Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.

Confindustria Alto Adriatico, IFNE (Istituto di Formazione Nord-Est) ed Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, organizzano un convegno che pone il focus sulle funzioni ed i compiti, molteplici e complessi, assegnati dal Decreto 81 al Medico Competente. Tale complessità si riflette anche sul piano dell’individuazione delle responsabilità penali, potenzialmente in capo al Medico Competente in caso di suo errore, fattispecie non così infrequente.

Titolo

L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
OrganizzatoreConfindustria Alto Adriatico
In collaborazione conIFNE, ASFO
Tipo eventoConvegno in presenza
LuogoPordenone Fiere Spa (Sala Zuliani), Viale Treviso 1, Pordenone
Data e ora7 ottobre 2022 ore 14.00-18.30
PartecipazioneRichiesta iscrizione online
DocumentiInvito

Il Decreto 81/2008 assegna al Medico Competente un ruolo di primaria importanza nel sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sui luoghi di lavoro. Le funzioni ed i compiti assegnati al Medico sono molteplici e vanno dalla collaborazione per la valutazione dei rischi alla formazione ed informazioni ai lavoratori, dall’organizzazione del servizio di primo soccorso alla sorveglianza sanitaria, solo per citarne alcuni.

Dopo l’introduzione a cura dell’Avv. Prof. Fausto Capelli, Responsabile scientifico IFNE, il convegno si svilupperà in una lectio magistralis tecnica e legale degli Avvocati Furin e Grotto. A seguire ascolteremo i diversi punti di vista delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione aziendale.

Lezione
L’errore del medico competente: profili penali
Avv. Novelio Furin Avv. Marco Grotto
Foro di Vicenza

I diversi punti di vista
Il Datore di Lavoro e l’RSPP
Dott. Jacopo Galli, Direttore Generale Mobilificio Santa Lucia e Presidente Filiera Legno, Arredo, Tessile Confindustria Alto Adriatico

Il Medico Legale INAIL
Dott. Giuseppe Resch, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Dirigente Medico di I° livello INAIL

Il Medico Competente
Dott. Prof. Carmelo Dinoto, Medico del lavoro e Medico legale

Il Dipartimento di Prevenzione
Dott. Lucio Bomben, Medico Responsabile Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Friuli Occidentale - ASFo

Il Magistrato
Dott. Prof. Arrigo De Pauli, Difensore Civico Regione FVG e Garante per la salute

Discussione e tavola rotonda
A chiudere il convegno un momento di confronto moderato dal Dott. Prof. Antonio Lazzàro, Presidente Aggiunto onorario Corte di Cassazione.

LUOGO, DATA E ORA
Il convegno, con partecipazione solo in presenza, si terrà venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14.00 presso la Sala Zuliani di Pordenone Fiere Spa (Viale Treviso 1, Pordenone).

ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione, entro mercoledì 5 ottobre 2022, compilando il modulo online
I partecipanti dipendenti SSN – SSR con o senza crediti ECM devono scrivere a iscrizione.corsi@asfo.sanita.fvg.it

CREDITI FORMATIVI
Riconoscimento di 4 ore di aggiornamento formativo per RSPP/ASPP – Dirigenti.
In fase di accreditamento secondo il programma di Educazione Continua in Medicina – ECM - (obiettivo nazionale n. 27).

INFORMAZIONI
Area Sicurezza e Ambiente
Maria Lucia Turchet
0434/526415
m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it

Iscrizioni:

https://www.confindustriaaltoadriatico.it/gate/istituzionale/documento?openform&id=2D756799C6C0E56DC12588B600425F29

Fonte: Confindustria


24/02/2016: In arrivo il nuovo Regolamento UE sui DPI

Disponibile il testo non definitivo.


23/02/2016: I quanti e la National Security Agency

Una rivoluzione drammatica: il passaggio dai semiconduttori ai quanti.


22/02/2016: Tour per la Sicurezza sul Lavoro

Un “pellegrinaggio laico” lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia


19/02/2016: Uso delle casseforti: un delicato confine tra safety e security.

Una bimba si è rinchiusa accidentalmente all’interno di una cassaforte con apertura temporizzata. Non è l’unico problema che può coinvolgere questi mezzi forti. Adalberto Biasiotti


18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!

Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.


17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento

“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo


16/02/2016: Il rischio biologico dei lavoratori all’estero: il Virus Zika

Come gestire il rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che effettuano trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche. L'esempio del Virus Zika e la raccomandazione Antipolio.


16/02/2016: Come compilare il modello OT24 da presentare entro il 29 febbraio 2016

Pubblicata la Guida alla compilazione del nuovo modello OT24 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa: la novità della documentazione probante.


15/02/2016: E' incidente stradale in itinere, anche se in bicicletta

Una recente norma della legge 221/2015


15/02/2016: Sanatoria per i Medici competenti cancellati dall'elenco

Pubblicato il decreto che consente ai medici competenti esclusi dall'elenco di completare la formazione ed essere reintegrati


12/02/2016: Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”


12/02/2016: Quanti droni illegali!

Il 92 % dei droni testati non rispetta la direttiva afferente alle interferenze nelle reti di comunicazione.


11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS


11/02/2016: ClaRaf 3.0: aggiornato il database VVF

Una nuova versione del database compatibile con il nuovo Codice di Prevenzione Incendi


10/02/2016: Nuovo accordo per i RLS del Settore del Credito

Novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.


10/02/2016: Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Controllo e gestione del rischio per il personale scolastico e per gli stessi studenti


09/02/2016: Precisazioni su D.Lgs. 81/2008 riferito ai Carri ponte – impianti di sollevamento – verifiche ingegnere esperto

Circolare CNPI chiarisce alcuni dubbi sull’interpretazione della norma UNI ISO 9927-1


09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico

Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento


08/02/2016: Agricoltura sicura: un convegno il 18 febbraio

Utilizzo in sicurezza delle attrezzature manuali nel settore agricolo, forestale e manutenzione del verde


85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95