Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


25/11/2022: L’impegno dell’Università dell’Insubria «Oltre il genere»

Martedì 29 novembre nell’Aula Magna Granero Porati di Varese l’evento ideato da Cristiana Morosini coordinatrice del Comitato di indirizzo nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria e proposto come un momento di confronto più ampio, aperto al pubblico.

Varese e Como, 24 Novembre 2022 – «Oltre il genere. La diversità come punto di forza» è il titolo dell’evento in programma martedì 29 novembre nell’Aula Magna Granero Porati dell’Università dell’Insubria, in via Dunant 3 a Varese. 

Un progetto nato prima della pandemia nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria e cresciuto fino a diventare un momento di confronto più ampio sulle tematiche di genere.

Tra i relatori tre professori Insubria chiamati a testimoniare l’impegno dell’Ateneo per superare le differenze di genereFabio Conti racconterà il lavoro del Comitato Unico di Garanzia di cui è stato presidente, Paola Biavaschi porrà l’accento sull’importanza di “formare i formatori”, Barbara Pozzo presenterà il primo Bilancio di Genere dell’Università degli Studi dell’Insubria.

A questi contributi si affiancheranno quelli della Consigliera di Parità della Provincia di Varese sulle politiche di genere ai tempi del Pnrr, dell’Ente di certificazione Sgs Italia sulla prassi Uni PdR 125:2022 per la certificazione della parità di genere, di Confindustria Varese, che presenterà il progetto People e della vice-presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese, che relazionerà in merito al binomio «Donne e Ingegneria».

Spiega Cristiana Morosini, ingegnera, ricercatrice del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia e coordinatrice del Comitato di indirizzo delle lauree triennali e magistrali in Ingegneria dell’Ateneo: «Esaminando i dati relativi alle immatricolazioni ai corsi di studio in Ingegneria, si era osservato un calo delle iscrizioni al femminile; tale evidenza era stata considerata un “alert” di un fenomeno sociale in costante aumento e dunque da tenere sotto stretta osservazione. Il Comitato di indirizzo, che da sempre ha come mission recepire suggerimenti provenienti dal mondo delle professioni al fine di adeguare l’offerta formativa alle esigenze del mercato, ha iniziato a riflettere sul modo più opportuno per portare alla luce tale fenomeno e, soprattutto, per porvi rimedio».

Infine, l’evento vedrà alcune testimonianze personali, a cura di Inter-Action di Carla Mammone, BTicino e Servizi Territorio Srl, in merito alle diverse declinazioni della “questione di genere”, che vanno dalle differenze e/o violenze sul luogo di lavoro, alla problematica della conciliazione vita-lavoro fino alla discriminazione sessuale, divenuta, in quest’ultimo caso, uno sprone a trovare il coraggio di vivere pienamente la propria identità.

L’evento è dedicato all’ingegner Luigi Pastore, prematuramente scomparso: «Era un membro del nostro Comitato di Indirizzo, prematuramente scomparso nel dicembre 2020 – ricorda Cristiana Morosini –. Era uomo di grandissima cultura e ars oratoria, incredibilmente generoso nel donare agli studenti il suo infinito bagaglio di esperienze umane e professionali. La sua frase tipica era: la preparazione è la chiave del successo».

«Oltre il genere. La diversità come punto di forza», moderato dalla creative-mind Laura Nicolini, inizierà alle 14.30. 

Ad aprire i lavori saranno i docenti Insubria Vincenzo Torretta, direttore vicario del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate e presidente dei corsi di laurea in Ingegneria, Cristiana Morosini, coordinatrice del Comitato di indirizzo di Ingegneria, e Fabio Conti, già presidente del Comitato Unico di Garanzia.

Alle ore 14.45 si affronta il tema «Le differenze di genere tra legge, percezione, esperienze e concrete misure di tutela» con Carla Mammone, direttrice Inter-Action, Consigliere Nazionale Aifos, Referente del Gruppo Tematico Comunicazione/Relazione del Comitato di Indirizzo e Lorenzo Fantini, consulente Salute e Sicurezza sul Lavoro. 

Paola Biavaschi, storica del diritto dell’Insubria, riflette sul tema «Le radici del male: la irresistibile banalità dello stereotipo».

Il primo bilancio di genere dell’Università degli Studi dell’Insubria sarà presentato dalla sua autrice, la professoressa Barbara Pozzo, ordinario di diritto privato comparato dell’Insubria, Cattedra Unesco Uguaglianza di genere e diritti delle donne nella società multiculturale, delegata del Rettore per l’uguaglianza di genere e le pari opportunità.

Anna Danesi, Consigliera di parità della Provincia di Varese, illustra «Le politiche di genere ai tempi del Pnrr». Il focus di Nicolò Cristoni, sustainability & circular economy project leader Sgs Italia, è su «Uni Pdr 125:2022: il nuovo strumento Uni per la certificazione della parità di genere».

Alba Ciserani, responsabile area formazione e scuola di Confindustria Varese, porta «Un esempio di progetto strategico territoriale: il progetto People di Confindustria Varese. L’impresa di crescere insieme». Il punto su «Donne e ingegneria: libere professioniste e lavoratrici dipendenti, una riflessione sulla questione di genere» si fa con Giulia Guarnerio, vice presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Varese.

«Carriera, gioco di squadra e conciliazione vita=lavoro(?)» è il titolo della riflessione di Cinzia Papis, industriale area residenziale General Management Bticino. L’intervento finale è dedicato al futuro: «E poi? Storia di sogni, realtà, desideri, mondi», con Patrizia Favaron, Ceo e responsabile sviluppo Servizi Territorio Srl, membro di Ieee Women in Engineering (Wie).

Saranno riconosciuti crediti formativi a Ingegneri e Geologi e crediti per la sicurezza a RSSP e Formatori a quanti ne faranno richiesta. 

Per iscrizioni in aula o da remoto entro le ore 14:00 del 25 Novembre :

https://www.uninsubria.it/eventi

https://www.uninsubria.it/oltre-il-genere

Per info e supporto scrivere alla Segreteria evento: cdi.isla.iasal@uninsubria.it

 

Cordialmente

Carla Mammone 

 

Rappresentante Permanente per il Mondo del Lavoro del Comitato di Indirizzo –CdI del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell'Ambiente e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Ambientale e per la Sostenibilità dell'Ambiente di Lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria. Referente del Gruppo Tematico Comunicazione/Relazione Membro dei  Gruppi Tematici Sicurezza Ambiente.

 

Consigliere Nazionale AiFOS - Consigliere Esecutivo Comitato Donne AiFOS “SOFiA” per il quadriennio 2021-2025

Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro

 

 

Direttore

INTER-ACTION di Carla Mammone 

Ambiente - Certificazioni - Salute e Sicurezza sul Lavoro - CTP

Centro di Formazione - CFA AiFOS 

operante sul territorio nazionale ed all'estero per la propria clientela

 

Viale Padre G. B. Aguggiari, 76/A - Scala A - 21100 Varese (VA)

Mob. 340 2425713 - Tel. 0332.283892 

E-Mail: interactioncm19@gmail.com - info@inter-action.it 

pec: inter-active@pec.it - www.inter-action.it

Locandina (pdf)


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11