Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.   
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Campania 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i progetti più significativi realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive circa 280 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 7,3% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un aumento rispetto al 2013 dell’1,9%. Le masse salariali denunciate per i lavoratori dipendenti si attestano a quasi 16 miliardi di euro e rappresentano circa il 4,7% del dato nazionale.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a circa 280 milioni di euro e rappresentano il 4,6% del totale.
I dati degli indennizzi relativi agli infortuni mostrano un andamento decrescente nel triennio oggetto d’analisi, con una costante riduzione. In sensibile aumento invece risultano gli indennizzi in capitale relativi alle malattie professionali (+67% rispetto al 2012).
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Campania sono state registrate quasi 23 mila denunce di infortunio nel 2014 con una diminuzione del 3,5% rispetto all’anno precedente e del 9,7% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro, in regione, sono oltre 16 mila (-9,5% nel triennio), dei quali 1.296 avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 41 rispetto ai 695 casi riconosciuti a livello nazionale. Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Campania oltre 484 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 4% circa del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 2.825, con un incremento (+56%) nel triennio maggiore di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). Le denunce hanno coinvolto 2.496 lavoratori. L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 990 casi, pari al 4,5% del dato nazionale. I lavoratori deceduti nel 2014 per malattia professionale sono stati 57, in diminuzione rispetto al 2012.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 60 mila prestazioni per “prime cure”, con un incremento del 26,6% rispetto all’anno precedente e del 29,5% rispetto al 2012.
In costante diminuzione risulta la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da poco più di 4,7 milioni di euro nel 2012 a 4 milioni di euro nel 2014, con un decremento nel triennio di circa il 14,2%.
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di verificare in Campania 1.524 aziende; di queste, 1.477 (il 96,9%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a oltre 10 milioni e 800 mila euro (-20,6% rispetto al 2012).
Nel 2014 sono state accolte oltre 2 mila e 400 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 11 milioni di euro.
A fronte delle 11.705 richieste, nel 2014 sono stati erogati 5.548 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di 916 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Gli alunni misurano la scuola. Condizioni termo-igrometriche e di qualità dell’aria nelle scuole primarie della provincia di Avellino
6.2. Prevenzione di fenomeni di “runaway” ed esplosione termica derivanti da combustione e autocombustione
6.3. Le malattie professionali negate: analisi del fenomeno in Campania
6.4. Analisi dei rischi residui nell’utilizzo di bidoni GPL in ambito domestico: i rischi incendio ed esplosione
6.5. Crazy Ghosts – Basket in carrozzina

Glossario

Fonte: INAIL


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11