Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 (formato PDF) sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”:

 

 

SPEZIAL

 

Brexit e normazione: il punto di vista dell’istituto di normazione britannico BSI

Il 23 giugno dello scorso anno nel Regno Unito si è tenuto un referendum con cui il Paese è stato chiamato a decidere se rimanere o meno nell'UE. Una piccola ma netta maggioranza degli aventi diritto al voto si è espressa a favore della cosiddetta Brexit. Quest’ultima cambierà le relazioni con l’Europa e non solo, ma non condurrà necessariamente all’isolamento. Anche in futuro i gruppi interessati in seno al BSI intendono portare avanti una stretta collaborazione con i partner europei all'interno del sistema europeo indipendente di normazione. more

 

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE

Sul mercato dell’Unione Europea non è ammesso immettere prodotti non sicuri e non conformi alle basi giuridiche UE del caso. Onde impedire che ciò avvenga la Commissione europea ha stabilito una procedura di valutazione della conformità che, in determinati casi, prevede una prova da parte di un ente indipendente. Ma come funziona tale procedura nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra UE? more

 

 

TEMI

 

Illuminazione artificiale biologicamente efficace: la Roadmap di Arnsberg stabilisce degli obiettivi fondamentali

Ogni tipo di luce incide sulla fisiologia umana. Poiché l’effetto esercitato è molto complesso, per quanto riguarda l’ancor giovane tecnologia dell'illuminazione artificiale biologicamente efficace, dal punto di vista della prevenzione non è finora possibile formulare raccomandazioni d’utilizzo. In alcuni luoghi di lavoro quest'illuminazione trova già impiego. Nel settembre del 2016 la KAN ha riunito tutti i gruppi interessati allo scopo di mettere a punto una strategia per l’utilizzo sicuro della stessa. more

 

Human centric lighting – l’illuminazione oggi, domani, dopodomani

La luce è importante non solo per la vista umana. I nuovi sistemi d’illuminazione sfruttano anche effetti non visivi che, p. es., incidono sul ritmo giorno-notte. Ai sensi della Roadmap di Arnsberg, autorità di regolamentazione, datori di lavoro, lavoratori e progettisti dovrebbero esaminare con il debito anticipo le possibilità offerte dalla nuova tecnologia, in modo che in futuro l'illuminazione artificiale possa sostenere in maniera ottimale la salute delle persone sul posto di lavoro. more

 

Normazione e prevenzione aziendale: nuova versione delle regole del gioco

Nelle norme vengono sovente trattati aspetti della prevenzione aziendale. Per principio, tuttavia, il corpus di regole nazionali fissate da Stato e assicurazione contro gli infortuni ha la precedenza sulle norme. Dal 2015 a disciplinare l’intersecarsi di normazione e corpus di regole ci pensa il “Documento orientativo di principio sul ruolo della normazione nel campo della prevenzione aziendale”. Ai fini dell’applicazione pratica quest’ultimo è stato ora integrato con un’approfondita descrizione del processo. more

 

Regole di settore della DGUV: la prevenzione a colpo d‘occhio

Come possono le aziende scoprire quali delle numerose – e in parte piuttosto astratte – regole e misure di prevenzione devono applicare tra quelle fissate da Stato e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni? A tal proposito ecco entrare in gioco la regola di settore, un nuovo strumento di prevenzione. La regola di settore riunisce informazioni e requisiti contenuti nelle varie prescrizioni in materia di prevenzione e fornisce alle imprese una panoramica completa, all’insegna del motto “l’essenziale a colpo d’occhio”. more

 


09/04/2020: Cura Italia: disposizioni su salute e sicurezza per i lavoratori

Alcune disposizioni che riguardano la salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione alla "Emergenza COVID-19".


09/04/2020: Coronavirus: online il video sui diversi tipi di maschere facciali

Pubblicato sul sito dell’Inail, il filmato fa un focus sulle norme tecniche per la produzione di questi dispositivi riassunte in una comunicazione del Ministero della Salute del 30 marzo scorso


08/04/2020: Il contact tracing per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus

Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali sull'uso delle nuove tecnologie e della rete per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus


08/04/2020: Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus

Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale.


08/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di rischio strada

Giovedì 9 aprile 2020 va in onda la quinta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di prevenzione degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Annalisa Guercio della Contarp dell’Inail.


07/04/2020: Modifica allegato XIV del Regolamento REACH

Pubblicato il Regolamento (UE) n. 2020/171 che aggiunge 11 sostanze nella lista delle sostanze soggette ad autorizzazione.


07/04/2020: Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?

Pubblicata la seconda parte del filmato, realizzato dall’Inail, che affronta il tema dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In questo capitolo le indicazioni per proteggere le vie respiratorie


07/04/2020: Coronavirus: attenzione alle truffe

La Polizia di Stato segnala sul suo sito alcune truffe legate all'emergenza Covid-19.


07/04/2020: Emergenza Covid-19, online il report Inail sulla validazione dei DPI

Alla data del 5 aprile su un totale di 840 pratiche processate dall’Istituto ne sono state approvate 35, quasi tutte presentate da importatori.


06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici

Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43