Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,

Grande successo di partecipazione per i workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”, che si sono svolti oggi a Bologna in occasione di Ambiente Lavoro, cui Assosistema ha partecipato rispettivamente con un intervento del Presidente della Sezione Safety, Cesare Lucca e del Consigliere Alberto Spasciani.
 
Il primo workshop, organizzato nella mattinata dall’Ipaf, International Powered Access Federation, ha approfondito il tema dell’utilizzo dei Dpi in quota sui mezzi di accesso aereo, dal punto di vista normativo e operativo, in particolare in riferimento alla loro produzione, manutenzione e verifica. Cesare Lucca, intervenuto nella tavola rotonda, ha focalizzato la sua relazione sulle attività che l’Associazione svolge quotidianamente per sensibilizzare i propri interlocutori sui temi della sicurezza sul lavoro, dal lavoro svolto in riferimento al nuovo Regolamento sui Dpi che sostituisce la Direttiva Europea 89/686/CEE, all’accordo con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli contro la contraffazione dei prodotti, al progetto di comunicazione rivolto alle scuole cui sta lavorando insieme alle istituzioni e agli operatori interessati. “Il tema della sicurezza passa attraverso il lavoro sul fronte legislativo e della prevenzione ma anche attraverso la consapevolezza e la conoscenza del ruolo del Dpi come ultimo baluardo alla tutela dal rischio dei lavoratori. La sua complessità non è sufficientemente compresa dalla collettività. I Dpi sono prodotti sofisticati e tecnologici e per questo è importante che la normativa in proposito sia chiara in termini di responsabilità e protettiva di un mercato fondato sulla concorrenza e sul rispetto delle regole, a beneficio delle imprese che vi operano e degli utilizzatori dei prodotti stessi”, ha detto Lucca.
 
Nel pomeriggio, in occasione del workshop organizzato dall’Inail sui requisiti normativi e tecnici dei Dpi, Alberto Spasciani ha portato il proprio contributo sui DPI per la protezione delle vie respiratorie nel caso specifico degli spazi confinati, ribadendo l’importanza di formare una nuova cultura alla sicurezza che vada oltre la mera applicazione della norma: “A questo proposito, sarebbe utile fornire a tutta la filiera RSPP, Medico Competente, RLS e organi di sorveglianza una formazione tecnica specifica in grado di individuare i Dpi adeguati e il loro giusto utilizzo. I Dpi, specie gli APVR, vanno indossati a scopo preventivo, cioè prima che si creino situazioni di pericolo. La scelta è molto delicata e richiede esperienza e formazione sulle attività necessarie affinché i lavoratori siano in grado veramente di saper intervenire in caso di pericolo. Occorre fare la cosa giusta e sapere esattamente come farla. Assosistema è impegnata costantemente in quest’attività di sensibilizzazione e dal lavoro comune di tutte le aziende associate crede nasceranno sviluppi concreti e utili per la salute e la sicurezza di tutti gli operatori coinvolti”.
 
Fonte: Assosistema
 
 

07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.


06/02/2020: Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti.


05/02/2020: FAQ Coronavirus

Le risposte dell’ISS ai dubbi più frequenti su esposizione, prevenzione e trasmissione


04/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: Il labirinto

In caso di emergenza siamo proprio sicuri di riuscire ad abbandonare il luogo dove ci troviamo?


03/02/2020: Infezione da coronavirus 2019

Domande e risposte del Ministero della Salute


31/01/2020: GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2

Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale.


30/01/2020: Enisa: uno strumento per la valutazione del rischio di sicurezza

Uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro cui ha partecipato anche il Garante


29/01/2020: E' online il canale di SICURELLO.si SAFETY

Dopo il conto alla rovescia partito il primo gennaio 2020 è online il canale di SICURELLO.si SAFETY.


28/01/2020: La cybersecurity al centro della giornata europea della protezione dati

"Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale". Il convegno organizzato dal Garante per la privacy in programma il 30 gennaio


27/01/2020: Promozione e applicazione dei modelli di organizzazione e gestione nelle Pmi

Roma, 30 gennaio 2020. Un evento nazionale organizzato dall’Inail e da Sistema Impresa in cui sono illustrati i principali aspetti dell’utilizzo di questi strumenti semplificativi


24/01/2020: Gli assistiti Inail si raccontano: in un filmato due anni di “Belle Storie”

Prosegue con nuovi video-racconti la campagna di narrazione avviata nel 2018 e dedicata alle esperienze di reinserimento degli infortunati sul lavoro. In una clip, online sul portale istituzionale, le testimonianze raccolte nelle precedenti edizioni


23/01/2020: Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs.


22/01/2020: Un approfondimento sui metodi progettuali antincendio

Codice di prevenzione incendi: la metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, gli scenari per la progettazione prestazionale e la salvaguardia della vita.


21/01/2020: Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali

Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante.


20/01/2020: Prevenire e contrastare molestie e violenza sul lavoro

L'INAIL traccia il quadro completo della normativa nazionale e internazionale e delle misure attuabili per combattere discriminazioni e abusi


17/01/2020: L’EU-OSHA è un successo

Guarda il messaggio video rivolto all’EU-OSHA da Nicolas Schmit, commissario europeo per l’Occupazione e i diritti sociali


16/01/2020: Una maglietta “intelligente” in grado di rendere il lavoratore più sicuro

Se l’abito del lavoratore diventa un dispositivo di protezione individuale contro il rischio infortuni


15/01/2020: 80 app spia per ogni smartphone. Serve uno scudo digitale

Antonello Soro, Garante dei dati personali: "Il diritto alla privacy sia riconosciuto come universale, altrimenti sul piano economico e tecnologico saremo terra di conquista"


14/01/2020: Amianto, online il nuovo opuscolo sul Fondo Inail per le vittime

stituito nel 2008 per garantire una prestazione aggiuntiva ai lavoratori che percepiscono una rendita per patologie asbesto-correlate e ai loro eredi, dal 2015 prevede anche una misura assistenziale una tantum per i malati di mesotelioma non professionale causato da esposizione familiare o ambientale


13/01/2020: Prosegue online la Consultazione Pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Fino a venerdì 31 gennaio sarà online, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Consultazione Pubblica sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.


37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5