Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario

L’Inail, Direzione Regionale Piemonte e l’Inca, Istituto Nazionale Confederale di Assistenza della Cgil del Pie-monte, hanno sottoscritto a marzo del 2017un accordo per la realizzazione del progetto «Informare è prevenire. Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls». Il progetto era stato presentato da Inca Piemonte a seguito dell’Avviso di manifestazione d’interesse – anno 2016 – dell’Inail Piemonte.

Il progetto è finalizzato alla promozione del-la sicurezza e della salute, alla prevenzione delle malattie professionali e ha coinvolto speri-mentalmente le Asl delle province di Cuneo (Cn1), Novara e Vercelli e l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

L’Inca e la Funzione Pubblica della Cgil collaborano in questo e in altri progetti dedica-ti alle realtà ospedaliere, a testimonianza dell’impegno congiunto sui temi della salute e della sicurezza, sia per la prevenzione sia perla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.

L’Istituto di ricerca e formazione «Fonda-zione Giuseppe Di Vittorio» è partner del progetto.

Per la sua realizzazione è stato elaborato un questionario, sulla base delle metodologie già diffuse in ambito nazionale e internazionale, come strumento per individuare le soluzioni e le strategie di prevenzione più efficaci per lo specifico contesto aziendale e territoriale.

Il questionario ha indagato le condizioni di lavoro, i fattori di rischio e lo stato di salute percepiti dai lavoratori.

I risultati dei questionari sono stati analizzati a livello complessivo, aziendale e individuale con il lavoro congiunto di un team di prevenzione territoriale composto da medici del lavoro ed esperti dell’Inail, del Patronato e del Sindacato, con il supporto dei ricercatori coinvolti nel progetto.

 

Questa breve pubblicazione vuole presentare i risultati dell’indagine svolta tramite il questionario e offrire notizie utili ai lavoratori del settore ospedaliero. Nella prima parte è descritto il contesto in cui si inserisce il progetto; si citano i principali riferimenti normativi e si fornisce una breve e non esaustiva descrizione del ruolo degli attori della prevenzione.

Nella seconda parte sono evidenziate le patologie che frequentemente possono essere legate a specifiche attività lavorative del settore ospedaliero.

Nell’ultima parte sono riportati i risultati dell’indagine che ha coinvolto i lavoratori delle quattro aziende e si suggeriscono alcune indicazioni operative – scaturite dall’analisi de-gli stessi risultati – per possibili attività da mettere in atto nel futuro per salvaguardare la salute dei lavoratori.

 

Ringraziamo l’Inail che ha approvato il pro-getto e le strutture sanitarie che lo hanno sostenuto.

Ringraziamo gli Rls che hanno partecipato ai gruppi di lavoro e alle fasi di distribuzione e raccolta dei questionari e le lavoratrici e i la-voratori che hanno risposto al questionario e che hanno reso possibile la ricerca

 

L’indice del notiziario

 

Informare è prevenire

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario

 

Contesto

I rischi di malattie professionali

 

Gli attori della prevenzione

Datore di lavoro

Rspp - Responsabile servizio prevenzione e protezione

Medico competente

Rls - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Addetti alla gestione delle emergenze

 

Le possibili malattie professionali in ambito ospedaliero

 

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel settore della sanità e dell’assistenza in Piemonte

 

Le condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario in Piemonte: i risultati dell’indagine tramite questionario

 

Scarica il notiziario (pdf)

 


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121