Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017

È ai nastri di partenza la 27ma edizione Job&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento e della formazione e di tutto quello che ruota intorno alla scuola e al lavoro, che ritorna alla Fiera di Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre. All’edizione 2017 rinnova la propria presenza anche l’Inail, con lo stand istituzionale allestito all’interno del padiglione 7 - Lettera G - (percorso rosso). E, soprattutto, con un fitto calendario di eventi informativi, incontri interattivi, seminari di approfondimento e laboratori.

Attività scientifiche, culturali e professionali che sono curate e promosse dalla Direzione centrale prevenzione in collaborazione con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), la Consulenza statistico attuariale (CSA), il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e le Direzioni regionali Emilia Romagna, Puglia, Umbria e Veneto, dedicate in primo luogo agli insegnanti, agli esperti e ai professionisti del settore educativo, ma anche agli studenti e alle loro famiglie. Segno di un’attenzione consolidata che l’Istituto riserva al mondo della scuola, con interventi a favore dell’edilizia scolastica e con numerose partecipazioni a progetti di formazione e informazione europei, nazionali e territoriali, alcuni dei quali riassunti in modo organico nel Dossier scuola 2017, curato anch’esso dalla Direzione centrale prevenzione congiuntamente alla Direzione centrale pianificazione ed comunicazione, alla Direzione centrale patrimonio e alla Consulenza statistico attuariale.
 
Ester Rotoli (Direttore centrale prevenzione Inail): “La scuola, un laboratorio attivo di formazione e cittadinanza”. Afferma Rotoli, Direttore centrale prevenzione Inail: “L’Istituto riconosce nella scuola il luogo ideale da cui partire per favorire la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi che accompagni i ragazzi lungo l’arco della loro vita. Un luogo in cui la didattica e l’educazione possano assolvere la propria funzione tradizionale, affiancandola a quella di orientamento e di accompagnamento per le nuove generazioni in uno sviluppo che renda i futuri cittadini, soggetti informati e consapevoli. Per questo l’Istituto realizza iniziative destinate non solo agli studenti ma anche alle figure che coadiuvano la trasmissione di questa cultura, quali, ad esempio, insegnanti e dirigenti scolastici”.
 
In 70mila all’edizione 2016. L’edizione di quest’anno della manifestazione veronese, dal tema Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”, intende proporre, secondo gli organizzatori, “una riflessione sulla necessità di saldare forti alleanze tra scuola e lavoro, allineando la formazione con i profondi cambiamenti del mondo economico-produttivo e della società, ma pure sollecitando nei giovani la predisposizione all’apprendimento continuo.

Convinti che l’industria 4.0 si costruisce a partire dall’innovazione di didattica e formazione. E nella consapevolezza – è detto sempre nella nota di presentazione - che ad evolvere, accanto alle professioni e alle competenze richieste, è il lavoro stesso, e che l’innovazione non è esclusivamente questione di tecnologie, ma anche di processo e di visione”. Job&Orienta, che è promosso da VeronaFiere e dalla Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è stato visitato nella scorsa edizione da oltre 70mila visitatori.
 
I progetti e le proposte dell’Inail. Nel corso degli appuntamenti organizzati dall’Inail, che si svolgeranno nella saletta interna dello stand dell’Istituto, verrà trattato sotto diversi aspetti il tema della salute e della sicurezza in ambito scolastico, anche attraverso la presentazione di iniziative realizzate dalle strutture centrali dell’Istituto e l’esposizione di progetti attuati in ambito territoriale dalle direzioni regionali. Con temi che spaziano dalla normativa di riferimento ai soggetti del sistema istituzionale di prevenzione; dall’individuazione delle fonti di pericolo a scuola e in classe alla valutazione dei rischi; dall’adozione consapevole delle nuove tecnologie digitali all’approfondimento dell’uso critico e professionale dei social media; dall’analisi degli agenti chimici, biologici e fisici presenti negli ambienti lavorativi scolastici all’esame di come avvengono gli infortuni a scuola e alle modalità per prevenirli.

Inoltre, specificamente diretto ai dirigenti scolastici è il seminario tecnico-professionale di venerdì 1 dicembre, dalle 14 alle 18, in Sala Respighi dal tema “Salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole“. L’iniziativa, che si configura come un format didattico messo a punto dalla Direzione centrale prevenzione, già sperimentato a Roma a fine 2016 e a Firenze lo scorso 28 settembre nell’ambito di Didacta Italia 2017 e che presto sarà replicato in altre manifestazioni e sul territorio in collaborazione con le Direzioni regionali dell’Istituto.

Dalla normativa in materia di salute e sicurezza nel contesto del mondo della scuola, all’analisi del ruolo e alle responsabilità del dirigente scolastico e ai compiti e competenze delle figure della prevenzione. Inoltre vengono illustrati il processo di valutazione dei rischi nella gestione della sicurezza e la corretta gestione delle emergenze e del primo soccorso.
 

 

  • Dossier scuola Inail 2017

    I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.

     

  • Protocollo tra Inail e MIUR - Ministero Istruzione, Università e Ricerca

    Con il protocollo d'intesa, di durata triennale, sottoscritto il 20 novembre 2015 e acquisito agli atti del Ministero il 26 gennaio u.s., l'Istituto e il Ministero dell'Istruzione, dell'universita e della ricerca (MIUR) convengono di collaborare al fine di individuare strategie d'intervento e realizzare programmi formativi volti a favorire la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nelle istituzioni scolastiche, impegnandosi entrambi a mettere a disposizione risorse professionali, tecniche, strumentali e, ove possibile, finanziarie, oltre a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze per realizzare iniziative progettuali e piani operativi con l'eventuale coinvolgimento delle proprie strutture territoriali.

     

 

Fonte: INAIL


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue

Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?


28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica

Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti

A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.


23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing

Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5