Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
L'hub PMI contiene strumenti e materiali online forniti dagli Stati membri e dall'ECHA, tra cui un progetto pilota di assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale. Queste risorse online sono state presentate oggi all'Assemblea delle PMI a Copenaghen, in Danimarca, tenutasi nell'ambito della Settimana delle PMI dell'UE.
Mercedes Viñas, Direttore per le presentazioni e l'interazione dell'ECHA, ha affermato:
"La strategia dell'ECHA sottolinea l'importanza di fornire strumenti, consulenza e supporto, in particolare alle piccole imprese, per aiutarle ad adempiere ai propri obblighi ai sensi della legislazione chimica dell'UE.
Abbiamo incontrato PMI e rappresentanti dell'industria per comprendere meglio le esigenze specifiche delle piccole imprese. Di conseguenza, possiamo rispondere meglio alle loro preoccupazioni. Intendiamo continuare a collaborare con le PMI e i loro rappresentanti per garantire di poter soddisfare le loro esigenze nelle nostre attività attuali e future, ad esempio nella progettazione di nuovi strumenti per l'industria. La competitività delle piccole e medie imprese europee è fondamentale per il successo della nostra economia e una priorità della nostra agenda."
L'ECHA sta sperimentando l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel suo lavoro; in questo caso, vogliamo scoprire se l'IA può supportare le PMI nell'adempimento dei loro obblighi ai sensi della legislazione UE sulle sostanze chimiche. Ciò include, ad esempio, un webinar per le PMI dal 22 ottobre con traduzioni generate dall'IA e un progetto pilota di un assistente virtuale basato sull'IA. Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutte le lingue dell'UE, l'assistente aiuta le aziende a trovare informazioni affidabili sui loro obblighi fornendo risposte basate su risorse pubblicamente disponibili, tra cui domande e risposte e altri contenuti dai siti web dell'ECHA. Durante il progetto pilota, l'ECHA analizzerà le domande presentate e le risposte fornite, oltre a considerare il feedback degli utenti per migliorare costantemente l'assistente.
10/09/2015: Corti di genere la sicurezza al femminile per una nuova cultura del lavoro
09/09/2015: Un disegno di legge per la futura ratifica di convenzioni in materia di salute e sicurezza
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione di alcune convenzioni dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
09/09/2015: La sicurezza a scuola
Il punto sull’andamento infortunistico tra gli studenti degli istituti pubblici statali.
08/09/2015: Convegno a Milano: La sicurezza è sempre di moda
Si terrà il 14 settembre il seminario gratuito "La sicurezza è sempre di moda".
08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza
Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.
07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.
04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna
I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche
04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”
Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”
03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia
Qual è il risultato della raccolta dati?
02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro
20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008
Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).
06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali
Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.
05/08/2015: Nuovo modello OT/24
Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.
04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica
Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?
03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche
Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.
30/07/2015: La prevenzione corre sul web
Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth
29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro
Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto
28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH
27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti
Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.
24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato
Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione
104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114