Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata

Nel suo intervento al seminario alla Pontificia università urbaniana, il direttore generale dell’Istituto Lucibello, ha tracciato un quadro delle iniziative promosse per il sostegno delle imprese e il rafforzamento della vigilanza. Il presidente del Civ, Rampi: “Essenziale il ruolo delle parti sociali nella definizione delle strategie”
 
ROMA - Dopo l’incorporazione di Ispesl e Ipsema, che ha generato “un reticolo virtuoso di interrelazioni con la ricerca finalizzata all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo al servizio della prevenzione”, l’Inail oggi è “garante di un più ampio sistema di tutela globale e integrata”. Lo ha detto il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, intervenendo ieri pomeriggio al workshop dedicato alle misure di sostegno alle imprese e di potenziamento delle attività di vigilanza inserito nel programma del seminario internazionale organizzato insieme al ministero del Lavoro nell’ambito delle attività del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea.

“La flessione degli infortuni frutto anche delle azioni intraprese”. Lucibello ha ricordato i dati nazionali relativi all’andamento infortunistico, che nel 2013 hanno fatto registrare un calo del 9% degli infortuni riconosciuti sul lavoro dall’Istituto, passando dagli oltre 500mila del 2012 ai circa 457mila dell’anno scorso. Un trend positivo confermato anche lo scorso 9 ottobre da Eurostat, che ha quantificato in circa 3,2 milioni i casi registrati nell’Ue (3.878 quelli mortali), con una riduzione rispetto al 2008 pari, rispettivamente, al 14,1% per gli infortuni e al 20,8% per i casi mortali. Per il direttore generale dell’Inail questi risultati “sono anche un effetto delle diverse iniziative assunte in ambito prevenzionale dal sistema istituzionale e delle parti sociali, in attuazione delle strategie europee”.

Le agevolazioni a sostegno delle imprese. “L’Inail – ha aggiunto Lucibello – sostiene le imprese nel progressivo miglioramento dei processi produttivi e dell’organizzazione del lavoro, attraverso la diffusione di soluzioni organizzative e tecniche aziendali, per la riduzione dei costi sociali, economici e assicurativi”. Per incentivare l’adozione di misure di prevenzione, inoltre, “l’Istituto ha applicato una serie di agevolazioni che incidono significativamente sul costo del lavoro”: dalla riduzione dei premi e contributi assicurativi legata all’andamento infortunistico aziendale (legge 147/2013), pari al 14,17% nel 2014 (nel limite di un miliardo di euro) e al 15,38% nel 2015 (1,1 miliardi), alla riduzione dei premi per gli artigiani (legge finanziaria 2007), che nel 2014 è stata del 7,99% nel limite di 27 milioni, dalla riduzione fino al 20% dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti (protocollo del welfare 2007) all’oscillazione del tasso di prevenzione, che nell’ultimo quinquennio si è tradotta in un calo dei premi pari complessivamente a quasi 1,2 miliardi di euro, di cui hanno beneficiato oltre 173mila imprese.

Nel bando Isi 2014 incentivi per 267 milioni. Il direttore generale dell’Inail ha ricordato anche i risultati ottenuti grazie ai bandi Isi (Incentivi di sostegno alle imprese) per sostenere la realizzazione di progetti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di “un sistema ormai strutturale – ha precisato Lucibello – frutto di un’apprezzabile scelta legislativa”, che tra il 2010 e il 2013 ha messo a disposizione del nostro tessuto produttivo circa 730 milioni di euro a fondo perduto che sono stati distribuiti tra circa 14mila progetti. “A tali somme si aggiungeranno i 267 milioni destinati alla predisposizione del nuovo avviso pubblico Isi 2014, di imminente pubblicazione”. Una novità di quest’anno è rappresentata invece dai 30 milioni impegnati dall’Istituto per il bando Fipit, “per l’erogazione di finanziamenti a sostegno delle piccole e micro imprese appartenenti ai settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione dei materiali lapidei, che presentano indici infortunistici con valori tra i più elevati, sia in termini di frequenza che di gravità”.

“Notevoli interventi di rafforzamento dei controlli”. “Per quanto riguarda le attività di vigilanza – ha aggiunto Lucibello – gli interventi di potenziamento sono stati notevoli”. L’Inail, infatti, “in questi anni si è dotato di un sistema basato sullo sviluppo di strumenti tecnologici sempre più innovativi e sull’incremento delle banche dati esterne, attraverso la stipula di convenzioni e protocolli d’intesa con altri organismi che svolgono attività di controllo”. I risultati ottenuti nel triennio 2011–2013 dai circa 350 ispettori dell’Inail confermano l’efficacia di questo approccio: la percentuale delle aziende irregolari sul totale di quelle ispezionate è passata dall’85,59% all’87,75%, mentre i premi omessi accertati complessivamente – tenendo conto, cioè, anche dei premi recuperati grazie all’attività di controllo svolta dai funzionari amministrativi – sono aumentati di oltre il 30%, sfiorando nel 2013 i 140 milioni di euro.

“Mai avuto dubbi sulla necessità di un coordinamento efficace”. A proposito della razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva prevista dal Jobs Act, la legge delega in materia di lavoro appena approvata in via definitiva dal Senato, Lucibello ha sottolineato che “sulla necessità di un coordinamento efficace e sui risultati conseguibili da un impiego intelligente e flessibile delle risorse disponibili, l’Istituto non ha mai avuto dubbi e ha anche investito nel tempo nella realizzazione di quegli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per favorire la condivisione delle informazioni, evitando duplicazioni”. Il percorso attuativo delle nuove disposizioni, secondo il direttore generale “dovrà garantire le esigenze dell’Inail, particolarmente soddisfatte fino ad oggi con risorse proprie e con la massima attenzione al perimetro di competenze delle altre istituzioni, in una logica di vera integrazione delle attività e di condivisione degli scopi comuni, continuando a valorizzare una forza ispettiva di assoluta eccellenza”.

Rampi: “All’Istituto funzioni e compiti sempre più importanti”. Le politiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro avviate dall’Inail sono state al centro, questa mattina, anche dell’intervento del presidente del Civ Inail, Francesco Rampi, in occasione della tavola rotonda che ha concluso la sessione plenaria del seminario. “Qualche anno fa, come organismo di carattere strategico, avremmo avuto pochi argomenti per partecipare a un confronto come questo, dal momento che prima dei dlgs 81/2008 e 106/2009 la matrice assicurativa era ancora prevalente per l’Inail – ha affermato – Successivamente, malgrado alcune contraddizioni che ancora permangono a livello normativo, per l’Istituto si sono aperte nuove e importanti prospettive, con l’attribuzione di compiti sempre più importanti”.

“Essenziale un solido sistema di relazioni tra gli attori della prevenzione”. In questo contesto – ha ricordato Rampi – “le parti sociali svolgono un ruolo essenziale, definendo le strategie da mettere in atto, in particolare per quanto riguarda i tre ambiti degli incentivi economici alle imprese stanziati dai bandi Isi, dell’attività di ricerca in campo medico e sulla innovazione tecnologica e organizzativa e del sostegno alla cooperazione tra gli attori della prevenzione”. Proprio quest’ultimo punto assume un significato di importanza risolutiva: “perché qualsiasi aspetto – anche l’innovazione – da solo non è sufficiente se, all’origine, non è gestita da un solido sistema relazionale tra gli attori della prevenzione, un sistema che orienti la ricerca verso aspetti applicativi che non contemplino solo le componenti organizzative e tecnologiche, ma in primis includano dimensioni etiche condivise”.

“Guardare all’Europa”: pronto il secondo Quaderno del Civ. Infine, il presidente del Civ Inail ha sottolineato la forte attenzione dell’Istituto nei confronti di un approccio alla prevenzione in chiave internazionale. “Proprio oggi esce, su iniziativa dell’Inail, il secondo numero dei Quaderni del Civ dal titolo “Guardare all’Europa” – ha concluso Rampi – Si tratta di un volume importante che presenta i risultati di un lavoro comparativo svolto tra i più importanti Istituti europei di assicurazione infortuni di Italia, Francia, Germania e Finlandia e finalizzato alla condivisione di alcune fra le esperienze e le buone pratiche più incisive messe in atto in materia di prevenzione e sicurezza sociale”. Il Quaderno – disponibile sul portale dell’Istituto a partire dalla prossima settimana – raccoglie i risultati di un seminario organizzato dall’Inail – col patrocinio dell’Issa –proprio in occasione dell’apertura del semestre italiano di presidenza del Consiglio d’Europa.
 
Fonte: INAIL.

20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale


19/01/2021: Vademecum privacy per la sicurezza di foto e video online

I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando pubblichi immagini online


18/01/2021: Safety in healthcare

Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus


15/01/2021: Pandemia: Decreto-legge del 14 gennaio e Dpcm

Da domani entrerà in vigore il nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia.


15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”


14/01/2021: Seminario rischio da esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor

Si svolgerà il 21 gennaio il seminario gratuiti sui rischi fisici


13/01/2021: Data Breach: il Garante lancia un nuovo servizio online per semplificare gli adempimenti

E' operativo il nuovo servizio del Garante per supportare i titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di Data Breach (violazioni dei dati personali).


12/01/2021: Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. 


11/01/2021: Speranza firma nuove ordinanze: cinque le regioni in area arancione

Le Ordinanze, che saranno in vigore da domenica 10 gennaio 2021, collocano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.


08/01/2021: Brexit: quali sono le conseguenze in termini di protezione dei dati?

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha lasciato definitivamente l’Unione europea. Le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali sulle conseguenze in termini di protezione dati.


07/01/2021: PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19

Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)


23/12/2020: Le informazioni per l’assicurazione contro gli infortuni domestici

Un nuovo documento dell’Inail riporta le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza assicurativa in modalità telematica entro la scadenza del 1° febbraio.


22/12/2020: Safety in healthcare: un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus

Nel webinar conclusivo è stato presentato il sito, nato dal progetto omonimo scaturito dall’Avviso pubblico formulato nel 2015 dalla Direzione centrale prevenzione dell’Inail per valorizzare la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza


21/12/2020: Le novità normative per prevenire il contagio durante le feste

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge n. 172 del 18 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 durante il periodo festivo. Le indicazioni e i contributi per le attività lavorative.


18/12/2020: La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19?

Uno studio ecologico ambientale in Italia


17/12/2020: Covid-19, i test diagnostici: online il tutorial Inail

Molecolari, sierologici, antigenici: sono strumenti indispensabili per prevenire e contenere la diffusione del contagio da SARS-CoV-2. Nel video pubblicato sul portale di INAIL, le informazioni per comprenderne le diverse funzioni e utilizzarli in modo corretto


16/12/2020: Strumenti pratici per luoghi di lavoro più inclusivi e più sani

Scopri il set di strumenti CHRODIS PLUS sulle malattie croniche e il lavoro 


15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale

La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17


14/12/2020: COVID-19: i nuovi livelli di rischio delle Regioni italiane

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del l’11 dicembre 2020 del Ministero della salute che abbassa i livelli di rischio per cinque diverse Regioni: Basilicata, Calabria, Lombardia, Piemonte e Abruzzo.


11/12/2020: Riduzione dell'inquinamento atmosferico durante l'epidemia Covid 19

Uno studio condotto dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine


21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31