Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario

L’Inail, Direzione Regionale Piemonte e l’Inca, Istituto Nazionale Confederale di Assistenza della Cgil del Pie-monte, hanno sottoscritto a marzo del 2017un accordo per la realizzazione del progetto «Informare è prevenire. Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls». Il progetto era stato presentato da Inca Piemonte a seguito dell’Avviso di manifestazione d’interesse – anno 2016 – dell’Inail Piemonte.

Il progetto è finalizzato alla promozione del-la sicurezza e della salute, alla prevenzione delle malattie professionali e ha coinvolto speri-mentalmente le Asl delle province di Cuneo (Cn1), Novara e Vercelli e l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

L’Inca e la Funzione Pubblica della Cgil collaborano in questo e in altri progetti dedica-ti alle realtà ospedaliere, a testimonianza dell’impegno congiunto sui temi della salute e della sicurezza, sia per la prevenzione sia perla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.

L’Istituto di ricerca e formazione «Fonda-zione Giuseppe Di Vittorio» è partner del progetto.

Per la sua realizzazione è stato elaborato un questionario, sulla base delle metodologie già diffuse in ambito nazionale e internazionale, come strumento per individuare le soluzioni e le strategie di prevenzione più efficaci per lo specifico contesto aziendale e territoriale.

Il questionario ha indagato le condizioni di lavoro, i fattori di rischio e lo stato di salute percepiti dai lavoratori.

I risultati dei questionari sono stati analizzati a livello complessivo, aziendale e individuale con il lavoro congiunto di un team di prevenzione territoriale composto da medici del lavoro ed esperti dell’Inail, del Patronato e del Sindacato, con il supporto dei ricercatori coinvolti nel progetto.

 

Questa breve pubblicazione vuole presentare i risultati dell’indagine svolta tramite il questionario e offrire notizie utili ai lavoratori del settore ospedaliero. Nella prima parte è descritto il contesto in cui si inserisce il progetto; si citano i principali riferimenti normativi e si fornisce una breve e non esaustiva descrizione del ruolo degli attori della prevenzione.

Nella seconda parte sono evidenziate le patologie che frequentemente possono essere legate a specifiche attività lavorative del settore ospedaliero.

Nell’ultima parte sono riportati i risultati dell’indagine che ha coinvolto i lavoratori delle quattro aziende e si suggeriscono alcune indicazioni operative – scaturite dall’analisi de-gli stessi risultati – per possibili attività da mettere in atto nel futuro per salvaguardare la salute dei lavoratori.

 

Ringraziamo l’Inail che ha approvato il pro-getto e le strutture sanitarie che lo hanno sostenuto.

Ringraziamo gli Rls che hanno partecipato ai gruppi di lavoro e alle fasi di distribuzione e raccolta dei questionari e le lavoratrici e i la-voratori che hanno risposto al questionario e che hanno reso possibile la ricerca

 

L’indice del notiziario

 

Informare è prevenire

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario

 

Contesto

I rischi di malattie professionali

 

Gli attori della prevenzione

Datore di lavoro

Rspp - Responsabile servizio prevenzione e protezione

Medico competente

Rls - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Addetti alla gestione delle emergenze

 

Le possibili malattie professionali in ambito ospedaliero

 

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel settore della sanità e dell’assistenza in Piemonte

 

Le condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario in Piemonte: i risultati dell’indagine tramite questionario

 

Scarica il notiziario (pdf)

 


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


10/11/2015: La sorveglianza sanitaria dei lavoratori con voucher

Il Voucher Lavoro è sottoposto a sorveglianza sanitaria, se esposto ad un rischio normato: la specifica arriva dall'art. 20 del Decr. Leg.vo 14 settembre 2015, n. 151.


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


06/11/2015: Nota SIMLII su obbligo di invio telematico certificati INAIL

Jobs Act: il nuovo obbligo di trasmissione telematica del primo certificato medico di infortunio e malattia professionale


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100