?

Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS


26/10/2016: 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018. Anche in diretta video.


25/10/2016: Contactless payments: è un boom

Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.


25/10/2016: Presentata una proposta di modifica al decreto 81

È stato presentato il disegno di legge “Modifica all’articolo 39 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".


24/10/2016: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro: 12 film a ingresso gratuito

Dal 25 al 28 ottobre 2016 a Milano dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.


21/10/2016: Alcol test per i lavori a rischio?

Discussa l'intesa per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti


21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,


21/10/2016: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro del 2016

Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.


20/10/2016: La certificazione delle barriere perimetrali

Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.


19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?


19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".


82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5