Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”

MILANO - Il giorno 24 ottobre 2018, presso il Padiglione Inail a ExpoTraining 2018 Milano Fiera, sono stati presentati i risultati del primo anno del progetto “Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”.

Un intervento triennale. Il progetto è originato da un Avviso pubblico di Inail Lombardia per lo sviluppo di azioni prevenzionali in ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro a cui l’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (Iep) ha risposto proponendo un intervento di prevenzione dello stress lavoro-correlato nel personale dell’Azienda regionale di emergenza urgenza (Areu) articolato in 3 annualità. La prima di queste, conclusasi a settembre 2018, è stata rivolta a tutti gli operatori che lavorano nelle 4 Sale operative regionali dell’emergenza urgenza (118), delle 3 Centrali uniche di risposta Nue 112 e della Centrale operativa integrata. Questo personale costituisce un punto nodale del sistema di emergenza urgenza, essendo coloro che ricevono le richieste di soccorso della popolazione e le indirizzano appropriatamente dovendo sempre garantire il collegamento ottimale fra il cittadino e il sistema dei soccorsi. Ciò li carica di responsabilità e di inevitabile stress.

Consapevolezza attiva e tecniche concrete. Il progetto si è articolato su 4 dimensioni di intervento:
  1. Creare consapevolezza attiva
30 Incontri di sensibilizzazione allo stress lavoro correlato della durata di 8 ore cadauno, condotti da 3 psicologi psicoterapeuti Iep per un totale di 240 ore che hanno intercettato 430 operatori con la finalità di aumentare la capacità di riconoscere i segnali di stress e promuovere strategie di prevenzione e autotutela.
  1. Offrire tecniche concrete
40 workshop di Health Coaching condotti da 5 psicologi psicosomatologi dell’Istituto di psicosomatica integrata della durata di 4 ore per un totale di 160 ore offerte a tutto il personale delle sale operative con la finalità di offrire esercizi corporei, posturali e respiratori di scarico dello stress con il metodo della Somatic Competence®.
  1. Creare ambienti di lavoro stress-resilient
80 sessioni di coaching individuali condotti da 2 psicologi psicoterapeuti Iep della durata di 2 ore cadauno per un totale di 160 ore offerte ai responsabili e coordinatori delle sale e centrali operative lombarde con la finalità di promuovere comportamenti manageriali atti a creare ambienti di lavoro positivi e incrementare il benessere organizzativo.
  1. Verificare l’efficacia del progetto
A tutto il personale delle centrali e sale operative (circa 630 operatori) è stato somministrato all’inizio della prima annualità del progetto (ottobre 2017) un survey composto da questionari che hanno misurato: rischio Burnout, malessere psicosomatico, conflitto lavoro-vita privata, resilienza, Engagement, Mindfulness, Stili di Stress Coping, dando un profilo accurato della condizione iniziale della popolazione degli operatori. A un anno di distanza, al termine degli interventi previsti dal progetto, gli stessi questionari sono stati risomministrati per verificare l’impatto che le attività di sensibilizzazione e prevenzione svolte hanno avuto su tale popolazione. La progettazione della valutazione di efficacia è stata affidata al Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università di Pavia. Il secondo round di rivalutazione è stato appena concluso e i risultati saranno disponibili a breve. Ogni attività è stata anche valutata dai partecipanti attraverso questionari di gradimento che hanno dimostrato un ottimo livello di apprezzamento (fa l’80 e il 100%).

"Una fruttuosa collaborazione". “L’Avviso pubblico Inail - ha dichiarato Il presidente Iep, Rita Erica Fioravanzo - ha dato al nostro Istituto, che è da sempre impegnato nella promozione del benessere psicologico del personale del soccorso sanitario  la straordinaria possibilità di realizzare una campagna di prevenzione dello stress lavoro correlato in questa specifica popolazione. Siamo molto soddisfatti della partecipazione ottenuta e del successo delle iniziative che abbiamo offerto. Credo – ha continuato - che la collaborazione Inail - Areu-Iep sia un esempio veramente ottimale di un’efficace e fruttuosa collaborazione fra un ente pubblico, un’azienda regionale e un soggetto del privato sociale e spero che ciò possa trasformarsi in una best practice di più larga scala”.

"Una grande opportunità per testare il benessere dei nostri operatori". “Il core della nostra azienda - ha sottolineato Carlo Picco, direttore sanitario Areu - è rappresentato dalle centrali operative, che rappresentano il punto di contatto tra il cittadino e il sistema di soccorso e hanno il compito di attivare la risposta al bisogno. Il benessere del personale formato e dedicato a questa delicata funzione – ha specificato - costituisce necessariamente un elemento di grande attenzione nell'economia della nostra visione strategica; poter creare questa partnership con l'Inail e con gli operatori del privato sociale è stata per noi una grande opportunità di testare il benessere dei nostri operatori e proporre azioni di miglioramento del sistema”.

 "A fianco delle imprese per il miglioramento della sicurezza". “Inail Lombardia è orgoglioso di poter contribuire alla riduzione dei rischi – ha ricordato Antonio Traficante, Direttore regionale Inail Lombardia - attraverso progetti di prevenzione innovativi, con partner di eccellenza, corrispondendo in pieno alla missione istituzionale che vede il nostro Ente impegnato nella tutela globale del lavoratore. Inail è a fianco delle imprese, finanziando interventi per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro e anche progetti di adattamento delle singole postazioni per le persone con disabilità. Ci sta a cuore il benessere dei lavoratori in una dimensione di sostenibilità economica per le imprese e volentieri mettiamo al servizio della collettività le nostre risorse economiche e professionali”.
  • Accordo tra Inail Dr Lombardia, IEP e AREU

    Accordo per la realizzazione del progetto "Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro - correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia".

 

Fonte: INAIL


02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.


28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…

Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità


27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni

Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.


26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?

A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria


25/02/2020: Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI

Assosistema Confindustria ha creato un’apposita sezione sul proprio sito internet contenente i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, insieme a Protezione Civile e Ministero della Salute.


24/02/2020: Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere

La repentina diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dal lavoro dei lavoratori.


23/02/2020: Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 23 febbraio un decreto legge con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.


21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.


20/02/2020: Lavoro intermittente: istruzioni per comunicare la chiamata dei lavoratori dello spettacolo

Pubblicata la Circolare del 12 febbraio 2020 nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.


19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.


18/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: A Carnevale ogni scherzo vale!!! Ma anche no....

Come organizzare una sfilata di carnevale?


17/02/2020: Un decalogo sul coronavirus

Da ISS e Ministero della Salute un decalogo sul coronavirus con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche


14/02/2020: BIG DATA: pubblicata indagine AGCOM, AGCM E Garante Privacy

Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data


13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati

Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici


12/02/2020: Esposizione a silice, dall’Inail una mappatura completa del rischio

In un convegno a Roma il prossimo 5 marzo saranno presentati il Rapporto scientifico 2000-2019 e la banca dati contenente dettagliate informazioni sulla silicosi e sulle altre patologie connesse al rischio. Con un applicativo dell’Istituto sarà possibile evidenziare la pericolosità delle lavorazioni in relazione alle attività produttive


11/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: un pacchetto dalla Cina

Finalmente i DPI vanno a ruba e tutti li vogliono usare.


10/02/2020: Le sfide della privacy

Intervento televisivo di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.


06/02/2020: Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti.


05/02/2020: FAQ Coronavirus

Le risposte dell’ISS ai dubbi più frequenti su esposizione, prevenzione e trasmissione


36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5