Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori

Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni

 

Nei primi sette mesi del 2017 le denunce d’infortunio registrate dall’Inail sono state 380.236, 4.750 in più rispetto allo stesso periodo del 2016 (+1,3%), per effetto di un aumento infortunistico dell’1,2% registrato per gli uomini (2.832 casi in più) e dell’1,4% per le donne (oltre 1.900 in più). Le denunce d’infortunio mortale presentate all’Inail nei primi sette mesi del 2017 sono state 591,29 in più rispetto ai 562 decessi dello stesso periodo del 2016 (+5,2%). L’incremento è legato principalmente alla componente maschile, i cui casi mortali sono saliti da 506 a 531 (+4,9%), mentre quella femminile ha fatto registrare un aumento di quattro casi, da 56 a 60 decessi (+7,1%).

I numeri degli incidenti sul lavoro, anche mortali, continuano a crescere in alcuni settori della vita lavorativa e per Flepar Inail, l’associazione di professionisti pubblici, vanno letti come una vera e propria emergenza per cui è necessario investire in prevenzione, per limitare al massimo i rischi. Eppure, come segnalato dal segretario generale Codirp (Confederazione dei dirigenti della Repubblica) e Flepar Inail, Tiziana Cignarelli, l’argomento sicurezza sul lavoro è quasi scomparso dal dibattito politico. Per richiamare l’attenzione su una tematica così importante per la salute e la sicurezza dei lavoratori, i professionisti pubblici da Napoli, durante l’evento “Rigeneriamo la PA, Sviluppo e servizi al cittadino”, hanno lanciato un grido d’allarme. “Il tema sicurezza sul lavoro sembra imporsi soltanto al momento di infortuni tragici – denuncia Tiziana Cignarelli - come quello alla Lamina di Milano. Eppure i morti sul lavoro aumentano, solo la settimana scorsa un camionista è morto schiacciato dal suo camion proprio a Napoli. Dobbiamo occuparci quotidianamente della prevenzione, abbandonando approcci che si limitano ad adempimenti su carta, ma ricercando soluzioni mirate operativamente efficaci. Anche il tema dell’Industria 4.0 che giustamente anima il dibattito non va affrontato solo sotto il profilo della produttività, che troppo spesso sconfina nel controllo dei lavoratori, ma come fattore di miglioramento della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali”.

Nel corso dell’incontro svoltosi a Palazzo Reale, sono state proposte soluzioni di carattere tecnologico in grado di migliorare la sicurezza dei lavoratori. Più che dei braccialetti di Amazon, pensati per controllare il lavoratore, c’è bisogno che le nuove tecnologie vengano applicate per la sicurezza di chi lavora.

 

Flepar Inail

 

 


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti


20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica


18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali


18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114