Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
L'hub PMI contiene strumenti e materiali online forniti dagli Stati membri e dall'ECHA, tra cui un progetto pilota di assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale. Queste risorse online sono state presentate oggi all'Assemblea delle PMI a Copenaghen, in Danimarca, tenutasi nell'ambito della Settimana delle PMI dell'UE.
Mercedes Viñas, Direttore per le presentazioni e l'interazione dell'ECHA, ha affermato:
"La strategia dell'ECHA sottolinea l'importanza di fornire strumenti, consulenza e supporto, in particolare alle piccole imprese, per aiutarle ad adempiere ai propri obblighi ai sensi della legislazione chimica dell'UE.
Abbiamo incontrato PMI e rappresentanti dell'industria per comprendere meglio le esigenze specifiche delle piccole imprese. Di conseguenza, possiamo rispondere meglio alle loro preoccupazioni. Intendiamo continuare a collaborare con le PMI e i loro rappresentanti per garantire di poter soddisfare le loro esigenze nelle nostre attività attuali e future, ad esempio nella progettazione di nuovi strumenti per l'industria. La competitività delle piccole e medie imprese europee è fondamentale per il successo della nostra economia e una priorità della nostra agenda."
L'ECHA sta sperimentando l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel suo lavoro; in questo caso, vogliamo scoprire se l'IA può supportare le PMI nell'adempimento dei loro obblighi ai sensi della legislazione UE sulle sostanze chimiche. Ciò include, ad esempio, un webinar per le PMI dal 22 ottobre con traduzioni generate dall'IA e un progetto pilota di un assistente virtuale basato sull'IA. Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutte le lingue dell'UE, l'assistente aiuta le aziende a trovare informazioni affidabili sui loro obblighi fornendo risposte basate su risorse pubblicamente disponibili, tra cui domande e risposte e altri contenuti dai siti web dell'ECHA. Durante il progetto pilota, l'ECHA analizzerà le domande presentate e le risposte fornite, oltre a considerare il feedback degli utenti per migliorare costantemente l'assistente.
12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni
Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.
12/04/2024: Clima e biodiversità: un futuro condiviso per il nostro pianeta
Si sono tenute due conferenze globali per confrontarsi su clima e biodiversità. Le sfide da affrontare sono sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi.
11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni
Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.
10/04/2024: L’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana
Vanno avanti le ricerche seguite alla terribile esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta nel pomeriggio del 9 aprile 2024. Uno dei gruppi di produzione era in manutenzione straordinaria.
08/04/2024: Medico competente: proroga termine di invio dati allegato 3B
Prorogato al 31 maggio 2024 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2023.
04/04/2024: Sicurezza e benessere sul lavoro e a casa
Scopri di più sui tuoi diritti e sulla campagna «Let’s make it work» di Eu-Osha.
03/04/2024: La qualità e la quantità dell’acqua sono fondamentali per il benessere
A causa dello sfruttamento eccessivo e del cambiamento climatico, molte aree in Europa soffrono sempre più di scarsità d’acqua. Allo stesso tempo, l’inquinamento esercita un’ulteriore pressione su questa risorsa limitata.
02/04/2024: L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL
Convegno - “L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Norme tecniche, regolamenti, sostegno e rilevazione dei risultati: dall’attualità alle prospettive"
27/03/2024: Quando la sicurezza è una questione anche di genere
Nella nuova puntata del podcast dell'INAIL, un’intervista dedicata all’importanza di considerare il concetto di genere nella valutazione dei rischi sul lavoro per l’individuazione di misure di prevenzione adeguate ed efficaci.
26/03/2024: Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro
Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024.
25/03/2024: Un seminario sul rischio aggressioni, violenze e molestie
Il 26 marzo 2024 si tiene a Torino un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni, violenze e molestie a danno dei lavoratori. È possibile seguire il convegno anche da remoto.
21/03/2024: Urgente rivedere le norme sui subappalti
Il Presidente Nazionale ANMIL Zoello Forni per Business24tv
20/03/2024: Gli articoli scientifici pubblicati dai ricercatori dell’Inail su riviste internazionali
Pubblicato il primo numero della rassegna scientifica della ricerca
15/03/2024: Una pedalata in bicicletta per aumentare la prevenzione
Il 28 aprile 2024 si terrà una parata in bicicletta in contemporanea in varie città d’Italia per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e l’importanza della prevenzione.
13/03/2024: Supporto per l'implementazione della banda larga
La Commissione europea sostiene le imprese, i project manager e le autorità dell'UE nell'aumento della copertura di rete per raggiungere gli obiettivi della società dei Gigabit dell'UE.
12/03/2024: Includere le persone con disabilità nel mondo del lavoro
La prassi UNI/PdR 159 fornisce un contributo concreto alla diffusione di un’autentica cultura dell’inclusione. Perché la risorsa più grande è il capitale umano.
11/03/2024: Bando Isi 2023: apertura procedura
Dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023.
07/03/2024: Gender gap
L’assurdo divario di genere che umilia il ruolo della donna nella società
06/03/2024: MUD 2024 - la scadenza
La presentazione del MUD - per le dichiarazioni riferite all’anno 2023 - dovrà avvenire entro il giorno 1 luglio 2024
05/03/2024: Piattaforme industriali e piloti su larga scala
Le piattaforme industriali digitali sono fondamentali per portare l'Europa avanti nella trasformazione digitale, collegando elementi tecnologici e applicazioni industriali.
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17