Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 (formato PDF) sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”:

 

 

SPEZIAL

 

Brexit e normazione: il punto di vista dell’istituto di normazione britannico BSI

Il 23 giugno dello scorso anno nel Regno Unito si è tenuto un referendum con cui il Paese è stato chiamato a decidere se rimanere o meno nell'UE. Una piccola ma netta maggioranza degli aventi diritto al voto si è espressa a favore della cosiddetta Brexit. Quest’ultima cambierà le relazioni con l’Europa e non solo, ma non condurrà necessariamente all’isolamento. Anche in futuro i gruppi interessati in seno al BSI intendono portare avanti una stretta collaborazione con i partner europei all'interno del sistema europeo indipendente di normazione. more

 

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE

Sul mercato dell’Unione Europea non è ammesso immettere prodotti non sicuri e non conformi alle basi giuridiche UE del caso. Onde impedire che ciò avvenga la Commissione europea ha stabilito una procedura di valutazione della conformità che, in determinati casi, prevede una prova da parte di un ente indipendente. Ma come funziona tale procedura nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra UE? more

 

 

TEMI

 

Illuminazione artificiale biologicamente efficace: la Roadmap di Arnsberg stabilisce degli obiettivi fondamentali

Ogni tipo di luce incide sulla fisiologia umana. Poiché l’effetto esercitato è molto complesso, per quanto riguarda l’ancor giovane tecnologia dell'illuminazione artificiale biologicamente efficace, dal punto di vista della prevenzione non è finora possibile formulare raccomandazioni d’utilizzo. In alcuni luoghi di lavoro quest'illuminazione trova già impiego. Nel settembre del 2016 la KAN ha riunito tutti i gruppi interessati allo scopo di mettere a punto una strategia per l’utilizzo sicuro della stessa. more

 

Human centric lighting – l’illuminazione oggi, domani, dopodomani

La luce è importante non solo per la vista umana. I nuovi sistemi d’illuminazione sfruttano anche effetti non visivi che, p. es., incidono sul ritmo giorno-notte. Ai sensi della Roadmap di Arnsberg, autorità di regolamentazione, datori di lavoro, lavoratori e progettisti dovrebbero esaminare con il debito anticipo le possibilità offerte dalla nuova tecnologia, in modo che in futuro l'illuminazione artificiale possa sostenere in maniera ottimale la salute delle persone sul posto di lavoro. more

 

Normazione e prevenzione aziendale: nuova versione delle regole del gioco

Nelle norme vengono sovente trattati aspetti della prevenzione aziendale. Per principio, tuttavia, il corpus di regole nazionali fissate da Stato e assicurazione contro gli infortuni ha la precedenza sulle norme. Dal 2015 a disciplinare l’intersecarsi di normazione e corpus di regole ci pensa il “Documento orientativo di principio sul ruolo della normazione nel campo della prevenzione aziendale”. Ai fini dell’applicazione pratica quest’ultimo è stato ora integrato con un’approfondita descrizione del processo. more

 

Regole di settore della DGUV: la prevenzione a colpo d‘occhio

Come possono le aziende scoprire quali delle numerose – e in parte piuttosto astratte – regole e misure di prevenzione devono applicare tra quelle fissate da Stato e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni? A tal proposito ecco entrare in gioco la regola di settore, un nuovo strumento di prevenzione. La regola di settore riunisce informazioni e requisiti contenuti nelle varie prescrizioni in materia di prevenzione e fornisce alle imprese una panoramica completa, all’insegna del motto “l’essenziale a colpo d’occhio”. more

 


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.


06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne

Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.


06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.


02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni

Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00


30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale

Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione


29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici

Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.


24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.


23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.


22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL

ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.


22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura

Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione


19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile

Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"


17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”

Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.


16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative

Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile


12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni

Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11