Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
L'hub PMI contiene strumenti e materiali online forniti dagli Stati membri e dall'ECHA, tra cui un progetto pilota di assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale. Queste risorse online sono state presentate oggi all'Assemblea delle PMI a Copenaghen, in Danimarca, tenutasi nell'ambito della Settimana delle PMI dell'UE.
Mercedes Viñas, Direttore per le presentazioni e l'interazione dell'ECHA, ha affermato:
"La strategia dell'ECHA sottolinea l'importanza di fornire strumenti, consulenza e supporto, in particolare alle piccole imprese, per aiutarle ad adempiere ai propri obblighi ai sensi della legislazione chimica dell'UE.
Abbiamo incontrato PMI e rappresentanti dell'industria per comprendere meglio le esigenze specifiche delle piccole imprese. Di conseguenza, possiamo rispondere meglio alle loro preoccupazioni. Intendiamo continuare a collaborare con le PMI e i loro rappresentanti per garantire di poter soddisfare le loro esigenze nelle nostre attività attuali e future, ad esempio nella progettazione di nuovi strumenti per l'industria. La competitività delle piccole e medie imprese europee è fondamentale per il successo della nostra economia e una priorità della nostra agenda."
L'ECHA sta sperimentando l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel suo lavoro; in questo caso, vogliamo scoprire se l'IA può supportare le PMI nell'adempimento dei loro obblighi ai sensi della legislazione UE sulle sostanze chimiche. Ciò include, ad esempio, un webinar per le PMI dal 22 ottobre con traduzioni generate dall'IA e un progetto pilota di un assistente virtuale basato sull'IA. Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutte le lingue dell'UE, l'assistente aiuta le aziende a trovare informazioni affidabili sui loro obblighi fornendo risposte basate su risorse pubblicamente disponibili, tra cui domande e risposte e altri contenuti dai siti web dell'ECHA. Durante il progetto pilota, l'ECHA analizzerà le domande presentate e le risposte fornite, oltre a considerare il feedback degli utenti per migliorare costantemente l'assistente.
22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale
I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.
21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?
Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.
21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti
Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.
21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni
In vigore dal 2 febbraio 2017.
20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali
Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006
17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo
la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017
16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale
Il documento di INAIL.
14/02/2017: Un disegno di legge per introdurre il reato di omicidio sul lavoro
Presentato in Senato il 9 febbraio un disegno di legge di modifica del codice penale, che introduce il reato di omicidio sul lavoro.
14/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrivibili le imprese in concordato con continuità aziendale.
In risposta a diversi quesiti.
13/02/2017: In forma si, ma in sicurezza!
Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere
10/02/2017: Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati
In vigore dal 24 maggio 2016.
10/02/2017: Un convegno a Roma il 22 febbraio per parlare di prevenzione
A Roma il 22 febbraio 2017 si terrà il convegno gratuito “Azione Centrale per il Piano Nazionale di Prevenzione: Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione”.
09/02/2017: Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici
Un quadro nazionale delle attività di controllo per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento REACH.
08/02/2017: Sicurezza del macchinario: UNI EN 13849-1 in lingua italiana
Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione
07/02/2017: Una sintesi delle attività dello SPISAL della ULSS 6 Vicenza
Pubblicato dallo SPISAL dell’ULSS 6 Vicenza, ora Ulss 8 Berica, un documento che riporta in sintesi gli aspetti salienti dell'attività di prevenzione svolta dal Servizio nei diciassette anni che vanno dal 2000 al 2016.
07/02/2017: Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica
Seminario gratuito a Modena il 17 febbraio.
06/02/2017: Richiesta di chiarimenti relativamente all'utilizzo dell'applicativo per compilazione e trasmissione dati allegato 3B
Le difficoltà dei medici competenti a inserire i dati relativi alle aziende da loro seguite.
03/02/2017: Aiutare i RLS ad affrontare lo stress
Nuova guida del TUC (sindacato inglese).
02/02/2017: Parere relativo alla proposta di direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea C 487/113 del 28.12.2016.
01/02/2017: Recepito dalla Regione Piemonte l’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
Recepito dalla Regione Piemonte l’Accordo sottoscritto in sede di Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, repertorio 128/CSR del 7 luglio 2016.
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91