Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
L’Inail, Direzione Regionale Piemonte e l’Inca, Istituto Nazionale Confederale di Assistenza della Cgil del Pie-monte, hanno sottoscritto a marzo del 2017un accordo per la realizzazione del progetto «Informare è prevenire. Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls». Il progetto era stato presentato da Inca Piemonte a seguito dell’Avviso di manifestazione d’interesse – anno 2016 – dell’Inail Piemonte.
Il progetto è finalizzato alla promozione del-la sicurezza e della salute, alla prevenzione delle malattie professionali e ha coinvolto speri-mentalmente le Asl delle province di Cuneo (Cn1), Novara e Vercelli e l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.
L’Inca e la Funzione Pubblica della Cgil collaborano in questo e in altri progetti dedica-ti alle realtà ospedaliere, a testimonianza dell’impegno congiunto sui temi della salute e della sicurezza, sia per la prevenzione sia perla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.
L’Istituto di ricerca e formazione «Fonda-zione Giuseppe Di Vittorio» è partner del progetto.
Per la sua realizzazione è stato elaborato un questionario, sulla base delle metodologie già diffuse in ambito nazionale e internazionale, come strumento per individuare le soluzioni e le strategie di prevenzione più efficaci per lo specifico contesto aziendale e territoriale.
Il questionario ha indagato le condizioni di lavoro, i fattori di rischio e lo stato di salute percepiti dai lavoratori.
I risultati dei questionari sono stati analizzati a livello complessivo, aziendale e individuale con il lavoro congiunto di un team di prevenzione territoriale composto da medici del lavoro ed esperti dell’Inail, del Patronato e del Sindacato, con il supporto dei ricercatori coinvolti nel progetto.
Questa breve pubblicazione vuole presentare i risultati dell’indagine svolta tramite il questionario e offrire notizie utili ai lavoratori del settore ospedaliero. Nella prima parte è descritto il contesto in cui si inserisce il progetto; si citano i principali riferimenti normativi e si fornisce una breve e non esaustiva descrizione del ruolo degli attori della prevenzione.
Nella seconda parte sono evidenziate le patologie che frequentemente possono essere legate a specifiche attività lavorative del settore ospedaliero.
Nell’ultima parte sono riportati i risultati dell’indagine che ha coinvolto i lavoratori delle quattro aziende e si suggeriscono alcune indicazioni operative – scaturite dall’analisi de-gli stessi risultati – per possibili attività da mettere in atto nel futuro per salvaguardare la salute dei lavoratori.
Ringraziamo l’Inail che ha approvato il pro-getto e le strutture sanitarie che lo hanno sostenuto.
Ringraziamo gli Rls che hanno partecipato ai gruppi di lavoro e alle fasi di distribuzione e raccolta dei questionari e le lavoratrici e i la-voratori che hanno risposto al questionario e che hanno reso possibile la ricerca
L’indice del notiziario
Informare è prevenire
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
Contesto
I rischi di malattie professionali
Gli attori della prevenzione
Datore di lavoro
Rspp - Responsabile servizio prevenzione e protezione
Medico competente
Rls - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Addetti alla gestione delle emergenze
Le possibili malattie professionali in ambito ospedaliero
Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel settore della sanità e dell’assistenza in Piemonte
Le condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario in Piemonte: i risultati dell’indagine tramite questionario
Scarica il notiziario (pdf)
31/03/2023: Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT
Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori
30/03/2023: Gli ispettori antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro
La presenza del vicepresidente dell’Inail alla cerimonia di giuramento testimonia l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del fuoco nella formazione degli addetti e nella prevenzione del rischio incendi
30/03/2023: Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone
Pubblicato uno studio curato da ARPA Lazio, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino
29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza
Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.
27/03/2023: Denuncia/comunicazione di infortunio, malattia professionale
Il 30 marzo 2023 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.
24/03/2023: Piano triennale per la prevenzione 2022-2024
Uno strumento per anticipare i rischi legati ai cambiamenti del mondo del lavoro
23/03/2023: L’Inail in udienza dal Papa
Le norme sulla sicurezza non possono mai essere viste come un peso o un fardello inutile
22/03/2023: Giornata mondiale dell’acqua 2023
20/03/2023: Rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
Nell’evento in programma il 22 marzo, organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio dell’Inail, verrà illustrata l’analisi degli infortuni occorsi in questo comparto industriale.
13/03/2023: Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari
Nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi
13/03/2023: Report COVID-19: la diminuzione dei casi e l’importanza delle misure
Un report settimanale delle Regioni riporta indicazioni sull’incidenza di nuovi casi con infezione da SARS-CoV-2 in Italia e sulla necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate.
08/03/2023: Giornata internazionale della donna
Gli ambienti di lavoro possono contribuire a individuare e sostenere le vittime di violenza domestica
06/03/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
02/03/2023: Convegno sul Worklimate
Un evento gratuito di presentazione dei risultati del progetto di ricerca in collaborazione
28/02/2023: Le azioni virtuose per la Prevenzione
Un convegno gratuito a Taranto il 16 marzo 2023.
17/02/2023: Una nuova versione di OSHwiki
13/02/2023: Bando Isi 2022
Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro
07/02/2023: Il 7 febbraio è il Safer Internet Day
Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.
06/02/2023: Giornata mondiale contro il cancro 2023
Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali
06/02/2023: Revisionate le patenti di abilitazione per l'impiego di gas tossici
Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute
15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5