Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/05/2021: Inquinamento zero, gli eventi della Settimana verde europea

Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dall’1 al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online.

Lunedì 31 maggio si terrà Citizen Science for Zero Pollution, evento di apertura della Settimana verde, virtualmente da Lahti, in Finlandia, capitale verde europea 2021. I giorni successivi si terranno numerosi eventi virtuali sui temi di Salute, Biodiversità ed ecosistemi, Produzione e consumo, Favorire il cambiamento nell’UE e al di fuori.

Vai alla pagina ufficiale della EU Green Week 2021

I temi della Settimana

L’inquinamento riguarda tutti noi: è nell’aria che respiriamo, nell’acqua che beviamo, nella terra in cui coltiviamo gli alimenti. È la principale causa ambientale di diverse malattie mentali e fisiche e di morti premature, specialmente tra i bambini, le persone affette da alcune patologie e gli anziani. L’inquinamento però non colpisce tutti allo stesso modo. Le persone che vivono in zone più povere spesso abitano vicino a siti contaminati o ad aree con un’elevata densità di traffico. L’inquinamento è inoltre una delle principali cause della perdita di biodiversità. Riduce la capacità degli ecosistemi di svolgere funzioni come la cattura del carbonio e la decontaminazione.

Si può tuttavia prevenire. Il piano d’azione dell’Unione europea (UE) verso l’«obiettivo inquinamento zero» è un’azione chiave del Green Deal europeo previsto per la primavera del 2021. Questa iniziativa aiuterà a creare un ambiente privo di sostanze tossiche in tutta l’UE grazie a migliori modalità di monitoraggio e segnalazione e grazie alla prevenzione e alla bonifica dell’inquinamento di aria, acqua, suolo e prodotti di consumo.
Sosterrà inoltre la ripresa post-COVID 19, contribuendo a ricostruire un’economia più sostenibile nell’UE, creando posti di lavoro e riducendo le disuguaglianze sociali. La Settimana verde europea 2021 sarà dedicata all’«obiettivo inquinamento zero». I partecipanti esamineranno anche altre iniziative pertinenti del Green Deal europeo, come i progetti per il clima, l’imminente strategia in materia di sostanze chimiche e altri programmi nel campo di energia, industria, mobilità, agricoltura, pesca, salute e biodiversità.

La Settimana verde dell’UE 2021 sarà un’opportunità per discutere con tutte le parti e i cittadini interessati come lavorare insieme per fare dell’obiettivo di un ambiente a inquinamento zero e privo di sostanze tossiche una realtà.

Fonte: ARPAT


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.


10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato

traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea


09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI

Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.


09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano

Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione


08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo

Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.


08/03/2016: Una terminologia comune per la sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali.


08/03/2016: GIORNATA DELLA DONNA 2016

Vite di donne a confronto: come sono cambiati il lavoro e la tutela al femminile negli ultimi 50 anni. Il volume "Il vecchio e il nuovo" di ANMIL.


07/03/2016: Linee guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale

La valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario


07/03/2016: Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!

Consiglio di Stato, sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015


04/03/2016: Terre e rocce da scavo: il parere del Consiglio di Stato

Un provvedimento sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo


04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza

Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL


03/03/2016: L'omicidio stradale e la sicurezza sul lavoro

I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione.


03/03/2016: Omicidio stradale: è legge

Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali


02/03/2016: Promemoria: Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali

Il Decreto 6 marzo 2013 del Ministero del Lavoro, in materia di sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo.


02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati

Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.


01/03/2016: Al via il bando Incentivi Isi 2015 di INAIL

L’INAIL finanzia le imprese che investono in sicurezza


01/03/2016: OT24: chiarimenti da Inail

Le risposte alle domande più frequenti ricevute da Inail.


29/02/2016: Cosa fa l’Europa per il contrasto al terrorismo

Le numerose iniziative che l’Europa sta attuando, per rendere sempre più efficiente ed efficace la lotta al terrorismo. Di Adalberto Biasiotti.


84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94