Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori

Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni

 

Nei primi sette mesi del 2017 le denunce d’infortunio registrate dall’Inail sono state 380.236, 4.750 in più rispetto allo stesso periodo del 2016 (+1,3%), per effetto di un aumento infortunistico dell’1,2% registrato per gli uomini (2.832 casi in più) e dell’1,4% per le donne (oltre 1.900 in più). Le denunce d’infortunio mortale presentate all’Inail nei primi sette mesi del 2017 sono state 591,29 in più rispetto ai 562 decessi dello stesso periodo del 2016 (+5,2%). L’incremento è legato principalmente alla componente maschile, i cui casi mortali sono saliti da 506 a 531 (+4,9%), mentre quella femminile ha fatto registrare un aumento di quattro casi, da 56 a 60 decessi (+7,1%).

I numeri degli incidenti sul lavoro, anche mortali, continuano a crescere in alcuni settori della vita lavorativa e per Flepar Inail, l’associazione di professionisti pubblici, vanno letti come una vera e propria emergenza per cui è necessario investire in prevenzione, per limitare al massimo i rischi. Eppure, come segnalato dal segretario generale Codirp (Confederazione dei dirigenti della Repubblica) e Flepar Inail, Tiziana Cignarelli, l’argomento sicurezza sul lavoro è quasi scomparso dal dibattito politico. Per richiamare l’attenzione su una tematica così importante per la salute e la sicurezza dei lavoratori, i professionisti pubblici da Napoli, durante l’evento “Rigeneriamo la PA, Sviluppo e servizi al cittadino”, hanno lanciato un grido d’allarme. “Il tema sicurezza sul lavoro sembra imporsi soltanto al momento di infortuni tragici – denuncia Tiziana Cignarelli - come quello alla Lamina di Milano. Eppure i morti sul lavoro aumentano, solo la settimana scorsa un camionista è morto schiacciato dal suo camion proprio a Napoli. Dobbiamo occuparci quotidianamente della prevenzione, abbandonando approcci che si limitano ad adempimenti su carta, ma ricercando soluzioni mirate operativamente efficaci. Anche il tema dell’Industria 4.0 che giustamente anima il dibattito non va affrontato solo sotto il profilo della produttività, che troppo spesso sconfina nel controllo dei lavoratori, ma come fattore di miglioramento della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali”.

Nel corso dell’incontro svoltosi a Palazzo Reale, sono state proposte soluzioni di carattere tecnologico in grado di migliorare la sicurezza dei lavoratori. Più che dei braccialetti di Amazon, pensati per controllare il lavoratore, c’è bisogno che le nuove tecnologie vengano applicate per la sicurezza di chi lavora.

 

Flepar Inail

 

 


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


20/04/2020: La protezione respiratoria contro il virus SARS-CoV-2

Alcune precisazioni che riguardano soprattutto il personale impegnato nelle strutture sanitarie ad ogni livello e la protezione della popolazione generale.


20/04/2020: Il rapporto tra inquinamento e diffusione del Coronavirus

Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna hanno partecipato alla redazione del documento “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2”.


20/04/2020: Il lavoro agricolo tra analisi infortunistiche e rischi infettivi

Nel periodico mensile redatto dalla Consulenza statistico attuariale dell’INAIL viene analizzato l’andamento degli incidenti lavorativi in questo comparto, che tra il 2014 e il 2018 ha registrato un calo del 14%


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


17/04/2020: Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini

Alcuni consigli per affrontare l'emergenza.


17/04/2020: APP degli spostamenti solo su base volontaria?

Diritto alla salute e diritto alla privacy: saremo costretti a scegliere o esiste una terza via? Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19

le indicazioni della World Health Organization (WHO)


31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5