Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
L'hub PMI contiene strumenti e materiali online forniti dagli Stati membri e dall'ECHA, tra cui un progetto pilota di assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale. Queste risorse online sono state presentate oggi all'Assemblea delle PMI a Copenaghen, in Danimarca, tenutasi nell'ambito della Settimana delle PMI dell'UE.
Mercedes Viñas, Direttore per le presentazioni e l'interazione dell'ECHA, ha affermato:
"La strategia dell'ECHA sottolinea l'importanza di fornire strumenti, consulenza e supporto, in particolare alle piccole imprese, per aiutarle ad adempiere ai propri obblighi ai sensi della legislazione chimica dell'UE.
Abbiamo incontrato PMI e rappresentanti dell'industria per comprendere meglio le esigenze specifiche delle piccole imprese. Di conseguenza, possiamo rispondere meglio alle loro preoccupazioni. Intendiamo continuare a collaborare con le PMI e i loro rappresentanti per garantire di poter soddisfare le loro esigenze nelle nostre attività attuali e future, ad esempio nella progettazione di nuovi strumenti per l'industria. La competitività delle piccole e medie imprese europee è fondamentale per il successo della nostra economia e una priorità della nostra agenda."
L'ECHA sta sperimentando l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel suo lavoro; in questo caso, vogliamo scoprire se l'IA può supportare le PMI nell'adempimento dei loro obblighi ai sensi della legislazione UE sulle sostanze chimiche. Ciò include, ad esempio, un webinar per le PMI dal 22 ottobre con traduzioni generate dall'IA e un progetto pilota di un assistente virtuale basato sull'IA. Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutte le lingue dell'UE, l'assistente aiuta le aziende a trovare informazioni affidabili sui loro obblighi fornendo risposte basate su risorse pubblicamente disponibili, tra cui domande e risposte e altri contenuti dai siti web dell'ECHA. Durante il progetto pilota, l'ECHA analizzerà le domande presentate e le risposte fornite, oltre a considerare il feedback degli utenti per migliorare costantemente l'assistente.
23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma
Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali
22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.
22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania
Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!
Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme
20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS
I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.
20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato
“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016
17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano
Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.
16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione
La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro
16/06/2016: #GUIDAeBASTA
social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas
16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"
La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro
15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016
14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti
Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.
13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016
Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.
13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie
Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali
10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia
Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino
09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature
Come procedere?
08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna
alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”
07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto
Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno
In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.
89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99