Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017

È ai nastri di partenza la 27ma edizione Job&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento e della formazione e di tutto quello che ruota intorno alla scuola e al lavoro, che ritorna alla Fiera di Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre. All’edizione 2017 rinnova la propria presenza anche l’Inail, con lo stand istituzionale allestito all’interno del padiglione 7 - Lettera G - (percorso rosso). E, soprattutto, con un fitto calendario di eventi informativi, incontri interattivi, seminari di approfondimento e laboratori.

Attività scientifiche, culturali e professionali che sono curate e promosse dalla Direzione centrale prevenzione in collaborazione con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), la Consulenza statistico attuariale (CSA), il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e le Direzioni regionali Emilia Romagna, Puglia, Umbria e Veneto, dedicate in primo luogo agli insegnanti, agli esperti e ai professionisti del settore educativo, ma anche agli studenti e alle loro famiglie. Segno di un’attenzione consolidata che l’Istituto riserva al mondo della scuola, con interventi a favore dell’edilizia scolastica e con numerose partecipazioni a progetti di formazione e informazione europei, nazionali e territoriali, alcuni dei quali riassunti in modo organico nel Dossier scuola 2017, curato anch’esso dalla Direzione centrale prevenzione congiuntamente alla Direzione centrale pianificazione ed comunicazione, alla Direzione centrale patrimonio e alla Consulenza statistico attuariale.
 
Ester Rotoli (Direttore centrale prevenzione Inail): “La scuola, un laboratorio attivo di formazione e cittadinanza”. Afferma Rotoli, Direttore centrale prevenzione Inail: “L’Istituto riconosce nella scuola il luogo ideale da cui partire per favorire la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi che accompagni i ragazzi lungo l’arco della loro vita. Un luogo in cui la didattica e l’educazione possano assolvere la propria funzione tradizionale, affiancandola a quella di orientamento e di accompagnamento per le nuove generazioni in uno sviluppo che renda i futuri cittadini, soggetti informati e consapevoli. Per questo l’Istituto realizza iniziative destinate non solo agli studenti ma anche alle figure che coadiuvano la trasmissione di questa cultura, quali, ad esempio, insegnanti e dirigenti scolastici”.
 
In 70mila all’edizione 2016. L’edizione di quest’anno della manifestazione veronese, dal tema Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”, intende proporre, secondo gli organizzatori, “una riflessione sulla necessità di saldare forti alleanze tra scuola e lavoro, allineando la formazione con i profondi cambiamenti del mondo economico-produttivo e della società, ma pure sollecitando nei giovani la predisposizione all’apprendimento continuo.

Convinti che l’industria 4.0 si costruisce a partire dall’innovazione di didattica e formazione. E nella consapevolezza – è detto sempre nella nota di presentazione - che ad evolvere, accanto alle professioni e alle competenze richieste, è il lavoro stesso, e che l’innovazione non è esclusivamente questione di tecnologie, ma anche di processo e di visione”. Job&Orienta, che è promosso da VeronaFiere e dalla Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è stato visitato nella scorsa edizione da oltre 70mila visitatori.
 
I progetti e le proposte dell’Inail. Nel corso degli appuntamenti organizzati dall’Inail, che si svolgeranno nella saletta interna dello stand dell’Istituto, verrà trattato sotto diversi aspetti il tema della salute e della sicurezza in ambito scolastico, anche attraverso la presentazione di iniziative realizzate dalle strutture centrali dell’Istituto e l’esposizione di progetti attuati in ambito territoriale dalle direzioni regionali. Con temi che spaziano dalla normativa di riferimento ai soggetti del sistema istituzionale di prevenzione; dall’individuazione delle fonti di pericolo a scuola e in classe alla valutazione dei rischi; dall’adozione consapevole delle nuove tecnologie digitali all’approfondimento dell’uso critico e professionale dei social media; dall’analisi degli agenti chimici, biologici e fisici presenti negli ambienti lavorativi scolastici all’esame di come avvengono gli infortuni a scuola e alle modalità per prevenirli.

Inoltre, specificamente diretto ai dirigenti scolastici è il seminario tecnico-professionale di venerdì 1 dicembre, dalle 14 alle 18, in Sala Respighi dal tema “Salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole“. L’iniziativa, che si configura come un format didattico messo a punto dalla Direzione centrale prevenzione, già sperimentato a Roma a fine 2016 e a Firenze lo scorso 28 settembre nell’ambito di Didacta Italia 2017 e che presto sarà replicato in altre manifestazioni e sul territorio in collaborazione con le Direzioni regionali dell’Istituto.

Dalla normativa in materia di salute e sicurezza nel contesto del mondo della scuola, all’analisi del ruolo e alle responsabilità del dirigente scolastico e ai compiti e competenze delle figure della prevenzione. Inoltre vengono illustrati il processo di valutazione dei rischi nella gestione della sicurezza e la corretta gestione delle emergenze e del primo soccorso.
 

 

  • Dossier scuola Inail 2017

    I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.

     

  • Protocollo tra Inail e MIUR - Ministero Istruzione, Università e Ricerca

    Con il protocollo d'intesa, di durata triennale, sottoscritto il 20 novembre 2015 e acquisito agli atti del Ministero il 26 gennaio u.s., l'Istituto e il Ministero dell'Istruzione, dell'universita e della ricerca (MIUR) convengono di collaborare al fine di individuare strategie d'intervento e realizzare programmi formativi volti a favorire la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nelle istituzioni scolastiche, impegnandosi entrambi a mettere a disposizione risorse professionali, tecniche, strumentali e, ove possibile, finanziarie, oltre a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze per realizzare iniziative progettuali e piani operativi con l'eventuale coinvolgimento delle proprie strutture territoriali.

     

 

Fonte: INAIL


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


17/04/2020: Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini

Alcuni consigli per affrontare l'emergenza.


17/04/2020: APP degli spostamenti solo su base volontaria?

Diritto alla salute e diritto alla privacy: saremo costretti a scegliere o esiste una terza via? Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19

le indicazioni della World Health Organization (WHO)


16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi

È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19


16/04/2020: Emergenza Covid-19, posticipate le scadenze amministrative dei bandi Isi

Prolungata al 15 maggio la sospensione dei termini relativi alle fasi di verifica amministrativa e tecnica, di realizzazione e di rendicontazione, previste dalle varie edizioni dell’iniziativa dell’Inail, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione


16/04/2020: WHO: Consigli sull'uso delle maschere nel contesto di COVID-19

Consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19.


16/04/2020: Covid19: le novità introdotte dal dpcm del 10 aprile

La circolare 14 aprile 2020. DPCM 10 aprile 2020 recante misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del COVID-19


15/04/2020: Regione Veneto: alcune considerazioni sui test virologici

Aggiornato il documento della Regione Veneto “Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”


15/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: gli incidenti stradali e la fretta

Giovedì 16 aprile 2020 va in onda la sesta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Federico Ricci, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


15/04/2020: Come adattare il lavoro alla vita con il Coronavirus

Nella fase 2, sarà necessario riprogrammare le modalità di svolgimento del lavoro pensando a nuovi modelli organizzativi per far fronte ai rischi emergenti dal diffondersi del Covid-19


14/04/2020: Webinar gratuito per organizzare corsi in videoconferenza

Sei un centro di formazione AIFOS? Scopri come sfruttare le potenzialità della videoconferenza per erogare corsi di formazione online


14/04/2020: Prevenzione e controllo delle infezioni: nuovi documenti sul sito ISS

Due documenti relativi al contesto sanitario e uno per il contesto comunitario


14/04/2020: New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro

Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima.


14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.


10/04/2020: BUONA PASQUA

Tutti uniti contro il Coronavirus!


10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili

Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.


10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI

Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?


10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail

Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.


09/04/2020: Credito d'imposta per l'acquisto di DPI

L'articolo 30 del DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 prevede un credito d'imposta per l'acquisto di DPI per le aziende.


32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42