Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere
Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.
PUNTI SALIENTI DELLA STORIA
-La percentuale di donne e ragazze che vivono in condizioni di povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, dopo i forti aumenti registrati durante la pandemia di COVID-19.
-Tuttavia, al ritmo attuale dei progressi, potrebbero volerci fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà.
-Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
UN Women e il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) hanno pubblicato un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG. Nonostante i significativi progressi in tutto il mondo sulla parità di genere e l'emancipazione delle donne e delle ragazze, il rapporto rivela che nessuno degli indicatori e dei sotto-indicatori dell'SDG 5 (parità di genere) viene raggiunto.
Intitolato "Progress on the Sustainable Development Goals: The Gender Snapshot 2024", il rapporto mostra che le donne detengono un seggio parlamentare su quattro, il che rappresenta un aumento significativo rispetto a un decennio fa. La quota di donne e ragazze che vivono in povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, in seguito ai forti aumenti durante la pandemia di COVID-19. Dal primo Gender Snapshot nel 2019, i governi di tutto il mondo hanno promulgato più di 50 riforme legali che cercano di colmare il divario di genere.
Nonostante questi risultati, il rapporto avverte che, agli attuali ritmi di progresso, la parità di genere nei parlamenti non diventerà realtà prima del 2063. Si stima che ci vorranno fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà. Anche il matrimonio infantile è una preoccupazione, con una ragazza su cinque che continua a sposarsi da bambina.
Il rapporto evidenzia che la disuguaglianza di genere ha un costo elevato. Secondo un comunicato stampa, "il costo globale annuo dei paesi che non riescono a istruire adeguatamente le loro popolazioni giovani è di oltre 10 trilioni di dollari". L'incapacità di colmare il divario di genere digitale potrebbe costare ai paesi a basso reddito (LIC) e ai paesi a medio reddito (MIC) altri 500 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.
Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi sulle transizioni riguardanti: sistemi alimentari; accesso e convenienza dell'energia; connettività digitale; istruzione; posti di lavoro e protezione sociale; cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento.
Pubblicato il 16 settembre 2024, il rapporto chiede un'azione decisa al Summit del futuro (SoF) e nel 30° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino nel 2025, per aumentare gli investimenti e porre fine alla discriminazione contro donne e ragazze e per mantenere la promessa dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Fonte: SDG
30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco
Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni
29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro
Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi
28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi
L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.
27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa
L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.
24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?
Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.
23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!
12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!
22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese
Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019
21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104
Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA
20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore
Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.
17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono
Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.
16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio
Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.
14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6
Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere
13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo
Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione
10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:
09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?
Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.
08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy
Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti
07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi
Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore
06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA
03/05/2019: La Riserva Cognitiva
Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale
53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5