Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”, organizzato da Ance Umbria con l’obiettivo di fornire chiarimenti sulle responsabilità del datore di lavoro (DL) in occasione dei casi di contagio da Covid-19 sui luoghi di lavoro, secondo quanto disposto dall’art. 42 del D.L n. 18/20 “Cura Italia”.
 
Gli interventi della giornata. L’evento apertosi con l’introduzione del Presidente Ance Umbria Stefano Pallottaha visto il susseguirsi degli interventi da parte del Direttore regionale Inail Umbria Alessandra Ligi, dell’avvocato Alessandro Ferretti, del Presidente del Cesf di Perugia Bernardetta Radicchi e del manager di Grifo Insurance Broker Rebecca Buscioni.
 
L’infortunio sul lavoro per Covid -19 e le eventuali responsabilità del datore di lavoro. In apertura di intervento, Alessandra Ligi ha fotografato l’andamento del fenomeno infortunistico sul lavoro di questi ultimi anni in termini generali e specifici, con particolare riferimento al settore economico delle costruzioni contraddistinto dalla lettera F del codice Ateco. Ha quindi declinato i presupposti della tutela infortunistica Inail per i casi dovuti a Sars-Cov-2, soffermandosi sui lavoratori assicurati e sulle prestazioni spettanti in caso di contagio. Entrando nel tema dell’iniziativa il Direttore regionale Inail ha inoltre rimarcato come l’infortunio sul lavoro per Covid -19 non sia collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro, il quale non risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale nel momento in cui dimostri di aver assolto le previsioni dell’art. 2087 del c.c. relativamente al rischio biologico da coronavirus, e qualora abbia messo in atto tutte le misure indicate nel Protocollo Governo – Parti sociali del 24 aprile 2020, nonché nei protocolli di prevenzione e protezione di settore eventualmente applicabili (come da circolare Inail n. 22 del 20 maggio 2020). Eventuali responsabilità del DL vanno rigorosamente accertate, attraverso la prova del dolo o della colpa, con criteri totalmente diversi da quelli previsti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assicurative Inail. Pertanto - ha concluso Ligi - il riconoscimento dell’infortunio da parte dell’Istituto non assume alcun rilievo per sostenere l’accusa in sede penale, considerata la vigenza in tale ambito del principio di presunzione di innocenza nonché dell’onere della prova a carico del pubblico ministero. E neanche in sede civile il riconoscimento della tutela infortunistica rileva ai fini del riconoscimento della responsabilità civile del datore di lavoro, considerato che è sempre necessario l’accertamento della colpa di quest’ultimo per aver causato l’evento dannoso.

Le funzioni del Servizio di prevenzione e protezione e il ruolo degli organismi bilaterali. L’avvocato Alessandro Ferretti, esperto in materia, ha rimarcato l’importanza dell’esercizio attento e puntuale delle funzioni del Spp (Servizio di Prevenzione e Protezione), in particolare relativamente alla verifica costante dei rischi aziendali e all’adeguamento delle conseguenti misure preventive. Bernardetta Radicchi, Presidente del Cesf di Perugia, ha sottolineato il ruolo degli organismi bilaterali nella funzione di supporto e accompagnamento dei datori di lavoro nell’adozione delle idonee misure di prevenzione anche del rischio biologico, attraverso una puntuale attività di formazione e aggiornamento. Il webinar si è concluso con un interessante confronto tra i relatori e i rappresentanti delle numerose imprese del territorio partecipanti all’iniziativa.

 

Fonte: INAIL

 


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11