Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.

 
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Marche 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive circa 116 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 3% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, si attestano a oltre 7 miliardi e 800 milioni di euro, corrispondenti al 2,3% del dato nazionale, in lieve diminuzione (-0,5%) rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a più di 152 milioni di euro e rappresentano circa il 2,5% del totale.
Sono in diminuzione anche le indennità e le rendite erogate dall’Inail, comprese quelle di nuova costituzione (- 2,21%) che, al contrario, aumentano a livello nazionale.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. Nelle Marche sono state registrate oltre 20 mila denunce di infortunio nel 2014, con una diminuzione del 2,6% rispetto all’anno precedente e del 12,9% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono oltre 14 mila (-15,1% nel triennio), dei quali 1.929 avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale sono stati 24 rispetto ai 695 casi accertati a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato oltre 418 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 3,4% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate nelle Marche nel 2014 sono state 4.763, con un incremento nel triennio (+35,2%) più elevato di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 2.178 casi, pari al 10% circa del dato nazionale; i lavoratori deceduti per malattia professionale sono stati 54, in diminuzione rispetto al 2012.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 15 mila prestazioni per “prime cure”, con un incremento rispetto all’anno precedente del 9%. Risultano in diminuzione sia il numero dei progetti di reinserimento sia il numero dei lavoratori assistiti da equipe multidisciplinari. La spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili ammonta a circa 2,1 milioni di euro (-21,6% rispetto al 2013).
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di verificare nelle Marche 738 aziende; di queste, 619 (l’83,9%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a oltre 3 milioni di euro (+23,8% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte 3.895 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di circa 13 milioni e 200 mila euro.
A fronte delle 3.557 richieste, sono stati erogati 2.611 servizi, con un fatturato di oltre 600 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. La politica socio-sanitaria dell’Inail per la tutela globale integrata
6.2. Progetto prevenzionale “Piano regionale di prevenzione in Agricoltura e Silvicoltura”
Glossario
 
 
Fonte: INAIL
 
 
 

01/08/2019: Albo Gestori Ambientali: novità sulla gestione di veicoli in disponibilità temporanea

Il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali con due nuove circolari fornisce indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea.


31/07/2019: Le conclusioni di un nuovo rapporto su clima e salute

Secondo l'Accademia europea delle scienze è prioritario stabilizzare il clima e aumentare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra con l’obiettivo di raggiungere un’economia a zero emissioni fossili entro il 2050.


30/07/2019: I risultati di un’indagine sugli incidenti stradali in Italia

Secondo i recenti risultati di un’indagine statistica sugli incidenti stradali nell’anno 2018 è migliorata la situazione sulle strade italiane.


29/07/2019: Albo Gestori Ambientali: modifiche alle verifiche per i Responsabili Tecnici

Sono state introdotte con due nuove delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali diverse novità sulle verifiche del Responsabile Tecnico.


26/07/2019: Approvate le indicazioni operative sui campi elettromagnetici

È stato approvato e pubblicato il documento “Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici - Indicazioni operative”.


25/07/2019: Una nuova circolare in materia di rifiuti ingombranti

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato il 10 luglio una circolare per ampliare il novero delle attività per le quali si richiede l’iscrizione, in categoria 2-bis, del CER 200307 - rifiuti ingombranti.


24/07/2019: I temi affrontati dal comitato europeo per la protezione dei dati

Tra il 9 e il 10 luglio si è tenuta la dodicesima sessione plenaria del comitato europeo per la protezione dei dati. Molti i temi affrontati: videosorveglianza, autorità di controllo, valutazione d’impatto, responsabili del trattamento, …


23/07/2019: Gli autotrasportatori dal mondo

Da molte parti si stanno chiedendo permessi di lavoro nel nostro paese per autotrasportatori provenienti del Nord Africa. Quali risvolti per la sicurezza sul lavoro? Di Martina Zuliani


19/07/2019: La buona salute dell’apparato muscoloscheletrico sin dalla giovane età

Diisponibile la sintesi del seminario


18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita


16/07/2019: Interpello 5/2019: esodo incentivato con riscatto dell’azienda dei periodi contributivi

Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5 dell’11 luglio 2019


15/07/2019: L’odore della paura

La funzione dell’odorato nell’emergenza.


12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53