Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale

Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali

A un anno dalla positiva esperienza della prima edizione, lunedì 20 ottobre l’Auditorium della direzione centrale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà a partire dalle ore 9 la seconda Giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza, organizzata dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), in collaborazione con l’Istituto, come momento progettuale di confronto e scambio di conoscenze sul ruolo strategico dell’ingegneria in materia di sicurezza.
 
Molti i temi al centro del dibattito. Nel corso della Giornata il dibattito ruoterà attorno ad alcuni temi principali, dalla promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di attività e progetti diretti alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali e la diffusione di buone prassi, ai più recenti provvedimenti normativi in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e alle proposte di evoluzione legislativa, dal nuovo piano nazionale della prevenzione, il piano dell’edilizia e la sicurezza e la prevenzione degli incendi alle responsabilità civili e penali dei professionisti che operano in questo settore.
 
Anche un accordo-quadro per rafforzare la collaborazione. Nell’ambito della sessione di apertura dei lavori - con il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, il presidente del Cni, Armando Zambrano, e il capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Giocchino Giomi - è prevista anche la sottoscrizione di un accordo-quadro di durata triennale tra l’Istituto e il Cni, che li impegna nella progettazione e realizzazione di iniziative per la diffusione dei valori della sicurezza e dei principi di tutela della salute sui luoghi di lavoro.
 
Una tavola rotonda su qualità, competenze e prospettive. Nel corso della mattinata i lavori proseguiranno con una serie di relazioni che affronteranno il tema della sicurezza da diverse angolazioni. Nel pomeriggio, invece, una tavola rotonda sul tema della qualità, delle competenze e delle nuove prospettive nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro – alla quale parteciperanno rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle associazioni datoriali e, per l’Inail, il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli – precederà le conclusioni della Giornata, affidate agli interventi del direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, e di Gaetano Fede, responsabile dell’Area Sicurezza del Cni.
 
Fonte: INAIL.

12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati


29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”

Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”


29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali

Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali


29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori

Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori


22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014

Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014


22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie

Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie


19/12/2014: Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese

Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese


19/12/2014: Conferenza delle Regioni: no al ritorno delle competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro

Conferenza delle Regioni: no all’emendamento costituzionale che riporta le competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro


18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport


18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali

Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali


17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014


17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori

I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori


16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre

Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale


16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri

Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri


15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP


118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128