Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2
Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.
Il ricercatore di sicurezza Mathy Vanhoef dell’Università di Leuven (Lovanio, Belgio) ha scoperto gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2) che protegge i dati scambiati in una rete wireless.
Un attaccante che si trovi nel raggio di azione del dispositivo Wi-Fi della vittima e che sia in grado di intercettare il traffico effettuando un man-in-the-middle (MitM), può sfruttare queste falle mediante un tipo di attacco denominato dal ricercatore KRACK (Key Reinstallation Attack).
Stando a quanto riportato dall’autore della ricerca, l’attacco KRACK è mirato al 4-way handshake del protocollo WPA2 che viene eseguito quando un client chiede di accedere ad una rete Wi-Fi protetta. Questa tecnica è utilizzata per confermare che sia il client, sia l’access point possiedono le credenziali di autenticazione corrette e permette di creare una nuova chiave di cifratura mediante la quale verrà protetto da quel momento in poi tutto il traffico scambiato. L’attacco consente di forzare gli utenti connessi alla rete a reinstallare le chiavi di cifratura utilizzate per proteggere il traffico WPA2.
Se l’attacco va a buon fine, l’attaccante sarà in grado di decifrare e leggere in chiaro le informazioni in transito, tra cui potenzialmente dati sensibili quali password, numeri di carte di credito, messaggi privati, ecc.. In alcune condizioni, potrebbe essere anche possibile per l’attaccante manipolare i dati trasmessi per iniettare malware nei siti Web visitati dagli utenti.
Le vulnerabilità individuate, di cui si riporta un elenco in coda all’articolo, sono presenti nello stesso standard Wi-Fi e non in specifici prodotti o implementazioni. Per questo motivo, potrebbero risultare affette tutte le corrette implementazioni del protocollo WPA2. L’attacco KRACK funziona con tutti i tipi di dispositivi, applicativi e sistemi operativi che si connettono od instaurano una rete Wi-Fi WPA2, inclusi Android, Linux, iOS, macOS, Windows, OpenBSD, dispositivi IoT con Linux embedded e router Wi-Fi.
Dato che il problema risiede nel protocollo ed è indipendente dall’implementazione, l’unico modo per proteggersi è quello di installare aggiornamenti specifici per il proprio sistema o dispositivo non appena verranno messi a disposizione dai rispettivi produttori.
Si riportano nel seguito brevi descrizioni delle vulnerabilità coinvolte nell’attacco KRACK (in Inglese):
- CVE-2017-13077: Reinstallation of the pairwise encryption key (PTK-TK) in the 4-way handshake.
- CVE-2017-13078: Reinstallation of the group key (GTK) in the 4-way handshake.
- CVE-2017-13079: Reinstallation of the integrity group key (IGTK) in the 4-way handshake.
- CVE-2017-13080: Reinstallation of the group key (GTK) in the group key handshake.
- CVE-2017-13081: Reinstallation of the integrity group key (IGTK) in the group key handshake.
- CVE-2017-13082: Accepting a retransmitted Fast BSS Transition (FT) Reassociation Request and reinstalling the pairwise encryption key (PTK-TK) while processing it.
- CVE-2017-13084: Reinstallation of the STK key in the PeerKey handshake.
- CVE-2017-13086: reinstallation of the Tunneled Direct-Link Setup (TDLS) PeerKey (TPK) key in the TDLS handshake.
- CVE-2017-13087: reinstallation of the group key (GTK) when processing a Wireless Network Management (WNM) Sleep Mode Response frame.
- CVE-2017-13088: reinstallation of the integrity group key (IGTK) when processing a Wireless Network Management (WNM) Sleep Mode Response frame.
Per maggiori informazioni su queste vulnerabilità e sull’attacco KRACK si consiglia di consultare il sito Web appositamente creato dallo scopritore delle falle.
Fonte: certnazionale
07/01/2021: PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)
23/12/2020: Le informazioni per l’assicurazione contro gli infortuni domestici
Un nuovo documento dell’Inail riporta le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza assicurativa in modalità telematica entro la scadenza del 1° febbraio.
22/12/2020: Safety in healthcare: un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus
Nel webinar conclusivo è stato presentato il sito, nato dal progetto omonimo scaturito dall’Avviso pubblico formulato nel 2015 dalla Direzione centrale prevenzione dell’Inail per valorizzare la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
21/12/2020: Le novità normative per prevenire il contagio durante le feste
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge n. 172 del 18 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 durante il periodo festivo. Le indicazioni e i contributi per le attività lavorative.
18/12/2020: La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19?
Uno studio ecologico ambientale in Italia
17/12/2020: Covid-19, i test diagnostici: online il tutorial Inail
Molecolari, sierologici, antigenici: sono strumenti indispensabili per prevenire e contenere la diffusione del contagio da SARS-CoV-2. Nel video pubblicato sul portale di INAIL, le informazioni per comprenderne le diverse funzioni e utilizzarli in modo corretto
16/12/2020: Strumenti pratici per luoghi di lavoro più inclusivi e più sani
Scopri il set di strumenti CHRODIS PLUS sulle malattie croniche e il lavoro
15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale
La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17
14/12/2020: COVID-19: i nuovi livelli di rischio delle Regioni italiane
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del l’11 dicembre 2020 del Ministero della salute che abbassa i livelli di rischio per cinque diverse Regioni: Basilicata, Calabria, Lombardia, Piemonte e Abruzzo.
11/12/2020: Riduzione dell'inquinamento atmosferico durante l'epidemia Covid 19
Uno studio condotto dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine
10/12/2020: Proroga per le autorizzazioni ambientali e sospensione delle verifiche di responsabile tecnico
La Legge n. 159 del 27 novembre 2020 con il testo coordinato del DL 125/2020 e la Circolare n. 13 del 9 dicembre 2020
09/12/2020: Come si calcola la mortalità associata al Covid-19
Il Sistema di Sorveglianza dell’ISS rileva i pazienti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 sulla base di tampone molecolare. E poi?
07/12/2020: SARS-CoV-2, come prevenire il contagio indoor
Mantenere il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria evita la propagazione del virus negli ambienti al chiuso, specialmente dove il rischio è più alto, come ospedali e studi medici.
04/12/2020: Le novità normative per la gestione dell’emergenza COVID-19
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 158 del 2 dicembre 2020 e il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
03/12/2020: Uno studio dell’ISS conferma che il decadimento del virus SARS-CoV-2 è sensibile alla temperatura
Il decadimento del virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia COVID-19, è sensibile all’aumento della temperatura ambientale, come dimostrato per altri virus.
02/12/2020: Con il bando Isi 2020 più di 211 milioni a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione
Gli incentivi Inai sono ripartiti in budget regionali/provinciali e possono coprire fino al 65% delle spese sostenute dalle aziende per realizzare progetti destinati a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
01/12/2020: Come prevenire i disturbi muscolo-scheletrici sul luogo di lavoro
Un nuovo video di Eu-Osha.
30/11/2020: Ambiente Lavoro 2020: un edizione esclusivamente online
Registrati gratuitamente sulla piattaforma di Ambiente Lavoro Online per seguire gli eventi che si svolgeranno da 1 al 3 dicembre.
27/11/2020: Contrasto alla violenza di genere: il convegno della Rete dei Cug
Durante l’evento in streaming sono stati presentati il portale dei Comitati di garanzia, online da oggi, e il protocollo siglato con le ministre per le Pari opportunità e per la Pa, Elena Bonetti e Fabiana Dadone, intervenute all’iniziativa. Bettoni: “L’emergenza sanitaria ha inasprito le disuguaglianze preesistenti”
26/11/2020: La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali
L’Università degli Studi di Trieste propone il corso di formazione “La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali”, che avrà luogo in modalità online il 3 e 4 dicembre 2020.
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41