Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario

L’Inail, Direzione Regionale Piemonte e l’Inca, Istituto Nazionale Confederale di Assistenza della Cgil del Pie-monte, hanno sottoscritto a marzo del 2017un accordo per la realizzazione del progetto «Informare è prevenire. Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls». Il progetto era stato presentato da Inca Piemonte a seguito dell’Avviso di manifestazione d’interesse – anno 2016 – dell’Inail Piemonte.

Il progetto è finalizzato alla promozione del-la sicurezza e della salute, alla prevenzione delle malattie professionali e ha coinvolto speri-mentalmente le Asl delle province di Cuneo (Cn1), Novara e Vercelli e l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

L’Inca e la Funzione Pubblica della Cgil collaborano in questo e in altri progetti dedica-ti alle realtà ospedaliere, a testimonianza dell’impegno congiunto sui temi della salute e della sicurezza, sia per la prevenzione sia perla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.

L’Istituto di ricerca e formazione «Fonda-zione Giuseppe Di Vittorio» è partner del progetto.

Per la sua realizzazione è stato elaborato un questionario, sulla base delle metodologie già diffuse in ambito nazionale e internazionale, come strumento per individuare le soluzioni e le strategie di prevenzione più efficaci per lo specifico contesto aziendale e territoriale.

Il questionario ha indagato le condizioni di lavoro, i fattori di rischio e lo stato di salute percepiti dai lavoratori.

I risultati dei questionari sono stati analizzati a livello complessivo, aziendale e individuale con il lavoro congiunto di un team di prevenzione territoriale composto da medici del lavoro ed esperti dell’Inail, del Patronato e del Sindacato, con il supporto dei ricercatori coinvolti nel progetto.

 

Questa breve pubblicazione vuole presentare i risultati dell’indagine svolta tramite il questionario e offrire notizie utili ai lavoratori del settore ospedaliero. Nella prima parte è descritto il contesto in cui si inserisce il progetto; si citano i principali riferimenti normativi e si fornisce una breve e non esaustiva descrizione del ruolo degli attori della prevenzione.

Nella seconda parte sono evidenziate le patologie che frequentemente possono essere legate a specifiche attività lavorative del settore ospedaliero.

Nell’ultima parte sono riportati i risultati dell’indagine che ha coinvolto i lavoratori delle quattro aziende e si suggeriscono alcune indicazioni operative – scaturite dall’analisi de-gli stessi risultati – per possibili attività da mettere in atto nel futuro per salvaguardare la salute dei lavoratori.

 

Ringraziamo l’Inail che ha approvato il pro-getto e le strutture sanitarie che lo hanno sostenuto.

Ringraziamo gli Rls che hanno partecipato ai gruppi di lavoro e alle fasi di distribuzione e raccolta dei questionari e le lavoratrici e i la-voratori che hanno risposto al questionario e che hanno reso possibile la ricerca

 

L’indice del notiziario

 

Informare è prevenire

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario

 

Contesto

I rischi di malattie professionali

 

Gli attori della prevenzione

Datore di lavoro

Rspp - Responsabile servizio prevenzione e protezione

Medico competente

Rls - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Addetti alla gestione delle emergenze

 

Le possibili malattie professionali in ambito ospedaliero

 

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel settore della sanità e dell’assistenza in Piemonte

 

Le condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario in Piemonte: i risultati dell’indagine tramite questionario

 

Scarica il notiziario (pdf)

 


30/06/2015: Viaggiare Sicuri

Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.


30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List

Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione


29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti

Una check-list di audit dell'attività di medico competente.


29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?

La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.


26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18

Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni

I fondi suddivisi in budget regionali.


26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"

Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail


25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.


24/06/2015: Seminario gratuito INAIL sulla valutazione del rischio incendio

Si terrà il 16 luglio a Bolzano il seminario gratuito Sicurezza antincendio: valutazione del rischio


24/06/2015: Nuovo protocollo d'intesa per l'attività di controllo sui rischi industriali e radioattività ambientale

Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'ISPRA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco


23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro

Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.


22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny

Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.


22/06/2015: Seminario INAIL gratuito sulla sicurezza nei siti contaminati e gestione rifiuti

Si terrà a Bolzano il 25 giugno il seminario gratuito "Sicurezza e salute nei siti contaminati e nella gestione dei rifiuti"


19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee


18/06/2015: Le categorie di lavoratori a rischio di epatite A

Le categorie professionali per le quali è consigliata la profilassi


18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro

Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.


17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali

Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte


16/06/2015: Avviso 3 Fondimpresa: finanziamento di progetti di innovazione tecnologica

Pubblicato l'Avviso 3/2015 di Fondimpresa: "Formazione a sostegno dell'innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti


15/06/2015: Viaggia in Salute: l'APP per i viaggiatori internazionali

ASL di Milano presenta Viaggia in Salute, APP per dispositivi mobili (smartphone e tablet) dedicata ai viaggiatori internazionali.


15/06/2015: Alcoldipendenza e Controlli Alcolimetrici in Lombardia: I Conti NON Tornano

In Lombardia non è consentito effettuare i controlli alcoldipendenza ma solo i controlli alcolimetrici


96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106