Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.
| Confindustria Alto Adriatico, IFNE (Istituto di Formazione Nord-Est) ed Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, organizzano un convegno che pone il focus sulle funzioni ed i compiti, molteplici e complessi, assegnati dal Decreto 81 al Medico Competente. Tale complessità si riflette anche sul piano dell’individuazione delle responsabilità penali, potenzialmente in capo al Medico Competente in caso di suo errore, fattispecie non così infrequente. |
Il Decreto 81/2008 assegna al Medico Competente un ruolo di primaria importanza nel sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sui luoghi di lavoro. Le funzioni ed i compiti assegnati al Medico sono molteplici e vanno dalla collaborazione per la valutazione dei rischi alla formazione ed informazioni ai lavoratori, dall’organizzazione del servizio di primo soccorso alla sorveglianza sanitaria, solo per citarne alcuni. Dopo l’introduzione a cura dell’Avv. Prof. Fausto Capelli, Responsabile scientifico IFNE, il convegno si svilupperà in una lectio magistralis tecnica e legale degli Avvocati Furin e Grotto. A seguire ascolteremo i diversi punti di vista delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione aziendale. Lezione L’errore del medico competente: profili penali Avv. Novelio Furin e Avv. Marco Grotto Foro di Vicenza I diversi punti di vista Il Datore di Lavoro e l’RSPP Dott. Jacopo Galli, Direttore Generale Mobilificio Santa Lucia e Presidente Filiera Legno, Arredo, Tessile Confindustria Alto Adriatico Il Medico Legale INAIL Dott. Giuseppe Resch, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Dirigente Medico di I° livello INAIL Il Medico Competente Dott. Prof. Carmelo Dinoto, Medico del lavoro e Medico legale Il Dipartimento di Prevenzione Dott. Lucio Bomben, Medico Responsabile Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Friuli Occidentale - ASFo Il Magistrato Dott. Prof. Arrigo De Pauli, Difensore Civico Regione FVG e Garante per la salute Discussione e tavola rotonda A chiudere il convegno un momento di confronto moderato dal Dott. Prof. Antonio Lazzàro, Presidente Aggiunto onorario Corte di Cassazione. LUOGO, DATA E ORA Il convegno, con partecipazione solo in presenza, si terrà venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14.00 presso la Sala Zuliani di Pordenone Fiere Spa (Viale Treviso 1, Pordenone). ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE La partecipazione è gratuita previa iscrizione, entro mercoledì 5 ottobre 2022, compilando il modulo online I partecipanti dipendenti SSN – SSR con o senza crediti ECM devono scrivere a iscrizione.corsi@asfo.sanita.fvg.it CREDITI FORMATIVI Riconoscimento di 4 ore di aggiornamento formativo per RSPP/ASPP – Dirigenti. In fase di accreditamento secondo il programma di Educazione Continua in Medicina – ECM - (obiettivo nazionale n. 27). INFORMAZIONI Area Sicurezza e Ambiente Maria Lucia Turchet 0434/526415 m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it |
|
Iscrizioni:
Fonte: Confindustria
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11