Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
Conoscenza dell'ambiente, del clima e della sostenibilità
Ogni cinque anni, come previsto dal suo regolamento istitutivo, l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblica un rapporto sullo stato dell'ambiente. "Ambiente Europa 2025" fornisce ai decisori politici a livello europeo e nazionale, nonché al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa . "Ambiente Europa 2025" è il settimo rapporto sullo stato dell'ambiente pubblicato dall'AEA dal 1995.
Il rapporto "L'ambiente in Europa 2025" è stato elaborato in stretta collaborazione con la Rete europea d'informazione e di osservazione ambientale (Eionet) dell'AEA. Il rapporto si avvale della vasta competenza di Eionet, composta da esperti e scienziati di spicco nel campo ambientale, provenienti dai 32 paesi membri dell'AEA e dai sei paesi cooperanti.
L'ambiente europeo 2025 si compone di tre parti complementari
Rapporto principale
Ambiente e clima in Europa: conoscenze per la resilienzae la prosperità sostenibile
Il rapporto principale fornisce una narrazione integrata , esaminando il ruolo centrale e vitale che il clima e l'ambiente naturale svolgono nel garantire salute, resilienza e prosperità alle persone, ancorato alla visione dell'UE per un'Europa sostenibile entro il 2050.
Briefing tematici
Progressi e prospettive sui temi legati all'ambiente e al clima
I briefing tematici forniscono una panoramica concisa e comparabile delle tendenze passate, delle prospettive future e dei progressi verso gli obiettivi politici dell'UE per 35 argomenti che riguardano l'ambiente, il clima, la salute umana e la transizione verso la sostenibilità.
Profili dei paesi
Profili nazionali su ambiente, clima e sostenibilità
I profili nazionali forniscono valutazioni concise a livello nazionale sulle tendenze chiave in materia di ambiente, clima e sviluppi socioeconomici, esaminando sistemi fondamentali quali energia, mobilità e alimentazione nei 38 paesi membri e cooperanti dell'AEA.
Guarda la presentazione del rapporto!
La Presidenza danese del Consiglio dell'Unione Europea e il Segretariato Generale del Consiglio hanno ospitato a Bruxelles la conferenza "L'ambiente dell'UE per la prosperità e la resilienza" . L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito web del Consiglio il 30 settembre 2025.
Fonte: EEA
27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.
03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio
La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL
02/08/2018: La guida elettronica VeSafe
Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.
01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili
Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili
27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA
Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.
26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019
Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?
25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia
Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.
24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali
Il commento di ANMIL.
23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità
Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.
20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose
Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?
19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro
L'analisi di ANMIL.
18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma
La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale
17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso
Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso
16/07/2018: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero
La sicurezza, la salute e il benessere sono integrati in tutti i livelli di lavoro
13/07/2018: La comunicazione del rischio e le agenzie ambientali
Seconda parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni: le possibili competenze e attività del sistema delle agenzie ambientali in tema di comunicazione del rischio.
12/07/2018: La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente
Prima parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni, autore di un manuale sul tema
11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro
Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti
Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.
09/07/2018: Delibera Lombarda sull'aumento delle risorse per la sicurezza sul lavoro
Prime note “a caldo“ di Lalla Bodini
06/07/2018: Disponibile la nuova versione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Edizione luglio 2018
64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74