Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.   
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Campania 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i progetti più significativi realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive circa 280 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 7,3% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un aumento rispetto al 2013 dell’1,9%. Le masse salariali denunciate per i lavoratori dipendenti si attestano a quasi 16 miliardi di euro e rappresentano circa il 4,7% del dato nazionale.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a circa 280 milioni di euro e rappresentano il 4,6% del totale.
I dati degli indennizzi relativi agli infortuni mostrano un andamento decrescente nel triennio oggetto d’analisi, con una costante riduzione. In sensibile aumento invece risultano gli indennizzi in capitale relativi alle malattie professionali (+67% rispetto al 2012).
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Campania sono state registrate quasi 23 mila denunce di infortunio nel 2014 con una diminuzione del 3,5% rispetto all’anno precedente e del 9,7% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro, in regione, sono oltre 16 mila (-9,5% nel triennio), dei quali 1.296 avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 41 rispetto ai 695 casi riconosciuti a livello nazionale. Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Campania oltre 484 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 4% circa del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 2.825, con un incremento (+56%) nel triennio maggiore di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). Le denunce hanno coinvolto 2.496 lavoratori. L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 990 casi, pari al 4,5% del dato nazionale. I lavoratori deceduti nel 2014 per malattia professionale sono stati 57, in diminuzione rispetto al 2012.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 60 mila prestazioni per “prime cure”, con un incremento del 26,6% rispetto all’anno precedente e del 29,5% rispetto al 2012.
In costante diminuzione risulta la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da poco più di 4,7 milioni di euro nel 2012 a 4 milioni di euro nel 2014, con un decremento nel triennio di circa il 14,2%.
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di verificare in Campania 1.524 aziende; di queste, 1.477 (il 96,9%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a oltre 10 milioni e 800 mila euro (-20,6% rispetto al 2012).
Nel 2014 sono state accolte oltre 2 mila e 400 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 11 milioni di euro.
A fronte delle 11.705 richieste, nel 2014 sono stati erogati 5.548 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di 916 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Gli alunni misurano la scuola. Condizioni termo-igrometriche e di qualità dell’aria nelle scuole primarie della provincia di Avellino
6.2. Prevenzione di fenomeni di “runaway” ed esplosione termica derivanti da combustione e autocombustione
6.3. Le malattie professionali negate: analisi del fenomeno in Campania
6.4. Analisi dei rischi residui nell’utilizzo di bidoni GPL in ambito domestico: i rischi incendio ed esplosione
6.5. Crazy Ghosts – Basket in carrozzina

Glossario

Fonte: INAIL


31/10/2019: Franco Bettoni si insedia alla presidenza dell’Inail

Dopo l’atto di nomina del Capo dello Stato, emanato il decreto interministeriale che, in attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del Cda, attribuisce al neopresidente i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto


30/10/2019: Lettera del Presidente CIIP sulla Prevenzione in Lombardia

La preoccupazione per l'incremento nel numero di infortuni sul lavoro, anche mortali e alcune concrete proposte per una maggiore prevenzione.


29/10/2019: Migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali

Evento conclusivo Bric 2016 - L’esperienza del Progetto SAILPORT: un approccio trilaterale per migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali


28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro

Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”


25/10/2019: Telecamere sul posto di lavoro

Il garante privacy su sentenza corte Strasburgo


24/10/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti in merito al legale rappresentante - responsabile tecnico

La circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.10 del 16/10/2019


23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019

Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.


22/10/2019: La strada per la sicurezza

#safetyroad: convegno INAIL a Milano il 24 ottobre


21/10/2019: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2019

Centinaia gli eventi e le attività di sensibilizzazione in tutta Europa tra il 21 e il 25 ottobre.


18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.


16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia

Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022


15/10/2019: Non raccontiamoci favole

Gli spot della campagna ANMIL


14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le parole di Nunzia Catalfo


14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro

L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.


11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach

Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica


10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!

Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.


09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro

È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio


08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti


07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA


04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti

Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA


40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5