Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017

È ai nastri di partenza la 27ma edizione Job&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento e della formazione e di tutto quello che ruota intorno alla scuola e al lavoro, che ritorna alla Fiera di Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre. All’edizione 2017 rinnova la propria presenza anche l’Inail, con lo stand istituzionale allestito all’interno del padiglione 7 - Lettera G - (percorso rosso). E, soprattutto, con un fitto calendario di eventi informativi, incontri interattivi, seminari di approfondimento e laboratori.

Attività scientifiche, culturali e professionali che sono curate e promosse dalla Direzione centrale prevenzione in collaborazione con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), la Consulenza statistico attuariale (CSA), il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e le Direzioni regionali Emilia Romagna, Puglia, Umbria e Veneto, dedicate in primo luogo agli insegnanti, agli esperti e ai professionisti del settore educativo, ma anche agli studenti e alle loro famiglie. Segno di un’attenzione consolidata che l’Istituto riserva al mondo della scuola, con interventi a favore dell’edilizia scolastica e con numerose partecipazioni a progetti di formazione e informazione europei, nazionali e territoriali, alcuni dei quali riassunti in modo organico nel Dossier scuola 2017, curato anch’esso dalla Direzione centrale prevenzione congiuntamente alla Direzione centrale pianificazione ed comunicazione, alla Direzione centrale patrimonio e alla Consulenza statistico attuariale.
 
Ester Rotoli (Direttore centrale prevenzione Inail): “La scuola, un laboratorio attivo di formazione e cittadinanza”. Afferma Rotoli, Direttore centrale prevenzione Inail: “L’Istituto riconosce nella scuola il luogo ideale da cui partire per favorire la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi che accompagni i ragazzi lungo l’arco della loro vita. Un luogo in cui la didattica e l’educazione possano assolvere la propria funzione tradizionale, affiancandola a quella di orientamento e di accompagnamento per le nuove generazioni in uno sviluppo che renda i futuri cittadini, soggetti informati e consapevoli. Per questo l’Istituto realizza iniziative destinate non solo agli studenti ma anche alle figure che coadiuvano la trasmissione di questa cultura, quali, ad esempio, insegnanti e dirigenti scolastici”.
 
In 70mila all’edizione 2016. L’edizione di quest’anno della manifestazione veronese, dal tema Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”, intende proporre, secondo gli organizzatori, “una riflessione sulla necessità di saldare forti alleanze tra scuola e lavoro, allineando la formazione con i profondi cambiamenti del mondo economico-produttivo e della società, ma pure sollecitando nei giovani la predisposizione all’apprendimento continuo.

Convinti che l’industria 4.0 si costruisce a partire dall’innovazione di didattica e formazione. E nella consapevolezza – è detto sempre nella nota di presentazione - che ad evolvere, accanto alle professioni e alle competenze richieste, è il lavoro stesso, e che l’innovazione non è esclusivamente questione di tecnologie, ma anche di processo e di visione”. Job&Orienta, che è promosso da VeronaFiere e dalla Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è stato visitato nella scorsa edizione da oltre 70mila visitatori.
 
I progetti e le proposte dell’Inail. Nel corso degli appuntamenti organizzati dall’Inail, che si svolgeranno nella saletta interna dello stand dell’Istituto, verrà trattato sotto diversi aspetti il tema della salute e della sicurezza in ambito scolastico, anche attraverso la presentazione di iniziative realizzate dalle strutture centrali dell’Istituto e l’esposizione di progetti attuati in ambito territoriale dalle direzioni regionali. Con temi che spaziano dalla normativa di riferimento ai soggetti del sistema istituzionale di prevenzione; dall’individuazione delle fonti di pericolo a scuola e in classe alla valutazione dei rischi; dall’adozione consapevole delle nuove tecnologie digitali all’approfondimento dell’uso critico e professionale dei social media; dall’analisi degli agenti chimici, biologici e fisici presenti negli ambienti lavorativi scolastici all’esame di come avvengono gli infortuni a scuola e alle modalità per prevenirli.

Inoltre, specificamente diretto ai dirigenti scolastici è il seminario tecnico-professionale di venerdì 1 dicembre, dalle 14 alle 18, in Sala Respighi dal tema “Salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole“. L’iniziativa, che si configura come un format didattico messo a punto dalla Direzione centrale prevenzione, già sperimentato a Roma a fine 2016 e a Firenze lo scorso 28 settembre nell’ambito di Didacta Italia 2017 e che presto sarà replicato in altre manifestazioni e sul territorio in collaborazione con le Direzioni regionali dell’Istituto.

Dalla normativa in materia di salute e sicurezza nel contesto del mondo della scuola, all’analisi del ruolo e alle responsabilità del dirigente scolastico e ai compiti e competenze delle figure della prevenzione. Inoltre vengono illustrati il processo di valutazione dei rischi nella gestione della sicurezza e la corretta gestione delle emergenze e del primo soccorso.
 

 

  • Dossier scuola Inail 2017

    I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.

     

  • Protocollo tra Inail e MIUR - Ministero Istruzione, Università e Ricerca

    Con il protocollo d'intesa, di durata triennale, sottoscritto il 20 novembre 2015 e acquisito agli atti del Ministero il 26 gennaio u.s., l'Istituto e il Ministero dell'Istruzione, dell'universita e della ricerca (MIUR) convengono di collaborare al fine di individuare strategie d'intervento e realizzare programmi formativi volti a favorire la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nelle istituzioni scolastiche, impegnandosi entrambi a mettere a disposizione risorse professionali, tecniche, strumentali e, ove possibile, finanziarie, oltre a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze per realizzare iniziative progettuali e piani operativi con l'eventuale coinvolgimento delle proprie strutture territoriali.

     

 

Fonte: INAIL


24/05/2017: L’Anmil per la cultura della sicurezza dei giovani

La sicurezza come ottica, come un modo di vivere lo stare a scuola, negli edifici come nel gioco con i compagni, nella vita a casa, come nello sport, alla guida come nel divertimento, fino ad arrivare ai contesti di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: il Decreto Interdirettoriale n. 35/17

Regolamentazione del provvisorio rinnovo dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: pubblicata la circolare per la presentazione dell'istanza di rinnovo

Indicazioni per il rinnovo quinquennale dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


22/05/2017: Online i tutorial di Abrasives Safety

Alcune raccomandazioni basilari di sicurezza per evitare incidenti con i prodotti abrasivi.


19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"


18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.


17/05/2017: Tecnologie “smart” per la sicurezza industriale: in un seminario idee e progetti di ricerca

L’utilizzo di strumenti intelligenti e a costo contenuto per ridurre i rischi in ambiente lavorativo.


16/05/2017: Smartworking: approvato il disegno di legge

Approvato definitivamente al Senato il disegno di legge "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".


15/05/2017: Presentazione palestra per la sicurezza

Inaugurata la Palestra per la Sicurezza sul Lavoro dedicata a formazione e addestramento per lavorare in sicurezza


12/05/2017: Convegno: Rischi Psicosociali: ruolo del RLS

Si terrà a Milano il 24 maggio il seminario gratuito "Rischi Psicosociali: ruolo del RLS"


11/05/2017: Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”

Valorizzare l’impegno delle aziende per la prevenzione e a diffondere le migliori pratiche.


10/05/2017: Convegno sulle radiazioni non ionizzanti

Previsto a Roma il 16 maggio il convegno gratuito "Problematiche relative agli utilizzi più significativi di radiazioni non ionizzanti in ambienti di lavoro"


10/05/2017: In che modo i cambiamenti nelle TIC condizioneranno il lavoro nel futuro?

Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.


09/05/2017: 9 maggio: giornata dell’Europa

Siamo sulla strada verso migliori condizioni di lavoro in Europa?


08/05/2017: Fondo per le vittime dell’amianto

Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti.


05/05/2017: Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

Nuovo Regolamento Ue sulla privacy. Dal Garante la prima Guida applicativa.


04/05/2017: Convegno sull’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio

Convegno gratuito il 9 giugno a Bergamo: Il Medico Competente, La promozione della salute e l’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio.


03/05/2017: Premi per le buone pratiche 2016-2017

La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»


02/05/2017: Banca dati campi elettromagnetici

Aggiornata la banca dati CEM del Portale Agenti Fisici con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM


28/04/2017: 28 aprile: giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

I temi proposti da EU-OSHA e ILO per la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro e la Giornata della memoria dei lavoratori.


67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5