21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova
Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.
Roma, 21 giugno 2024 – È di otto feriti il bilancio di un grave incidente sul lavoro accaduto dopo la mezzanotte, presso lo stabilimento Aluminium di Bolzano. Nell’impianto siderurgico si è verificata un’esplosione seguita da un rogo, domato grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco di Bolzano.
I lavoratori coinvolti sono stati soccorsi e trasportati in diversi ospedali con ustioni di varia entità. A Verona sono arrivati due operai con ustioni tra il 47 e il 30 per cento del corpo, mentre gli altri feriti gravi sono stati trasferiti a Padova, Milano e Murnau in Baviera.
Non sono ancora chiare le dinamiche dell’incidente. L’azienda produce alluminio dal 1936, e da fine anni 70 ha iniziato la produzione di estrusi di leghe dure, divenendo leader nel mercato europeo.
A quanto si apprende, i forni nell’impianto dove si è verificata l’esplosione erano piuttosto recenti.
Cordoglio è stato espresso dal Vescovo di Bolzano Ivo Muser: “Con la preghiera sono vicino ai lavoratori della fabbrica siderurgica gravemente feriti e alle loro famiglie, ai colleghi sul posto di lavoro e all’azienda. Invito la comunità ad unirsi per la preghiera per loro e per quanti, purtroppo, ogni giorno sono coinvolti in incidenti sul lavoro”.
“Alla preghiera – prosegue Muser – vogliamo unire l’impegno di tutti, nei rispettivi ruoli e con le rispettive competenze, per fare in modo che la sicurezza sia sempre una priorità nelle nostre realtà lavorative”.
Tragico invece è stato l’esito di un altro incidente avvenuto nella mattinata in una fabbrica di laminati in vetroresina di Cividale Mantovano, dove un operaio di 34 anni è morto dopo essere rimasto incastrato tra i rulli di un macchinario. Inutili tutti i tentativi di soccorso.
“Alla preghiera – prosegue Muser – vogliamo unire l’impegno di tutti, nei rispettivi ruoli e con le rispettive competenze, per fare in modo che la sicurezza sia sempre una priorità nelle nostre realtà lavorative”.
Tragico invece è stato l’esito di un altro incidente avvenuto nella mattinata in una fabbrica di laminati in vetroresina di Cividale Mantovano, dove un operaio di 34 anni è morto dopo essere rimasto incastrato tra i rulli di un macchinario. Inutili tutti i tentativi di soccorso.
Fonte: ANMIL
16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre
Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.
14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute
Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.
13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici
12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela
Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.
07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro
L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016
Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative
06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici
Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.
05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale
Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale
02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto
Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.
02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina
Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,
01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute
Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.
30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.
Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.
29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità
Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.
29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile
Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager
28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio
I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.
25/11/2016: La global supply chain security
Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.
24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori
La circolare del Ministero del Lavoro
23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole
Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche
22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza
L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro
17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato
Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato
79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5