21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova
Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.
Roma, 21 giugno 2024 – È di otto feriti il bilancio di un grave incidente sul lavoro accaduto dopo la mezzanotte, presso lo stabilimento Aluminium di Bolzano. Nell’impianto siderurgico si è verificata un’esplosione seguita da un rogo, domato grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco di Bolzano.
I lavoratori coinvolti sono stati soccorsi e trasportati in diversi ospedali con ustioni di varia entità. A Verona sono arrivati due operai con ustioni tra il 47 e il 30 per cento del corpo, mentre gli altri feriti gravi sono stati trasferiti a Padova, Milano e Murnau in Baviera.
Non sono ancora chiare le dinamiche dell’incidente. L’azienda produce alluminio dal 1936, e da fine anni 70 ha iniziato la produzione di estrusi di leghe dure, divenendo leader nel mercato europeo.
A quanto si apprende, i forni nell’impianto dove si è verificata l’esplosione erano piuttosto recenti.
Cordoglio è stato espresso dal Vescovo di Bolzano Ivo Muser: “Con la preghiera sono vicino ai lavoratori della fabbrica siderurgica gravemente feriti e alle loro famiglie, ai colleghi sul posto di lavoro e all’azienda. Invito la comunità ad unirsi per la preghiera per loro e per quanti, purtroppo, ogni giorno sono coinvolti in incidenti sul lavoro”.
“Alla preghiera – prosegue Muser – vogliamo unire l’impegno di tutti, nei rispettivi ruoli e con le rispettive competenze, per fare in modo che la sicurezza sia sempre una priorità nelle nostre realtà lavorative”.
Tragico invece è stato l’esito di un altro incidente avvenuto nella mattinata in una fabbrica di laminati in vetroresina di Cividale Mantovano, dove un operaio di 34 anni è morto dopo essere rimasto incastrato tra i rulli di un macchinario. Inutili tutti i tentativi di soccorso.
“Alla preghiera – prosegue Muser – vogliamo unire l’impegno di tutti, nei rispettivi ruoli e con le rispettive competenze, per fare in modo che la sicurezza sia sempre una priorità nelle nostre realtà lavorative”.
Tragico invece è stato l’esito di un altro incidente avvenuto nella mattinata in una fabbrica di laminati in vetroresina di Cividale Mantovano, dove un operaio di 34 anni è morto dopo essere rimasto incastrato tra i rulli di un macchinario. Inutili tutti i tentativi di soccorso.
Fonte: ANMIL
01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.
30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE
Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini
26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente
Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.
25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?
Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.
25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro
Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.
24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio
Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.
23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali
Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.
18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali
I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti
17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda
la nota 7899 del 03-05-2016
17/05/2016: La lezione della Thyssen
di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS
16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene
L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione
13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro
Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.
10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016
Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015
09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva
Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.
06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni
Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza
06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI
M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.
05/05/2016: La piaga dei quadri contraffatti.
Le più moderne tecniche di contraffazione di quadri, a dimostrazione della crescente abilità dei malviventi, ma anche degli specialisti di criminologia forense. Di Adalberto Biasiotti
05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali
Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria
04/05/2016: Mirror Box Therapy
La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.
86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5