01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
L’Inail, Direzione Regionale Piemonte e l’Inca, Istituto Nazionale Confederale di Assistenza della Cgil del Pie-monte, hanno sottoscritto a marzo del 2017un accordo per la realizzazione del progetto «Informare è prevenire. Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls». Il progetto era stato presentato da Inca Piemonte a seguito dell’Avviso di manifestazione d’interesse – anno 2016 – dell’Inail Piemonte.
Il progetto è finalizzato alla promozione del-la sicurezza e della salute, alla prevenzione delle malattie professionali e ha coinvolto speri-mentalmente le Asl delle province di Cuneo (Cn1), Novara e Vercelli e l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.
L’Inca e la Funzione Pubblica della Cgil collaborano in questo e in altri progetti dedica-ti alle realtà ospedaliere, a testimonianza dell’impegno congiunto sui temi della salute e della sicurezza, sia per la prevenzione sia perla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.
L’Istituto di ricerca e formazione «Fonda-zione Giuseppe Di Vittorio» è partner del progetto.
Per la sua realizzazione è stato elaborato un questionario, sulla base delle metodologie già diffuse in ambito nazionale e internazionale, come strumento per individuare le soluzioni e le strategie di prevenzione più efficaci per lo specifico contesto aziendale e territoriale.
Il questionario ha indagato le condizioni di lavoro, i fattori di rischio e lo stato di salute percepiti dai lavoratori.
I risultati dei questionari sono stati analizzati a livello complessivo, aziendale e individuale con il lavoro congiunto di un team di prevenzione territoriale composto da medici del lavoro ed esperti dell’Inail, del Patronato e del Sindacato, con il supporto dei ricercatori coinvolti nel progetto.
Questa breve pubblicazione vuole presentare i risultati dell’indagine svolta tramite il questionario e offrire notizie utili ai lavoratori del settore ospedaliero. Nella prima parte è descritto il contesto in cui si inserisce il progetto; si citano i principali riferimenti normativi e si fornisce una breve e non esaustiva descrizione del ruolo degli attori della prevenzione.
Nella seconda parte sono evidenziate le patologie che frequentemente possono essere legate a specifiche attività lavorative del settore ospedaliero.
Nell’ultima parte sono riportati i risultati dell’indagine che ha coinvolto i lavoratori delle quattro aziende e si suggeriscono alcune indicazioni operative – scaturite dall’analisi de-gli stessi risultati – per possibili attività da mettere in atto nel futuro per salvaguardare la salute dei lavoratori.
Ringraziamo l’Inail che ha approvato il pro-getto e le strutture sanitarie che lo hanno sostenuto.
Ringraziamo gli Rls che hanno partecipato ai gruppi di lavoro e alle fasi di distribuzione e raccolta dei questionari e le lavoratrici e i la-voratori che hanno risposto al questionario e che hanno reso possibile la ricerca
L’indice del notiziario
Informare è prevenire
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
Contesto
I rischi di malattie professionali
Gli attori della prevenzione
Datore di lavoro
Rspp - Responsabile servizio prevenzione e protezione
Medico competente
Rls - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Addetti alla gestione delle emergenze
Le possibili malattie professionali in ambito ospedaliero
Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel settore della sanità e dell’assistenza in Piemonte
Le condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario in Piemonte: i risultati dell’indagine tramite questionario
Scarica il notiziario (pdf)
22/05/2017: Online i tutorial di Abrasives Safety
Alcune raccomandazioni basilari di sicurezza per evitare incidenti con i prodotti abrasivi.
19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio
Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"
18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi
Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.
17/05/2017: Tecnologie “smart” per la sicurezza industriale: in un seminario idee e progetti di ricerca
L’utilizzo di strumenti intelligenti e a costo contenuto per ridurre i rischi in ambiente lavorativo.
16/05/2017: Smartworking: approvato il disegno di legge
Approvato definitivamente al Senato il disegno di legge "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".
15/05/2017: Presentazione palestra per la sicurezza
Inaugurata la Palestra per la Sicurezza sul Lavoro dedicata a formazione e addestramento per lavorare in sicurezza
12/05/2017: Convegno: Rischi Psicosociali: ruolo del RLS
Si terrà a Milano il 24 maggio il seminario gratuito "Rischi Psicosociali: ruolo del RLS"
11/05/2017: Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”
Valorizzare l’impegno delle aziende per la prevenzione e a diffondere le migliori pratiche.
10/05/2017: Convegno sulle radiazioni non ionizzanti
Previsto a Roma il 16 maggio il convegno gratuito "Problematiche relative agli utilizzi più significativi di radiazioni non ionizzanti in ambienti di lavoro"
10/05/2017: In che modo i cambiamenti nelle TIC condizioneranno il lavoro nel futuro?
Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.
09/05/2017: 9 maggio: giornata dell’Europa
Siamo sulla strada verso migliori condizioni di lavoro in Europa?
08/05/2017: Fondo per le vittime dell’amianto
Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti.
05/05/2017: Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Nuovo Regolamento Ue sulla privacy. Dal Garante la prima Guida applicativa.
04/05/2017: Convegno sull’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio
Convegno gratuito il 9 giugno a Bergamo: Il Medico Competente, La promozione della salute e l’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio.
03/05/2017: Premi per le buone pratiche 2016-2017
La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»
02/05/2017: Banca dati campi elettromagnetici
Aggiornata la banca dati CEM del Portale Agenti Fisici con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM
28/04/2017: 28 aprile: giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
I temi proposti da EU-OSHA e ILO per la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro e la Giornata della memoria dei lavoratori.
28/04/2017: 1 maggio: concerto per la sicurezza sul lavoro
Il primo maggio si terrà a Terracina (LT) la prima edizione di “#primomaggioterracina”, un grande concerto per la sicurezza sul lavoro.
27/04/2017: MUD: proroga al 31 dicembre ed esenzione per le zone colpite dal sisma
Per imprese ed enti aventi sede nelle zone colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017 nel centro Italia il Modello Unico Ambientale è stato prorogato al 31/12/2017 ed è stata prevista l’esenzione in caso di non disponibilità dei dati.
27/04/2017: La manovra correttiva e il documento di regolarità contributiva
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50. Le novità relative al documento di regolarità contributiva.
74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84