Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020
Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale
ROMA - Come per altre manifestazioni fieristiche, anche Job&Orienta trasmigra sul web e conferma così il consueto appuntamento di fine novembre per aprire una finestra di dialogo e di approfondimento sui temi dell’orientamento professionale e della formazione per tutto il mondo della scuola e delle istituzioni collegate. Con una vetrina virtuale, dove saranno disponibili materiali e prodotti informativi, e un calendario articolato di webinar, workshop e incontri interattivi, l’Inail partecipa alla rassegna, confermando il suo impegno per diffondere nella popolazione scolastica i temi chiave della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Scuole in sicurezza anche nell’emergenza epidemiologica. Un impegno che nel 2020 ha dovuto necessariamente tenere conto dell’interruzione delle attività in presenza causata dall’emergenza sanitaria e della prosecuzione attraverso la didattica a distanza, con ripercussioni anche sulle iniziative portate avanti dall’Istituto e dalle Direzioni regionali in sinergia con le istituzioni scolastiche territoriali. Ma questo ha anche stimolato a puntare ancora di più sulla formazione e la conoscenza sfruttando le possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche, e ha consentito alle professionalità tecniche e scientifiche dell’Inail di contribuire alla richiesta di avere scuole più sicure anche sotto il profilo sanitario, tramite la diffusione di video, pubblicazioni e altri materiali informativi su questo tema.
Nel Dossier Scuola i progetti Inail in dettaglio. Come di consueto, il contributo dell’Istituto è riassunto nel Dossier Scuola, pubblicato in occasione del 22 novembre, Giornata nazionale della sicurezza a scuola. Insieme ai dati sugli infortuni, agli incentivi per la messa in sicurezza, ristrutturazione e realizzazione di edifici scolastici, nel dossier sono riportati i progetti e le iniziative portati avanti nei mesi scorsi, alcuni dei quali vengono riproposti agli utenti di Job&Orienta.
La partecipazione dell’Inail a Job&Orienta. La presenza dell’Istituto alla manifestazione è curata, organizzativamente e scientificamente, dalla Direzione centrale prevenzione in sinergia con il Dipartimento innovazioni tecnologiche, sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e con le Direzioni regionali Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Emilia Romagna.
Al via con l’abc della sicurezza, l’artigianalità digitale, la prevenzione a bordo nave. La partecipazione si articola, lungo i tre giorni di questa edizione, in un calendario di incontri che avrà inizio mercoledì 25 novembre. A inaugurare, alle 10, sarà il webinar dedicato all’illustrazione dei principi generali su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con una sessione speciale sul Coronavirus e un questionario con Kahoot per gli utenti. A seguire, alle 11.30, “Flash Lab sicurezza e lavoro fai da te”, un workshop che guarda al mondo degli “influencer artigiani”, in cui gli studenti vengono invitati a svolgere in sicurezza un’attività artigianale a distanza, partecipando a un laboratorio agile e sperimentando soluzioni a criticità attraverso l’uso delle tecnologie, e imparando come valutare i rischi e adottare le misure di protezione. A chiudere la giornata, alle 14, un appuntamento organizzato dalla Direzione regionale Liguria specificamente dedicato agli Istituti nautici, dove sono analizzati i compiti dell’Inail in questo settore e i principali rischi a bordo nave con le figure professionali di prevenzione coinvolte. Un focus specifico è riservato al Covid-19 e altre infezioni virali e batteriche, e all’uso corretto dei dispositivi di protezione.
I progetti promossi dall’Inail sul territorio. Giovedì 26 novembre, spazio alle Direzioni regionali, con le iniziative portate avanti da diversi anni dalla sede Inail di Udine (ore 10) in sinergia con altri attori del territorio attraverso progetti e percorsi formativi su prevenzione a scuola e negli altri luoghi di studio e di lavoro. Il pluripremiato videogame “Gli Scacciarischi”, che alterna livelli di gioco a quiz, sarà illustrato dalla Direzione regionale Puglia (ore 11), mentre la Direzione Emilia Romagna (ore 12.30) presenterà il percorso di facilitazione rivolto agli studenti degli istituti agrari per la formazione nel primo triennio di studio, finalizzato all'abilitazione all’uso di trattori agricoli. Da ultimo, alle 14, la giornata si chiude con la Direzione Friuli Venezia Giulia e il monologo “Storie di metalmezzadri, quarant’anni di nordest tra lavoro, salute e passione”, in cui l’attore e formatore Bruzio Bisignano presenta, attraverso una modalità innovativa già sperimentata con successo, statistiche, circostanze e infortuni che hanno coinvolto lavoratrici e lavoratori nello svolgimento di diverse attività lavorative.
Videogiochi e sicurezza in agricoltura e costruzioni. La terza e ultima giornata, venerdì 27 novembre, si apre alle 10 con l’appuntamento “Sicuri si diventa”, un workshop interattivo con la sperimentazione di un serious game, un videogioco applicato alle tematiche di salute e sicurezza. Attraverso questo gioco i partecipanti possono acquisire maggiori conoscenze e verificare le conseguenze pratiche dei comportamenti messi in atto in alcune situazioni lavorative nel settore agricolo, edilizio e manifatturiero. A seguire e a chiudere, alle 12, l’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Veneto sulla promozione della sicurezza negli istituti tecnici a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, che coinvolge i ragazzi nello sperimentare dal vivo il “rischio” in un cantiere attraverso un’esperienza altamente formativa e di grande impatto.
Il calendario dei seminari Inail a Job&Orienta
(.pdf - 168 kb)
Fonte: INAIL
19/11/2025: Quattro sostanze raccomandate per l'autorizzazione REACH
Echa raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH
18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est
Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro.
17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate
Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL
13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi
Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico
Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?
Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11