Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa

Conoscenza dell'ambiente, del clima e della sostenibilità

Ogni cinque anni, come previsto dal suo regolamento istitutivo, l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblica un rapporto sullo stato dell'ambiente. "Ambiente Europa 2025" fornisce ai decisori politici a livello europeo e nazionale, nonché al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa . "Ambiente Europa 2025" è il settimo rapporto sullo stato dell'ambiente pubblicato dall'AEA dal 1995.

Il rapporto "L'ambiente in Europa 2025" è stato elaborato in stretta collaborazione con la Rete europea d'informazione e di osservazione ambientale (Eionet) dell'AEA. Il rapporto si avvale della vasta competenza di Eionet, composta da esperti e scienziati di spicco nel campo ambientale, provenienti dai 32 paesi membri dell'AEA e dai sei paesi cooperanti.

L'ambiente europeo 2025 si compone di tre parti complementari

Rapporto principale

Ambiente e clima in Europa: conoscenze per la resilienzala prosperità sostenibile

Il rapporto principale fornisce una narrazione integrata , esaminando il ruolo centrale e vitale che il clima e l'ambiente naturale svolgono nel garantire salute, resilienza e prosperità alle persone, ancorato alla visione dell'UE per un'Europa sostenibile entro il 2050.

Briefing tematici

Progressi e prospettive sui temi legati all'ambiente e al clima

I briefing tematici forniscono una panoramica concisa e comparabile delle tendenze passate, delle prospettive future e dei progressi verso gli obiettivi politici dell'UE per 35 argomenti che riguardano l'ambiente, il clima, la salute umana e la transizione verso la sostenibilità.

Profili dei paesi

Profili nazionali su ambiente, clima e sostenibilità

I profili nazionali forniscono valutazioni concise a livello nazionale sulle tendenze chiave in materia di ambiente, clima e sviluppi socioeconomici, esaminando sistemi fondamentali quali energia, mobilità e alimentazione nei 38 paesi membri e cooperanti dell'AEA.

Guarda la presentazione del rapporto!

La Presidenza danese del Consiglio dell'Unione Europea e il Segretariato Generale del Consiglio hanno ospitato a Bruxelles la conferenza "L'ambiente dell'UE per la prosperità e la resilienza" . L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito web del Consiglio il 30 settembre 2025.

Fonte: EEA





21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...

La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.


20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5