Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
01/04/2015: Informatori e rappresentanti: il pericolo è sulla strada
L’ambiente stradale è il luogo ove avvengono principalmente gli infortuni che coinvolgono informatori, rappresentanti e rappresentanti di commercio.
Un esempio tipico è quello degli informatori scientifici del farmaco, la cui attività si concretizza nelle seguenti operazioni:
• predisposizione e carico sull’autovettura del materiale per le visite giornaliere,
• trasferimento ai luoghi di visita nell’ambito della zona di propria pertinenza,
• colloqui con medici e farmacisti presso ambulatori, ospedali, case di cura, ecc.,
• rientro alla propria abitazione,
• scarico del materiale non consegnato, predisposizione del rendiconto giornaliero su personal computer e sua trasmissione all’azienda.
Queste operazioni sono tipiche anche di altre figure professionali, come i rappresentanti e i rappresentanti di commercio che, oltre al computer, utilizzano l’autovettura per recarsi presso i clienti al fine di illustrare i prodotti aziendali.
Rispetto alle figure la cui attività si svolge in un ufficio, in questi casi l’uso dell’autovettura non è limitato al tragitto casa-lavoro ma si estende all’intero arco della giornata lavorativa, pur non rientrando nell’attività di autotrasporto.
• l’ambiente stradale è il luogo ove avvengono principalmente gli infortuni che coinvolgono informatori, rappresentanti e rappresentanti di commercio;
• tali figure professionali subiscono infortuni prevalentemente a bordo di un mezzo di trasporto e nello svolgimento di attività legate al movimento (camminare, salire, scendere, ecc.): ciò è ampiamente spiegabile in ragione del fatto che l’attività di queste figure professionali è incentrata sull’accesso ad ambienti diversi, raggiunti attraverso la guida di un mezzo di trasporto;
• i rappresentanti e i rappresentanti di commercio subiscono infortuni in maniera significativa anche manipolando oggetti; ciò è riconducibile al fatto che la loro attività può comprendere anche la dimostrazione operativa di strumenti, apparecchiature o materiali
davanti ai clienti.
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
19/12/2014: Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese
Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese
19/12/2014: Conferenza delle Regioni: no al ritorno delle competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro
Conferenza delle Regioni: no all’emendamento costituzionale che riporta le competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro
18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport
Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport
18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali
Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali
17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014
17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre
Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5