Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,

Grande successo di partecipazione per i workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”, che si sono svolti oggi a Bologna in occasione di Ambiente Lavoro, cui Assosistema ha partecipato rispettivamente con un intervento del Presidente della Sezione Safety, Cesare Lucca e del Consigliere Alberto Spasciani.
 
Il primo workshop, organizzato nella mattinata dall’Ipaf, International Powered Access Federation, ha approfondito il tema dell’utilizzo dei Dpi in quota sui mezzi di accesso aereo, dal punto di vista normativo e operativo, in particolare in riferimento alla loro produzione, manutenzione e verifica. Cesare Lucca, intervenuto nella tavola rotonda, ha focalizzato la sua relazione sulle attività che l’Associazione svolge quotidianamente per sensibilizzare i propri interlocutori sui temi della sicurezza sul lavoro, dal lavoro svolto in riferimento al nuovo Regolamento sui Dpi che sostituisce la Direttiva Europea 89/686/CEE, all’accordo con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli contro la contraffazione dei prodotti, al progetto di comunicazione rivolto alle scuole cui sta lavorando insieme alle istituzioni e agli operatori interessati. “Il tema della sicurezza passa attraverso il lavoro sul fronte legislativo e della prevenzione ma anche attraverso la consapevolezza e la conoscenza del ruolo del Dpi come ultimo baluardo alla tutela dal rischio dei lavoratori. La sua complessità non è sufficientemente compresa dalla collettività. I Dpi sono prodotti sofisticati e tecnologici e per questo è importante che la normativa in proposito sia chiara in termini di responsabilità e protettiva di un mercato fondato sulla concorrenza e sul rispetto delle regole, a beneficio delle imprese che vi operano e degli utilizzatori dei prodotti stessi”, ha detto Lucca.
 
Nel pomeriggio, in occasione del workshop organizzato dall’Inail sui requisiti normativi e tecnici dei Dpi, Alberto Spasciani ha portato il proprio contributo sui DPI per la protezione delle vie respiratorie nel caso specifico degli spazi confinati, ribadendo l’importanza di formare una nuova cultura alla sicurezza che vada oltre la mera applicazione della norma: “A questo proposito, sarebbe utile fornire a tutta la filiera RSPP, Medico Competente, RLS e organi di sorveglianza una formazione tecnica specifica in grado di individuare i Dpi adeguati e il loro giusto utilizzo. I Dpi, specie gli APVR, vanno indossati a scopo preventivo, cioè prima che si creino situazioni di pericolo. La scelta è molto delicata e richiede esperienza e formazione sulle attività necessarie affinché i lavoratori siano in grado veramente di saper intervenire in caso di pericolo. Occorre fare la cosa giusta e sapere esattamente come farla. Assosistema è impegnata costantemente in quest’attività di sensibilizzazione e dal lavoro comune di tutte le aziende associate crede nasceranno sviluppi concreti e utili per la salute e la sicurezza di tutti gli operatori coinvolti”.
 
Fonte: Assosistema
 
 

12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.


11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”


11/06/2024: 4 referendum in materia di lavoro

Una raccolta di firme per il ripristino della responsabilità solidale


06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 


05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024


04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima

Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale


30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria

L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024


28/05/2024: Lotta ai tumori professionali

Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori


24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.


23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine

Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.


06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne

Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.


06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.


02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni

Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11