Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro

GINEVRA (Notiziario ILO) - Secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), si prevede che l'aumento dello stress termico derivante dal riscaldamento globale porti a perdite di produttività globale pari a 80 milioni di posti di lavoro a tempo pieno nell'anno 2030.

Le proiezioni basate su un aumento della temperatura globale di 1,5 ° C entro la fine di questo secolo suggeriscono che nel 2030, il 2,2% del totale delle ore di lavoro in tutto il mondo andrà perso a causa di temperature più elevate, una perdita equivalente a 80 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Questo è equivalente alle perdite economiche globali di $ 2.400 miliardi di dollari.

Inoltre, il rapporto avverte che si tratta di una stima prudente perché presuppone che l'aumento della temperatura media globale non supererà 1,5 ° C. Assume anche che il lavoro in agricoltura e nell'edilizia - due dei settori più colpiti dallo stress da calore - avvenga all'ombra.

 

Il nuovo rapporto dell'ILO, Lavorare su un pianeta più caldo: l'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso , si basa su dati climatici, fisiologici e sull'occupazione e presenta stime delle perdite di produttività attuali e previste a livello nazionale, regionale e globale.

Lo stress termico si riferisce a calore superiore a quello che il corpo può tollerare senza subire menomazioni fisiologiche. Generalmente si verifica a temperature superiori a 35 ° C, in alta umidità. L'eccesso di calore durante il lavoro è un rischio per la salute sul lavoro; limita le funzioni e le capacità fisiche dei lavoratori, la capacità di lavoro e, quindi, la produttività. In casi estremi può portare al colpo di calore, che può essere fatale.

Il settore che dovrebbe essere maggiormente colpito, a livello globale, è l'agricoltura. 940 milioni di persone in tutto il mondo lavorano nel settore agricolo. Si prevede che rappresenteranno il 60% delle ore di lavoro globali perse a causa dello stress da calore entro il 2030. Anche il settore delle costruzioni subirà un forte impatto, con il 19% stimato delle ore di lavoro globali perse entro la stessa data. Altri settori particolarmente a rischio sono beni e servizi ambientali, raccolta rifiuti, emergenza, lavori di riparazione, trasporti, turismo, sport e alcune forme di lavoro industriale.

L'impatto sarà distribuito in modo ineguale in tutto il mondo. Si prevede che le regioni che perdono il maggior numero di ore di lavoro siano l'Asia meridionale e l'Africa occidentale, dove circa il 5% delle ore lavorative andranno perse nel 2030, corrispondenti rispettivamente a circa 43 milioni e 9 milioni di posti di lavoro.

Inoltre, saranno le persone nelle regioni più povere a subire le perdite economiche più significative. Ci si aspetta che i paesi a basso e medio reddito subiscano il peggio, in particolare perché hanno meno risorse per adattarsi efficacemente all'aumento del calore. Le perdite economiche dovute allo stress da calore rafforzeranno quindi lo svantaggio economico già esistente, in particolare i più elevati tassi di povertà lavorativa, l'occupazione informale e vulnerabile, l'agricoltura di sussistenza e la mancanza di protezione sociale.

"L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro è una seria conseguenza dei cambiamenti climatici ... Possiamo aspettarci di vedere più disuguaglianze tra paesi a basso e alto reddito e peggioramento delle condizioni di lavoro per i più vulnerabili".

Catherine Saget, capo unità nel dipartimento di ricerca dell'ILO

Lo stress da calore interesserà milioni di donne che costituiscono la maggioranza dei lavoratori nell'agricoltura di sussistenza, così come gli uomini che dominano il settore delle costruzioni. Le conseguenze sociali dello stress da calore possono includere l'aumento della migrazione, dal momento che i lavoratori lasciano le zone rurali per cercare migliori prospettive.

Le sfide poste dai cambiamenti climatici sono un obiettivo chiave della nuova Dichiarazione del Centenario dell'OIL sul futuro del lavoro e modellerà le sue operazioni e il programma di ricerca. Il rapporto dimostra che le conseguenze sono di vasta portata per l' Agenda 2030 delle Nazioni Unite . Essa avverte che "Gli effetti economici, sociali e sulla salute dello stress da calore renderebbero più difficile affrontare la povertà e promuovere lo sviluppo umano e, di conseguenza, anche raggiungere la maggior parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG)".

"L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro è una seria conseguenza dei cambiamenti climatici, che si aggiunge ad altri impatti negativi come il cambiamento dei modelli di pioggia, l'innalzamento del livello del mare e la perdita di biodiversità", ha detto Catherine Saget, Capo Unità del Dipartimento di Ricerca dell'ILO e uno dei principali autori del rapporto. "Oltre ai massicci costi economici dello stress da calore, possiamo aspettarci di vedere più disuguaglianze tra paesi a basso e alto reddito e peggioramento delle condizioni di lavoro per i più vulnerabili, così come lo spostamento di persone. Per adattarsi a questa nuova realtà sono urgentemente necessarie misure appropriate da parte di governi, datori di lavoro e lavoratori, incentrate sulla protezione dei più vulnerabili. "

La relazione richiede maggiori sforzi per progettare, finanziare e attuare politiche nazionali per affrontare i rischi di stress da calore e proteggere i lavoratori. Questi includono infrastrutture adeguate e sistemi di allarme rapido migliorati per gli eventi di calore e una migliore attuazione delle norme internazionali sul lavoro, come nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro, per aiutare a progettare politiche per affrontare i rischi legati al calore.

I datori di lavoro e i lavoratori sono nella posizione migliore per valutare i rischi e intraprendere azioni appropriate sul posto di lavoro in modo che i lavoratori possano far fronte alle alte temperature e continuare a svolgere il proprio lavoro. I datori di lavoro possono fornire acqua potabile e formazione per riconoscere e gestire lo stress da calore. Il dialogo sociale può svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento del consenso sui metodi di lavoro interni ed esterni, adattando orari di lavoro, codici di abbigliamento e attrezzature, utilizzo di nuove tecnologie, ombra e pause di riposo.

 

Working on a warmer planet: The effect of heat stress on productivity and decent work (pdf)

 

Fonte: ILO


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11