Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.

Dalla periferia al cuore dello Stato. Anche quest'anno il Comune di Taranta Peligna, neppure 400 anime tra le montagne dell'Abruzzo, ha portato il Premio giornalistico intitolato a "Pietro Di Donato" alla ribalta della cronaca nazionale. E così, in un sabato pomeriggio come tanti, istituzioni, associazioni, protagonisti dell'informazione si sono ritrovati, nel segno dell'impegno civile, in questa piccola realtà che dimostra di saper esprimere grandi ideali. Cinque anni di impegno, voluti dal sindaco Marcello di Martino - insieme ad ANMIL, INAIL, CIA, ENEL - con la lente puntata sulla sicurezza sul lavoro, proprio come aveva voluto lo scrittore Italo-americano, idealista e sognatore di origini abruzzesi. Era il 1939 quando venne pubblicato il romanzo "Cristo tra i muratori" dedicato al padre di Di Donato, morto in un cantiere edile, nel giorno del venerdì santo. Erano tempi, quelli, in cui le vittime del lavoro non "facevano notizia" e non uscivano dai confini del dolore dei familiari. Ma Pietro Di Donato non la pensava così e non la pensano così neppure i giornalisti che hanno partecipato al Premio. Sono loro infatti che hanno scelto di rendere immortali le tante storie che continuano ad insanguinare l'Italia, con quella cifra di tre morti al giorno, indegna di un paese civile. Web, radio e TV, carta stampata: questi gli ambiti in cui i giovani protagonisti delle cronache, nazionali e locali, si sono cimentati, dando ampio spazio soprattutto al lavoro d'inchiesta. Un giornalismo duro, dai temi scomodi, in cui è obbligatorio sporcarsi le scarpe e vedersi sbattere le porte in faccia per cercare le notizie e dare voce a chi non ce l'ha o non ha spazio per farsi sentire. Avanti allora con i servizi sul lavoro sommerso e sul lavoro che non c'è. E ancora sui nuovi schiavisti, che non guardano in faccia a nessuno, facendo di immigrati e giovani le prime vittime di un sistema ingiusto e senza adeguati controlli. Per arrivare poi alle carneficine del mondo agricolo, tra rischi per la salute dei lavoratori e per l'ambiente. Parole come amianto, rifiuti tossici, caporalato, mobbing sono stati i punti di forza ricorrenti nei servizi realizzati dai protagonisti di questa finale del Premio, che ha portato sul tappeto rosso di Taranta Peligna Tommaso Botto, Alessadro Braga, Floriana Bulfon, Antonio Crispino, Nicole di Ilio, Francesca Grilli, Annachiara Spagnolo. Tutti hanno percorso da Nord a Sud il nostro Paese, dimostrando con le loro inchieste che le ingiustizie non sono appannaggio di questa o quella area del territorio nazionale e che hanno un unico comune denominatore: la mancanza del rispetto della dignità delle persone.

"Il lavoro deve essere sicuro per essere un diritto" ha detto l'onorevole Maria Amato, che in questa legislatura si batte perché la parola "fragilità" venga cancellata dalle categorie del mondo dei lavoratori. Perché è proprio qui che si gioca la battaglia democratica in cui informazione e giustizia trovano il loro punto di incontro con il supporto delle istituzioni. "Noi ci siamo e non da oggi" è stata la risposta del vice direttore della TGR della Rai, Giuseppina Paterniti, che affida soprattutto al web la sfida di un futuro "2.0" per l'informazione pubblica. Va ricordato che proprio la Testata Giornalistica Regionale della Rai è stata insignita della medaglia, assegnata dalla Presidenza della Repubblica, per avere saputo rendere, più di ogni altro organo di informazione, un servizio sul territorio attraverso campagne di interesse sociale. Tra queste, il Tour per la sicurezza sul lavoro, promosso dall'ANMIL, per denunciare soggetti inadempienti e premiare comportamenti virtuosi, a cominciare dal ruolo formativo della scuola. È infatti proprio dalla cultura della sicurezza che si deve partire per costruire insieme un paese fondato sui diritti. Ne è convinto il vice presidente del CSM, Giovanni Legnini, fedelissimo del Premio "Di Donato", ne siamo convinti anche noi. Con un auspicio però: che la giustizia non si arrenda di fronte a lentezze e nodi burocratici del sistema, proprio per consentire il pieno rispetto dei diritti di tutti.

 

Luce Tommasi

 

Fonte: ANMIL


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


21/11/2019: OiRA: semplificare la valutazione dei rischi

Un prezioso aiuto per EU-OSHA e i suoi partner per rivolgersi alle MPI e migliorare la sicurezza e la salute.


20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore

Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti


19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento


39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49