Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.

Confindustria Alto Adriatico, IFNE (Istituto di Formazione Nord-Est) ed Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, organizzano un convegno che pone il focus sulle funzioni ed i compiti, molteplici e complessi, assegnati dal Decreto 81 al Medico Competente. Tale complessità si riflette anche sul piano dell’individuazione delle responsabilità penali, potenzialmente in capo al Medico Competente in caso di suo errore, fattispecie non così infrequente.

Titolo

L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
OrganizzatoreConfindustria Alto Adriatico
In collaborazione conIFNE, ASFO
Tipo eventoConvegno in presenza
LuogoPordenone Fiere Spa (Sala Zuliani), Viale Treviso 1, Pordenone
Data e ora7 ottobre 2022 ore 14.00-18.30
PartecipazioneRichiesta iscrizione online
DocumentiInvito

Il Decreto 81/2008 assegna al Medico Competente un ruolo di primaria importanza nel sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sui luoghi di lavoro. Le funzioni ed i compiti assegnati al Medico sono molteplici e vanno dalla collaborazione per la valutazione dei rischi alla formazione ed informazioni ai lavoratori, dall’organizzazione del servizio di primo soccorso alla sorveglianza sanitaria, solo per citarne alcuni.

Dopo l’introduzione a cura dell’Avv. Prof. Fausto Capelli, Responsabile scientifico IFNE, il convegno si svilupperà in una lectio magistralis tecnica e legale degli Avvocati Furin e Grotto. A seguire ascolteremo i diversi punti di vista delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione aziendale.

Lezione
L’errore del medico competente: profili penali
Avv. Novelio Furin Avv. Marco Grotto
Foro di Vicenza

I diversi punti di vista
Il Datore di Lavoro e l’RSPP
Dott. Jacopo Galli, Direttore Generale Mobilificio Santa Lucia e Presidente Filiera Legno, Arredo, Tessile Confindustria Alto Adriatico

Il Medico Legale INAIL
Dott. Giuseppe Resch, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Dirigente Medico di I° livello INAIL

Il Medico Competente
Dott. Prof. Carmelo Dinoto, Medico del lavoro e Medico legale

Il Dipartimento di Prevenzione
Dott. Lucio Bomben, Medico Responsabile Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Friuli Occidentale - ASFo

Il Magistrato
Dott. Prof. Arrigo De Pauli, Difensore Civico Regione FVG e Garante per la salute

Discussione e tavola rotonda
A chiudere il convegno un momento di confronto moderato dal Dott. Prof. Antonio Lazzàro, Presidente Aggiunto onorario Corte di Cassazione.

LUOGO, DATA E ORA
Il convegno, con partecipazione solo in presenza, si terrà venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14.00 presso la Sala Zuliani di Pordenone Fiere Spa (Viale Treviso 1, Pordenone).

ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione, entro mercoledì 5 ottobre 2022, compilando il modulo online
I partecipanti dipendenti SSN – SSR con o senza crediti ECM devono scrivere a iscrizione.corsi@asfo.sanita.fvg.it

CREDITI FORMATIVI
Riconoscimento di 4 ore di aggiornamento formativo per RSPP/ASPP – Dirigenti.
In fase di accreditamento secondo il programma di Educazione Continua in Medicina – ECM - (obiettivo nazionale n. 27).

INFORMAZIONI
Area Sicurezza e Ambiente
Maria Lucia Turchet
0434/526415
m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it

Iscrizioni:

https://www.confindustriaaltoadriatico.it/gate/istituzionale/documento?openform&id=2D756799C6C0E56DC12588B600425F29

Fonte: Confindustria


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.


06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne

Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.


06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.


02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni

Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00


30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale

Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione


29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici

Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.


24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.


23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.


22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL

ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.


22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura

Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione


19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile

Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"


17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”

Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.


16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative

Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile


12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni

Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11