Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando

Un sito e una app per insegnare ai nativi digitali a navigare nella Rete divertendosi in sicurezza. L’applicazione, scaricabile gratuitamente, è stata adottata dalla Polizia Postale di Genova per la campagna 'Una vita da social'
 
Si chiama Internetopoli la nuova applicazione realizzata dall’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr) per gli alunni delle scuole primarie e come aiuto per insegnanti e genitori che vogliano educare alunni e figli ‘nativi digitali’ a un utilizzo consapevole e che favorisca l’interazione con le grandissime potenzialità della Rete. L’applicazione, scaricabile gratuitamente sul sitowww.internetopoli.it, è stata creata dalla Ludoteca del Registro.it, l’anagrafe dei domini internet Made in Italy operante all’Iit-Cnr, in collaborazione con la Giunti Os.
“Internetopoli è un gioco che cala i bambini in una città immaginaria che è Internet, ‘edificata’ con numeri e indirizzi di persone, cose e istituzioni, ad esempio all’indirizzo  82.112.217.155 ‘abita’ il sito www.parlamento.it”, spiega Domenico Laforenza, direttore dell’Iit-Cnr e presidente dell’area Cnr pisana.  “Usa un’interfaccia semplice, animata da video e mappe con domande rivolte agli utenti nativi digitali: chi risponde esattamente passa al ‘quadro successivo’. L’applicazione, compatibile per Lim (lavagna interattiva multimediale), funziona con i principali sistemi operativi su tablet, smartphone e pc. Internetopoli tocca i principali aspetti della navigazione sicura nella Rete da quelli di apprendimento a quelli ludici, fino al lato oscuro del web costituito da truffe e violazioni della privacy”.
“In maniera interattiva e semplice, per esempio, si avverte un bambino che se vuole invitare gli amici a una festa usando internet o i social network, deve seguire alcune accortezze”, prosegue Anna Vaccarelli, responsabile comunicazione del Registro.it. “In casa difendiamo la nostra privacy chiudendo le porte e accostando tende e persiane, anche in Rete non sempre vogliamo far sapere a tutti quello che stiamo facendo”.
Internetopoli è stato adottato dalla Questura di Genova come sistema di apprendimento della navigazione sicura sul web per la campagna ‘Una vita da social’. La app è solo l’ultima iniziativa della Ludoteca del Registro.it del Cnr dopo la realizzazione dei cartoni animati della serie ‘Navighiamo sicuri con il Prof. Ittì’, visti da oltre 3.000 bambini delle scuole primarie di Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Liguria, Friuli, Calabria. Nel mese di aprile la Ludoteca approderà in Sardegna.
 
 

22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.


21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro

Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.


18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.


17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE

I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi


16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.


15/01/2019: Sistemi di allarme e sentinella

Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.


14/01/2019: Convegno Agricoltura Sicura 2019

Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura


11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66