19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2
Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.
Il ricercatore di sicurezza Mathy Vanhoef dell’Università di Leuven (Lovanio, Belgio) ha scoperto gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2) che protegge i dati scambiati in una rete wireless.
Un attaccante che si trovi nel raggio di azione del dispositivo Wi-Fi della vittima e che sia in grado di intercettare il traffico effettuando un man-in-the-middle (MitM), può sfruttare queste falle mediante un tipo di attacco denominato dal ricercatore KRACK (Key Reinstallation Attack).
Stando a quanto riportato dall’autore della ricerca, l’attacco KRACK è mirato al 4-way handshake del protocollo WPA2 che viene eseguito quando un client chiede di accedere ad una rete Wi-Fi protetta. Questa tecnica è utilizzata per confermare che sia il client, sia l’access point possiedono le credenziali di autenticazione corrette e permette di creare una nuova chiave di cifratura mediante la quale verrà protetto da quel momento in poi tutto il traffico scambiato. L’attacco consente di forzare gli utenti connessi alla rete a reinstallare le chiavi di cifratura utilizzate per proteggere il traffico WPA2.
Se l’attacco va a buon fine, l’attaccante sarà in grado di decifrare e leggere in chiaro le informazioni in transito, tra cui potenzialmente dati sensibili quali password, numeri di carte di credito, messaggi privati, ecc.. In alcune condizioni, potrebbe essere anche possibile per l’attaccante manipolare i dati trasmessi per iniettare malware nei siti Web visitati dagli utenti.
Le vulnerabilità individuate, di cui si riporta un elenco in coda all’articolo, sono presenti nello stesso standard Wi-Fi e non in specifici prodotti o implementazioni. Per questo motivo, potrebbero risultare affette tutte le corrette implementazioni del protocollo WPA2. L’attacco KRACK funziona con tutti i tipi di dispositivi, applicativi e sistemi operativi che si connettono od instaurano una rete Wi-Fi WPA2, inclusi Android, Linux, iOS, macOS, Windows, OpenBSD, dispositivi IoT con Linux embedded e router Wi-Fi.
Dato che il problema risiede nel protocollo ed è indipendente dall’implementazione, l’unico modo per proteggersi è quello di installare aggiornamenti specifici per il proprio sistema o dispositivo non appena verranno messi a disposizione dai rispettivi produttori.
Si riportano nel seguito brevi descrizioni delle vulnerabilità coinvolte nell’attacco KRACK (in Inglese):
- CVE-2017-13077: Reinstallation of the pairwise encryption key (PTK-TK) in the 4-way handshake.
- CVE-2017-13078: Reinstallation of the group key (GTK) in the 4-way handshake.
- CVE-2017-13079: Reinstallation of the integrity group key (IGTK) in the 4-way handshake.
- CVE-2017-13080: Reinstallation of the group key (GTK) in the group key handshake.
- CVE-2017-13081: Reinstallation of the integrity group key (IGTK) in the group key handshake.
- CVE-2017-13082: Accepting a retransmitted Fast BSS Transition (FT) Reassociation Request and reinstalling the pairwise encryption key (PTK-TK) while processing it.
- CVE-2017-13084: Reinstallation of the STK key in the PeerKey handshake.
- CVE-2017-13086: reinstallation of the Tunneled Direct-Link Setup (TDLS) PeerKey (TPK) key in the TDLS handshake.
- CVE-2017-13087: reinstallation of the group key (GTK) when processing a Wireless Network Management (WNM) Sleep Mode Response frame.
- CVE-2017-13088: reinstallation of the integrity group key (IGTK) when processing a Wireless Network Management (WNM) Sleep Mode Response frame.
Per maggiori informazioni su queste vulnerabilità e sull’attacco KRACK si consiglia di consultare il sito Web appositamente creato dallo scopritore delle falle.
Fonte: certnazionale
27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate
La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.
06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici
Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella
Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni
05/08/2021: Guidare ecologico
Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale
04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile
Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile
03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail
Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri
29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee
Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio
28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020
In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.
27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia
La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.
26/07/2021: Cyberbullismo
Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi
23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto
Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo
21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID
Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.
20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021
Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.
19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando
16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima
La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail
15/07/2021: COVID-19 nelle RSA
Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale
14/07/2021: E-state in privacy
Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)
13/07/2021: Albo Gestori Ambientali
Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz
09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm
08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio
Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32