28/08/2020: Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori
Una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali
Nell'ambito del progetto Worklimate è stata sviluppata una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali. L'indagine è rivolta a tutti i lavoratori senza restrizione di categoria e si può compilare online accedendo all'apposito link entro la fine di settembre 2020.
Parallelamente, è stata proposta anche una seconda indagine più settoriale diretta a valutare l’impatto dello stress da caldo sui lavoratori impegnati in ambito sanitario associato all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) durante la pandemia COVID-19.
INDAGINE NAZIONALE RISCHIO CALDO E LAVORO - PROGETTO WORKLIMATE
VALUTAZIONE STRESS TERMICO USO DPI NELL'EMERGENZA COVID-19 - SETTORE SANITARIO
Fonte: PAF
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.
02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»
Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!
01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico
L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.
30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza
Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.
29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza
Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica
28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari
Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.
25/09/2020: Giornata europea delle lingue
L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.
24/09/2020: Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali
Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società.
23/09/2020: Il ruolo delle green city nella ripresa post Covid
Le green city possono essere la risposta per fronteggiare da una parte le emergenze provocate dalla pandemia, dall’altra l’emergenza climatica
22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19
Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale
21/09/2020: Cda e Civ Inail uniti per ottenere risultati concreti per la tutela dei lavoratori
Il miglioramento delle prestazioni economiche e l’estensione della protezione ai soggetti non assicurati le due priorità emerse dall’incontro che si è svolto ieri tra i due Organi dell’Istituto per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente