Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


13/05/2015: L'esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari

Indagine sulla esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari

Le moderne tecnologie radiodiagnostiche digitali, sviluppate inizialmente con l’impiego delle TAC (1987 start-up TAC seconda generazione) e dell’angiografia digitale stanno rivoluzionando anche il campo della radiodiagnostica per immagini “tradizionali”, oltre che di tutti gli apparecchi radiologici a supporto degli specialisti dei diversi settori medici (emodinamica, cardiologia, urologia, neurologia, ortopedia, etc.). Le nuove tecnologie, oltre che più performanti dal punto di vista radiodiagnostico, consentono anche rilevanti riduzioni delle dosi di radiazioni ionizzanti per paziente ed operatori sanitari direttamente coinvolti nella esecuzione degli esami. In questo articolo si sono analizzate le denunce di MP radioindotte anno per anno e i dati dosimetrici dei casi trattati dalle Regioni Sicilia, Friuli V.G., Sardegna, Calabria acquisiti per la stima della probabilità di causa di tumori radio-indotti. Si è sviluppato un metodo per verificare l’impatto delle nuove tecnologie e della conseguente riduzione delle dosi attribuite al personale sanitario che ha sviluppato patologie tumorali, a distanza di oltre 7 anni dalla prima applicazione del metodo della probabilità di causa da radiazioni ionizzanti.
 
[...]
CONCLUSIONI
Lo studio ha preso in esame l’evoluzione delle tecnologie radiodiagnostiche ed ha caratterizzato dal punto di vista statistico le esposizioni del personale sanitario addetto alla radiodiagnostica negli anni, utilizzando i dati disponibili in quattro Contarp regionali (58 casi in
totale). Lo studio è stato svolto prendendo in esame come parametro di riferimento la dose media annua personale e classificando i dati per anno di inizio attività dei tecnopatici. È risultato un trend in diminuzione delle dosi medie annue (da 34 a 170 volte), grazie all’introduzione di tecnologie digitali alla fine degli anni ’70 e sensori molto più sensibili. Dagli anni ‘90 si è poi avuta un’ulteriore diminuzione grazie a nuove tecniche avanzate di imaging (analisi mediante introduzione di DSP).  
 
Contarp -  Indagine sulla esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari - a cura di S. BUSONERO, G. GIANNETTINO, M. MURATORE, G. SPADACCINO (formato PDF, 110 kB).
 

13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro

L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione


09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali

A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.


08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.


07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione

Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.


05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali

Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore

Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11